Anno | 2023 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 75 minuti |
Regia di | Giulio Mastromauro |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 28 settembre 2023
Osservando i gesti e ascoltando le emozioni dei bambini di Taranto, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio.
CONSIGLIATO N.D.
|
I bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti. Anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia che ospita dagli anni Sessanta la più grande acciaieria in Europa. Osservandone i gesti e ascoltandone le emozioni, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio, teatro di uno dei più gravi disastri sanitari e ambientali della storia italiana ed europea. Bangarang è una parola giamaicana e significa tumulto, disordine, caos.
I bambini ci guardano e quando a farlo sono quelli di una delle città del sud Italia con una delle storie più disastrate di un Paese endemicamente in crisi, lo sguardo che ci rivolgono racconta meglio di qualsiasi indagine Istat l'indice del nostro fallimento in materia ambientale e sociale. Come se partisse da questo assunto, Mastromauro in Bangarang fa un'operazione concettualmente non dissimile [...] Vai alla recensione »