Una famiglia perversa e disfunzionale sconvolta (o sistemata) dall'arrivo di uno sconosciuto. Drammatico, Giappone2001. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Gli Yamazaki sono una famiglia alla deriva. Il padre Kiyoshi è un giornalista televisivo, umiliato dai propri colleghi. La moglie
Keiko fa uso di droghe e, nel tempo libero, si prostituisce. Espandi ▽
Gli Yamazaki sono una famiglia alla deriva. Il padre Kiyoshi è un giornalista televisivo, umiliato dai propri colleghi. La moglie
Keiko fa uso di droghe e, nel tempo libero, si prostituisce. La figlia Miki è scappata di casa e, per mantenersi, segue le orme
della madre. Una sera Kiyoshi è colpito violentemente con un masso da un ragazzone allampanato. Kiyoshi lo invita casa
propria e inizia a chiamarlo Mr.Q. Quando Keiko rientra a casa, Mr Q. l'abbraccia, riuscendo a farle provare un piacere
dimenticato; la donna allora si tocca insistentemente i seni, facendone fuoriuscire del latte. Anche Miki è a sua volta stata
colpita da Mr Q. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera-sintesi dell'ultimo Ozu, in cui il regista convoglia le riflessioni di una vita. Drammatico, Giappone1960. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che, impregnato di agrodolce nostalgia, mette in scena i maneggi di tre vecchi amici. Espandi ▽
Ritrovatisi a commemorare la scomparsa dell'amico Miwa, tre uomini si preoccupano dei destini della vedova Akiko e della figlia Ayako e decidono di proporre loro dei buoni partiti affinché si sposino. Ayako, pur trovando gradevole la compagnia del pretendente Goto, si rifiuta di sposarlo per non lasciare da sola la madre. Quando però viene a sapere che anche Akiko potrebbe risposarsi, Ayako va su tutte le furie, convinta che la memoria del padre sia stata tradita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arrestato per aver ucciso un uomo durante una rissa, Jun Ariyoshi conosce in carcere Shiro Kazuki. In un luogo senza tempo e senza speranza, i due si avvicinano fino a confondersi. Espandi ▽
Il giovane Jun Ariyoshi viene arrestato per aver ucciso un uomo durante una rissa nel bar gay dove lavorava. Quel giorno a entrare nel buio della prigione non è solo, il caso o il destino vogliono che varchi la stessa soglia anche Shiro Kazuki e che i due si conoscano prima e più di tutti gli altri. Shiro ha carisma e un fascino magnetico, doti che combina con un talento per la violenza e che lo portano velocemente in cima alla gerarchia carceraria. Ma un giorno una guardia lo trova a terra privo di vita e tutto lascia credere che il suo assassino sia il suo unico amico, Ariyoshi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cos'è che accomuna una fotografa di talento afflitta da un karma ostile e un modesto operaio che conduce una vita modesta ma serena? Espandi ▽
Fuku è un imbianchino poco aggraziato ma molto generoso: i colleghi e gli strani vicini di casa, al limite del borderline, sono molto affezionati a lui e Fuku rappresenta una sorta di guida per loro. Fuku, però, non sembra intenzionato a trovare una compagna, forse per delle ferite sentimentali mai rimarginate e destinate a riaprirsi quando la bella Chiho - ora aspirante fotografa - torna nella sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo film a colori di Ozu, che fotografa una radicale svolta stilistica e contenutistica. Commedia drammatica, Giappone1958. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo film a colori di Ozu, che usa una tavolozza elegantemente costellata di vivaci macchie di colore rosso. Espandi ▽
Hirayama Wataru è un ricco dirigente d'azienda: oltre a essere un punto di riferimento professionalmente, amici e conoscenti si rivolgono a lui per dei consigli che possano dirimere anche questioni private particolarmente delicate. Un giorno da lui si presenta il giovane Taniguchi Masahiko, ma la richiesta è molto diversa dal solito: intende infatti chiedere la mano della figlia di Wataru, Setsuko. Ignaro delle inclinazioni della propria figlia e sospettoso di Taniguchi, Wataru intende impedire il matrimonio di Setsuko, gettando nello sconforto la moglie Kiyoko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla sofferta gestazione dell'ultimo capolavoro di Miyazaki, dolente riflessione sulla morte. Documentario, Giappone2024. Durata 120 Minuti.
