Una commedia natalizia su un uomo che cerca di tornare a casa in tempo per Natale. Ma incontra mille imprevisti. Espandi ▽
È la stagione dei regali, dei buoni propositi e, naturalmente, degli speciali di Natale. Ecco perché Prime Video ha confezionato il regalo di Natale ideale per gli amanti del genere comedy. In questo spassoso film, Jack Whitehall si ritrova bloccato negli Stati Uniti con solo quattro giorni a disposizione per riuscire a tornare nel Regno Unito in tempo per Natale. Jack intraprende così un viaggio incredibile e, secondo alcuni, inverosimile che coinvolge aerei, treni, slitte trainate da husky e bob. Una serie di personaggi famosi, opportunamente collocati, aiuteranno (e ostacoleranno) Jack ad orientarsi nel caos natalizio, nel tentativo di tornare a casa in tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla sceneggiatura originale Vorrei vedere te di Roberto Proia. Espandi ▽
Gloria Grandi (Sabrina Ferilli) è una grande diva del cinema italiano. È fermamente convinta che il suo talento sia sprecato nella fiction tv, che padroneggia con eleganza ma ritiene inferiore al suo valore. Non vede l'ora di tornare sul grande schermo. Invece, si ritrova a recitare in scadenti spot pubblicitari per creme alla bava di lumaca. Questa delusione la trasforma in tigre inferocita, incapace di accettare il fatto che l'industria dello spettacolo l'abbia dimenticata. Nemmeno le rassicurazioni della sua fedele assistente Iole (Emanuela Grimalda), del suo ancora innamorato ex marito Alex (Sergio Assisi) e della figlia Emma (Martina Lampugnani) riescono a placare la sua frustrazione. Gloria si sente sconfitta: il suo telefono ha smesso di squillare e la concorrenza di attrici più giovani la rende ancora più avvilita e incattivita. Decisa a riprendersi il suo posto nel mondo dello spettacolo, con la complicità di Manlio (Massimo Ghini), il suo agente, mette in piedi un piano meschino. E questa idea, sorprendentemente, funziona a meraviglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue Nora, Ginny e Mary, tre migliori amiche d'infanzia che trascorrevano insieme ogni estate in un campeggio per dormire. Dopo anni, quando si presenta l'opportunità di tornare insieme per una riunione del campo estivo, hanno tutti sedici anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jaycen "Two Js" Jennings (Snoop Dogg) è un'ex stella del football professionista che ha toccato il fondo. Quando viene condannato a prestare servizio alla comunità come allenatore degli Underdoggs, una ribelle squadra di football della sua città natale, la vede soprattutto come un'opportunità per ricostruire la sua immagine pubblica. Ma nel frattempo, potrebbe dare una svolta alla sua vita e riscoprire il suo amore per il gioco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera tra il comico e il sentimentale. Sincera e godibile pur nella semplicità della realizzazione. Commedia, Messico, Italia2024. Durata 90 Minuti.
Un giornalista ingigantisce una voce che vorrebbe l'astronauta Neil Armstrong essere nato in realtà in un paesino del Messico. Espandi ▽
Nell’estate del 1969, la corsa allo spazio raggiunge una piccola cittadina del Messico, Comala, dove Simón sogna di diventare un grande giornalista. Per ottenere il posto di cronista a Guadalajara che lo faccia svoltare, decide di rendere memorabile un articolo sullo sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna, ingigantendo una voce che vorrebbe l’astronauta Neil Armstrong essere nato in realtà in un paesino del Messico. Mentre l’elemento comico evolve nel sentimentalismo, questa co-produzione tra il Messico e l’Italia rimane sincera e godibile pur nella semplicità della realizzazione, che sfiora il registro televisivo. Tra le varie peripezie è significativo però che emerga un ritratto del “pueblo” e della comunità di un paese, vista attraverso i pilastri che la governano. Tutti lavorano insieme per proteggere i segreti, e quando necessario anche per tutelare una menzogna. Una fiducia incrollabile nel sistema collettivo che guarda con benevolenza a coloro che sono partiti, che sia per l’America o per la Luna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sentimentale su un gruppo di fratelli a caccia di una sposa. Espandi ▽
Una madre ansiosa di accasare i tre figli maschi promette la casa in cui vive al primo che si sposerà, innescando una vera e propria corsa all'altare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia leggera e divertente composta da una carrellata di piccole storie con tanti personaggi pieni di umanità e tenerezza. Espandi ▽
Otto brevi episodi di vita quotidiana compongono l’affresco di una Roma periferica e tragicomica. Una donna single rincasa da un matrimonio. Un padre si arrabbia col figlio adolescente che per amore ha trasgredito le regole del lockdown. Un pensionato si preoccupa per i traumi del suo canarino. Una giovane coppia finge di sposarsi in casa durante la pandemia. Un venditore porta a porta di aspirapolvere s’imbatte in una scaltra vedova. Un fidanzato tirchio fa un regalo economico alla compagna per San Valentino. Un disoccupato over 30 che vive con la mamma si ritrova sommerso di telefonate dopo che il suo numero di telefono è stato stampato per errore sui volantini di una rosticceria. Un uomo di mezza età si vede affidare dall’anziana vicina l’urna con le ceneri del marito defunto… Con ironia e un retrogusto lievemente amaro, la commedia ad episodi mette in scena una galleria di personaggi sconfitti, soli o smarriti, guardandoli sempre con dolcezza, mantenendo lo stesso tono leggero e malinconico, che appartiene anche ai racconti di Antonio Agrestini da cui il film è tratto. Come fa sin dal suo primo lungometraggio Peggio per me (2017), Camilli mette al centro della sua commedia gli sconfitti, i perdenti, rappresentanti di un’umanità smarrita, alle prese coi problemi della contemporaneità — c’è anche il fantasma del Covid ma, significativamente, i personaggi più soli non sono quelli in lockdown. Un’umanità che, nonostante tutto, è ancora disposta ad aggrapparsi all’ultima speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che affronta la vita di un uomo che cerca di riconquistare il suo passato. Espandi ▽
