Hereafter

Acquista su Ibs.it   Dvd Hereafter   Blu-Ray Hereafter  
Un film di Clint Eastwood. Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico, durata 129 min. - USA 2010. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 5 gennaio 2011. MYMONETRO Hereafter * * * * - valutazione media: 4,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Grazie, Clint Valutazione 5 stelle su cinque

di lucadagostino85


Feedback: 637 | altri commenti e recensioni di lucadagostino85
giovedì 6 gennaio 2011

Hereafter è un film potente. Nel vero senso del termine. Porta con sé un interrogativo, forse l'unico, al quale nessuno può dare risposta, e accompagna gli occhi e il cuore dello spettatore in un viaggio silenzioso, alla lenta scoperta  di tre vite parallele destinate ad incrociarsi. Clint Eastwood ci regala un'altra, l'ennesima, dimostrazione di quanto sia grande.
Il filo conduttore della pellicola è la morte, e il modo in cui la sua presenza abbia condizionato e condizioni la vita dei protagonisti.
George è un operaio con il dono di riuscire ad entrare in contatto con chi non c'è più; Marcus un bambino che ha perso il fratello e non riesce a dimenticarlo e quindi ad andare avanti; Marie una giornalista che è letteralmente morta per qualche  minuto durante lo tsunami del 2004, ed ora convive con ciò che quell'esperienza le ha lasciato. Lo scorrere di queste tre vite accompagna lo spettatore fino al cuore di una pellicola che è piena di sentimenti, repressi o da reprimere, dolorosi o ingombranti. Troviamo un immenso Matt Damon, forse mai così bravo, a confrontarsi con la propria capacità di sensitivo, che suo fratello definisce "dono", ma che per lui altro non è che una condanna. Il macigno che lo ha reso una persona sola, senza amici, senza una donna, quasi in pace solo quando ascolta per radio la lettura del suo amato Dickens.  Eastwood è immenso nel dipingere la solitudine di questo outsider, protagonista che non esce dagli schemi; così come è immenso nel raccontarci la storia del piccolo Marcus, il bambino che ha perso il fratello e convive con la voglia di ritrovarlo da una parte e il bisogno dell'amore di sua madre-eroinomane in cerca di redenzione- dall'altra. Solitudine anche qui, dunque, e ancora più grande, perchè nessuno-assistenti sociali, famiglie di affidamento- sembra rendersene realmente conto. Infine c'è la solitudine di Marie, la giornalista che dopo l'esperienza breve ma accecante di non-vita sacrifica tutto ciò che ha per approfondire ciò che le sembra di aver visto e cercare una parvenza di risposta alla grande domanda :cosa c'è dopo?
Eastwood non tenta di dare delle risposte, anche se disegna teorie. Ciò che gli sta maggiormente a cuore non è cosa ci sia dopo la morte, bensì durante la vita. Ogni personaggio di questo film ha un conto in sospeso, un conflitto da risolvere, un dolore interiore il cui mancato superamento rappresenta la fine  del "vero" vivere. La morte delle ambizioni, delle utopie, del domani. La non realizzazione di sé. Ed è poesia la scena finale, e al tempo stesso spiegazione di ciò che il regista abbia cercato realmente di  comunicare. Per andare avanti abbiamo bisogno di amore, tutti quanti. Può trattarsi dell'amore di una donna, di un fratello, di una madre. Della realizzazione di un obiettivo, qualcosa in cui credere davvero(il libro sull'aldilà che dà il titolo al film, nel caso di Marie). Ma senza quella spinta che deve nascere da dentro la nostra vita si spegne lentamente, proprio come nel caso di George che, non potendo convivere con il suo "dono", parte alla ricerca di se stesso.
Hereafter è profondo, malinconico, toccante. Al tempo stesso porta con sé un'ondata incredibile di speranza, amore e commozione. Ci obbliga a riflettere, ci lascia sorridere e ci fa piangere, mostrandoci quanto sconfinate siano la classe e la poesia del suo regista. Un uomo che, film dopo film, ci ricorda cosa sia realmente importante, cosa davvero in grado di emozionare, in un cinema che oggi lascia ben poco spazio al cuore e al cervello.
L'ennesimo capolavoro di  Clint Eastwood, dunque. Qualcuno lo ha definito il <<più grande regista vivente>>. I rsiultati, da "Un mondo perfetto>> a <<Gli spietati>>, da <<I ponti di Madison County>> a <<Mystic River>>, da << Million dollar baby>> a <<Gran Torino>> a <<Cangeling>> ed <<Invictus>> , per non citarne molti altri, sono lì a parlare. 
Quindi, resta solo una cosa da dire.
Grazie, Clint.

[+] lascia un commento a lucadagostino85 »
Sei d'accordo con la recensione di lucadagostino85?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
68%
No
32%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
magnolia76 venerdì 14 gennaio 2011
grazie
87%
No
13%

Grazie a te che con le tue parole sei riuscito a rendere perfettamente il senso del film...soprattutto quando scrivi "Eastwood è immenso nel dipingere la solitudine di questo outsider, protagonista che non esce dagli schemi; così come è immenso nel raccontarci la storia del piccolo Marcus, il bambino che ha perso il fratello e convive con la voglia di ritrovarlo da una parte e il bisogno dell'amore di sua madre-eroinomane in cerca di redenzione- dall'altra. Solitudine anche qui, dunque, e ancora più grande, perchè nessuno-assistenti sociali, famiglie di affidamento- sembra rendersene realmente conto."Tutte quelle inquadrature di George dal salotto mentre mangia in solitudine la pasta al sugo italiana. [+]