Uno sguardo sul passato e sul futuro di Miyazaki e sugli eventi e le persone che hanno influenzato umanamente e professionalmente le sue opere. Espandi ▽
Il genio di Hayao Miyazaki è celebrato in un documentario che si sofferma sulla difficoltosa realizzazione di Il ragazzo e l’airone, ennesimo “ultimo film” del grande regista di animazione, seguito ad annunci di ritiro e clamorosi ritorni alla regia. Un documentario pervaso da riflessioni sulla morte e su come questa abbia portato via amici, colleghi e rivali di Miyazaki, ormai ottantatreenne, durante la concezione di un film che, inevitabilmente, si confronta con la caducità dell’esistenza umana. Come rendere interessante l'ennesimo doc su Miyazaki e sui suoi ritiri annunciati e ritrattati? Per Kaku Arakawa la risposta sta nel concentrarsi al massimo sui ritiri e sulle marce indietro, sulle eccentricità e i simbolismi dell'inafferrabile maestro (e inaffidabile narratore, su se stesso e sulle sue opere). Dopo Never Ending Man: Hayao Miyazaki Arakawa ritorna dietro la macchina da presa per un lavoro biografico sul sensei del cinema di animazione: una missione di vita condotta in maniera maniacale, inseguendo il soggetto del documentario tra pubblico e privato, cercando di carpire ogni riflessione espressa ad alta voce dal maestro, alle prese con dubbi esistenziali sempre più pressanti. Senza alcun ricorso alla voce narrante - a parlare è quasi esclusivamente Miyazaki, oltre al bonario produttore Suzuki – il dispositivo di Hayao Miyazaki e l’airone si affida a un montaggio frenetico e a riprese spesso condotte con camera a spalla, quasi “rubate”, per replicare il flusso dei pensieri di Miyazaki e per tracciare associazioni tematiche ed emozionali tra elementi biografici e opere del maestro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal testo di uno dei più grandi drammaturghi della letteratura giapponese. Storico, Giappone1954. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Chikamatsu Monogatari (Una storia di Chikamatsu), è tratto dal testo di uno dei più grandi drammaturghi della letteratura giapponese , Chikamatsu Monzaemon, vissuto tra il XVII e il XVIII secolo. Il film narra l'infelice sentimento fra Mohei e Osan che, presi da una ragnatela tessuta dal destino, si legano in un rapporto amoroso avversato dallo spietato Ishun, marito di Osan e padrone della tipografia nella quale lavora Mohei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dall'omonimo romanzo di Dostoevskij il film narra la storia di Kameda in viaggio verso Hokkaido. Espandi ▽
Tratto dall'omonimo romanzo di Dostoevskij il film narra la storia di Kameda in viaggio verso Hokkaido. Durante il viaggio si imbatte in due donne Taeko e Ayako. Taeko si innamora di Kameda, anche se Taeko ha già un uomo che è innamorato di lei: Akama. Quando Akama si rende conto che non potrà mai avere l'amore di Taeko, la uccide, dando inizio ad una tragedia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una cortigiana giapponese, caduta in disgrazia, scivola sempre più in basso finché, dopo un'esperienza in una casa di piacere, si fa monaca e attende serenamente la morte. Espandi ▽
Una cortigiana giapponese, caduta in disgrazia, scivola sempre più in basso finché, dopo un'esperienza in una casa di piacere, si fa monaca e attende serenamente la morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'insolito rapporto tra un medico alcolizzato e un gangster malato di tubercolosi. Drammatico, Giappone1948. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Si tratta di un film inedito del grande regista giapponese. Ambientato a Tokyo dopo la seconda guerra mondiale mostra realisticamente la difficile sop... Espandi ▽
Si tratta di un film inedito del grande regista giapponese. Ambientato a Tokyo dopo la seconda guerra mondiale mostra realisticamente la difficile sopravvivenza dei giapponesi. Ognuno si adatta ai mestieri più umili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sicario lotta per la sua sopravvivenza ritrovandosi incastrato tra la polizia e l'organizzazione criminale Yakuza. Espandi ▽
La leggenda di “Beat” Takeshi non risuona più forte come un tempo, ma Kitano rimane una personalità cinematografica unica. In questo piccolo divertissement, al limite dello sketch, giustappone le due anime – quella drammatica e quella comica – che da sempre nel suo cinema si sono rincorse e ibridate. È un brillante esercizio di stile, meta e autoironico, che mette allo specchio un’unica vicenda prima in chiave seria e poi farsesca. Con solo se stesso in scena, un paio di comprimari e qualche set modesto, un consumato performer televisivo come lui riesce a creare commedia dal nulla, attraverso il montaggio e un istinto innato per la gag, che più è elementare e più fa ridere. Un paradosso che deve molto, quasi tutto, al vissuto che lo spettatore proietta sul suo volto, e che non avrebbe un effetto minimamente paragonabile in qualunque altra configurazione che questa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La terza e definitiva conclusione della saga di Evangelion è contrassegnata da una nota di speranza post-apocalittica. Animazione, Azione, Drammatico - Giappone2021. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La saga di successo è un fenomeno della cultura pop anime giapponese basata sulla storia di Evangelion, un'arma umanoide artificiale e multifunzionale, e degli Angeli, una forma di vita sconosciuta. Espandi ▽
Quarto e ultimo capitolo di Rebuild of Evangelion. Misato e il suo gruppo anti-Nerv Wille arrivano a Parigi, una città ormai rossa per effetto del Core. L'equipaggio dell'ammiraglia Wunder atterra su una torre di contenimento. Hanno solo 720 secondi per ripristinare la città. Quando appare un'orda di Nerv Eva, l'Unità Eva 8 potenziata di Mari deve intercettarla. Nel frattempo, Shinji, Asuka e Rei (nome provvisorio) vagano per il Giappone.
Studio: khara, Inc. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane coppia annuncia il proprio matrimonio a una festa tra amici. Le reazioni di quest'ultimo rivelano difetti sentimentali fino ad allora inespressi all'interno del gruppo. Espandi ▽
Tomoya e Kaho annunciano agli amici il loro imminente matrimonio. Durante la notte seguente, emergono alcune scomode verità, che potrebbero destabilizzare gli equilibri relazionali. Nato come tesi per il diploma, Passion mostra già le doti non comuni di un autore destinato in seguito a recitare un ruolo di primordine nel firmamento mondiale. Hamaguchi mostra una notevole maturità di sguardo e capacità di analisi approfondita della psicologia dei personaggi. Il contrasto tra il detto e il non detto, tra maschera indossata in società e natura umana esplode in seguito all’effetto domino scatenato dall’annuncio di Tomoya e Kaho. L’ostentata educazione e riverenza della società giapponese rivela tutta la sua fragile ipocrisia, lasciando gradualmente spazio alla ferinità della natura umana. In Passion i segni distintivi del cinema di Hamaguchi sono già tutti presenti, così come il talento nella stesura di dialoghi che sviscerano sentimenti nascosti e inconfessabili, sfoderati in un gioco di rivelazioni in assoluto contrasto con la ieratica impassibilità esteriore dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il genio sregolato di Sono Sion al servizio di un musical hip hop, folle, coloratissimo e irresistibile. Drammatico, Fantascienza - Giappone2014. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
A Tokyo, in un imprecisato futuro, la città è governata col pugno di ferro da gang criminali che, nello spartirsi i traffici illeciti, riescono a convivere per miracolo. Lo scontro è sempre dietro l'angolo e l'irreparabile accade quando Merra, il boss del quartiere a luci rosse di Burkuro, tende una trappola a Kai, componente della banda dei Musashino Saru, verso cui prova un odio implacabile. Il suo scopo non è solo quello di annientare i rivali, ma anche di attirare a sé Kai, che vede come la sua nemesi e di cui, per questo, vuole disfarsi. Il regolamento dei conti non si farà aspettare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto universale che rappresenta un felice unicum estetico nella produzione dello Studio Ghibli. Animazione, Giappone1999. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un dramma famigliare che esprime diversi temi sulla vita tra padri e madri, mogli e mariti, figlie e figli, fratelli e sorelle ed astute nonne. Espandi ▽
La vita della famiglia Yamada nel Giappone degli anni Novanta scorre agrodolce tra piccole gioie e qualche difficoltà. Il momento più drammatico arriva quando la famiglia, insieme in auto, si rende conto di aver perso la piccola Nonoko in un centro commerciale e torna a cercarla temendo il peggio. I vari capitoli sviluppano temi come la relazione tra padre e figlio, e sono soventi articolati su più situazioni che si risolvono velocemente: dal decidere chi andrà a comprare delle provviste o a fare altre commissioni, alla scelta di cosa guardare in Tv; dal fotografare la prima neve al cercare di non far tardi a scuola o al lavoro; dalla preparazione della cena al ritirare di fretta il bucato steso ad asciugare quando si mette a piovere.
Tratto dall'equivalente giapponese di una striscia a fumetti umoristica per i quotidiani, ossia un manga yonkoma, I miei vicini Yamada rappresenta un felice unicum estetico nella produzione dello Studio Ghibli.
Capace di abbracciare l'ordinarietà e la routine della vita giapponese, I miei vicini Yamada riesce a essere un racconto universale, perché le differenze con la vita negli altri Paesi del primo mondo sono qui molto poco presenti. Purtroppo non fu un successo al botteghino e dovettero trascorrere ben 14 anni perché Takahata riuscisse a realizzare di nuovo un film tutto suo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.