Il giorno in cui era attesa l'Apocalisse, Tomás si sveglia con i postumi di una sbornia nel bel mezzo di un'orgia all'interno di un negozio di mobili. Mesi prima, aveva lasciato la moglie Julia e la figlia Noa dopo la notizia dell'imminente fine del mondo, senza rimpianti. Ma quando il pianeta errante, che stava per schiantarsi contro il nostro mondo, passa davanti alla Terra e la vita continua, Tomás si rende conto del suo grande errore. Ora proverà a riconquistare la sua vita di prima, insieme al perdono della sua famiglia, cercando di ricostruire un mondo che non è finito, ma che non sarà mai più lo stesso. Nel frattempo Julia, che ha sempre preso le cose con calma, vede questa come una seconda possibilità e trova il coraggio di fare tutte le cose che non osava fare prima. Noa, dal canto suo, si domanda perché gli adulti persistano nel distruggere il mondo da soli, senza bisogno che un pianeta gigante si schianti contro la Terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirata all'omonimo romanzo best-seller, My Lady Jane è una radicale rivisitazione della storia reale inglese, in cui il figlio di re Enrico VIII, Edoardo, non muore di tubercolosi, Lady Jane Grey non viene decapitata e con lei si salva anche quella canaglia di suo marito Guildford. Al centro di questa nuova serie in costume, troviamo la brillante e testarda Jane, inaspettatamente incoronata regina da un giorno all'altro, che si ritrova a essere il bersaglio di perfidi nemici che vogliono la sua corona (e la sua testa...). My Lady Jane è un racconto epico di amore e avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane esperto di fitness cerca di superare un periodo difficile indossando il suo casco alato. Espandi ▽
Indossa un casco, quasi alato, che sembra quello di Mercurio nell'iconografia classica ed è ispirato a Troy, una canotta nera e braghe da ginnastica rosse: si chiama Jack, è un giovane esperto di fitness che sta attraversando un periodo difficile ed è perciò costretto a vivere con la mamma a Los Angeles, e che conta sul suo casco per riuscire, durante otto vertiginosi giorni senza sonno, ad afferrare finalmente il suo American Dream. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gatto e un cane scappano dalle loro gabbie in aeroporto, i loro proprietari devono lavorare insieme per recuperare i loro preziosi animali domestici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Matthias sembra essere perfetto ma la sua vera sfida è essere se stesso. Presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 81. Espandi ▽
Un fidanzato da portare con te il weekend se non desideri che i vecchi amici ti credano ancora single? Un figlio che ti faccia fare bella figura a una cena aziendale e magari ottenere una promozione? Un compagno per andare a teatro o anche solo per fare conversazione? Matthias è il candidato perfetto per tutti questi ruoli e altri ancora. Basta noleggiarlo, pagare, e si può stare certi che tutto filerà liscio.
L'opera prima di Bernhard Wenger affonda in un humus riconoscibile, lo stesso del suo conterraneo Seidl (più che altro formalmente, nella predilezione di inquadrature fisse) ma anche del norvegese Trier (in particolare La persona peggiore del mondo) e poi, su tutti, dello svedese Ostlund, il cantore dell'ipocrisia della borghesia intellettuale contemporanea; anche se quest'ultimo resta più un modello aspirazionale che altro, una citazione da un piano inferiore.
Tutto è performance, anche l'esaurimento nervoso. Tutto è spettacolo, perché lo spettacolo è (ormai) nell'occhio di chi guarda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie ispirata all'universo dell'omonimo comic book di Neil Gaiman. Espandi ▽
Charles Rowland e Edwin Payne, adolescenti britannici tragicamente scomparsi rispettivamente nel 1916 e nel 1990, sono due fantasmi riluttanti ad abbandonare il mondo terreno. Invece di procedere verso l'aldilà, scelgono di rimanere sulla Terra assumendo il ruolo di investigatori del paranormale. Questo duo dinamico si immerge in misteri che intrecciano lo spettrale con il soprannaturale, supportati da Crystal, una veggente, e Niko, entrambe nuove amiche guadagnate durante le loro rischiose missioni.
La serie non solo offre un'avventura mozzafiato attraverso l'oscuro e l'occulto, ma celebra anche la diversità e l'identità queer. Ciò che rende davvero unica la serie è infatti il suo approccio inclusivo, una vera e propria celebrazione della diversità e del carattere queer, che emerge in particolar modo dall'ottima dinamica tra i due co-protagonisti, portando non a caso Steve Yockey a dirsi orgoglioso per la rappresentazione LGBTQ+ nella serie, e confermandone l'importanza all'interno dell'universo Sandman.
Ma forse più della queerness, è l'altissimo tasso di ibridazione a spingere verso un malato e spasmodico bingewatch della serie Netflix: horror, thriller, giallo, detective, teen-drama, c'è dentro davvero di tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre cerca l'aiuto della figlia adulta per allevare i suoi giovani gemelli dopo che la sua seconda moglie lo ha lasciato. Espandi ▽
Al centro della vicenda Andy Goodrich (Michael Keaton), uomo d'affari e padre spesso assente. La sua vita cambia radicalmente quando la moglie entra in un programma di riabilitazione, lasciandolo improvvisamente da solo con i figli gemelli di nove anni. Catapultato nel mondo della genitorialità moderna, Andy si affida alla figlia del suo primo matrimonio, Grace (Mila Kunis), affrontando con goffaggine, tenerezza e umanità la sfida più grande della sua vita: esserci davvero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.