[+] grazie a te.. (di lucadagostino85)
[+] lascia un commento a magnolia76 »
d'accordo?
mazza65 sabato 15 gennaio 2011
i'ultimo saluto di clint ?
77%
No
23%

Il film è meraviglioso, il filo conduttore è la vita e non la morte.C'è la solita incredibile capacità di Estwood di saper raccontare le relazioni e le emozioni delle persone in maniera spontanea, il suo modo mi ricorda molto i personaggi descritti da G. Simenon nei suoi romanzi. Come al solito il racconto vero del film è la parte più silenziosa, non i boati.E' rivoluzionario scegliere di prevedere una fine "quasi scontata" per tanti altri film, ma non per Estwood che riesce invece a dare un sapore di grande normalità, spontaneità e leggerezza, senza dover per forza stupire o sorprendere fino in fondo lo spettatore.A me, purtroppo, la conclusione mi è sembrata molto autobiografica, quasi fosse il suo ultimo saluto al pubblico. [+]

[+] lascia un commento a mazza65 »
d'accordo?
19andrea19 lunedì 24 gennaio 2011
mmm..
23%
No
77%

ma se non l'ha neanche scritto clint eastwood! l'ha solo diretto...clint eastwood fa cose ben migliori solitamente..

[+] lascia un commento a 19andrea19 »
d'accordo?
bertrand 1 venerdì 28 gennaio 2011
torniamo dove eravamo quando siamo ?
35%
No
65%

Ritengo il film molto normale, il tema dopo morte non è certo da trattare con lo spiritismo, molto banale, scusami ma non condivido tutto il tuo entusiasmo.

[+] tema del film (di lucadagostino85)
[+] lascia un commento a bertrand 1 »
d'accordo?
weach mercoledì 30 marzo 2011
un piacere di condivisione
83%
No
17%

Sarebbe bello in questo giardino, il nostro forum, vista la specialità dell'argomento trattado in Hereafter che coinvolge le nostre sfere più intime,finalmente , ci liberassimo della nostra dimensione di separazione , per generare insieme un momento di condivisione, intenso, senza remore , un vero momento di di scambio di confronte.Sarebbe bello weach illuminati

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
ambra nepi mercoledì 27 luglio 2011
grazie
89%
No
11%

grazie per la bellissima recensione. Il film di Clint Eastwood è un capolavoro assoluto. Pura poesia.

[+] lascia un commento a ambra nepi »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di lucadagostino85:

Hereafter | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucadagostino85
  2° | weach
  3° | weach
  4° | giovanni di giulio
  5° | marv89
  6° | weach
  7° | writer58
  8° | sergiofi
  9° | simone dato
10° | andaland
11° | paolocarburi
12° | gabriella
13° | filmicus
14° | ginofac
15° | filibro
16° | queen-lizard
17° | sabatino
18° | uòlter
19° | reservoir dogs
20° | fabio2
21° | monica montanari
22° | xquadro
23° | shiningeyes
24° | carlo vecchiarelli
25° | shingo tamai
26° | angelo umana
27° | nalipa
28° | ambra nepi
29° | cesare antonio borgia
30° | g. romagna
31° | wbgraphic
32° | dado1987
33° | taxidriver
34° | fabio57
35° | massimo allegri
36° | davidestanzione
37° | pipay
38° | bobdex
39° | gianmarco.diroma
40° | toro sgualcito
41° | andrea1967
42° | laulilla
43° | cannabbal
44° | farne
45° | gianluca bazzon
46° | cinemalife
47° | lucio
48° | renato c.
49° | elibook
50° | great steven
51° | algernon
52° | sincity
53° | immanuel
54° | milore
55° | yoricca
56° | volpao
57° | anna1
58° | paulettebouledefeu
59° | sonnycorleone
60° | ethan89
61° | pinodeluca
62° | marce84
63° | sono il signor wolf
64° | vipera gentile
65° | karmaelo
66° | brucemyhero
67° | dandy
68° | elibook
69° | inesperto
70° | giovanni morandi
71° | roga.g
72° | club dei cuori solitari
73° | loriabruzzo
74° | federico
75° | olgadik
76° | paride86
77° | emilio zampieri
78° | catia p.
79° | lucamocine
80° | diego p.
81° | jack black
82° | alby84
83° | kingarras
84° | morgana
85° | fabio1957
86° | elgatoloco
87° | jens80
88° | morpheusgm
89° | werner
90° | simon
91° | alice33gra
92° | giovanni m. di sanchirico
93° | samwood
94° | giorgio47
95° | alex41
96° | apsara84
97° | annalisa.giu
98° | oigres62
99° | alexia62
100° | annelise
101° | jayan
102° | theconformist
103° | navoce
104° | tritono
105° | aesse
106° | alberto gabrielli
107° | giorgio castelletti
108° | patriarchino
109° | alexcross
110° | marx66
111° | il poeta marylory
112° | stefano bruzzone
113° | frankie
114° | cacciafilm
115° | gordon pasha
116° | redmond
117° | pietro viola
118° | renato volpone
119° | paoloviola
120° | italink
121° | qiovanni
122° | ultimoboyscout
123° | mimmonat
124° | peppeanastasi
125° | em.ina
126° | gigieppetto
127° | malignetto
128° | batybaty
129° | giacomogabrielli
130° | weach
131° | eldiabloaaa
Rassegna stampa
David Denby
Premio Oscar (4)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 5 gennaio 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità