Un uomo che vive in Italia da anni senza documenti e una donna pugliese si incontrano in Umbria. Scoppia l'amore ma non sanno se rimanere nel paese. Espandi ▽
Daniela, originaria di una famiglia borghese della Puglia, ha un passato legato all’alcolismo. Fouad, originario di Casablanca e figlio di un Imam, vive in Italia da dieci anni senza che gli sia stato dato una documentazione regolare. I due si incontrano in Umbria in modo casuale e nasce tra loro una relazione che attiva sentimenti di un’amicizia che si potrebbe trasformare in amore.
Adriano Valerio prosegue la sua riflessione sugli incontri tra persone il cui avvenire è incerto così come il loro passato. Torna anche a riflettere sulle modalità con cui l’emigrazione influisce su tutti gli aspetti della vita.
Se in Banat il suo protagonista lasciava l’Italia per cercare una realizzazione professionale in Romania, qui Fouad ha compiuto il percorso più classico che Valerio va a cercare di indagare con le armi proprie del documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia positiva, di speranza, che insegna che nella vita si cade per rialzarsi, con l'energia che ci viene dalla capacità di sognare che non va mai spenta. Espandi ▽
La storia di Roberto, un venditore di auto di San Casciano in Val di Pesa, che ogni giorno va al bar e racconta con entusiasmo agli amici le sue storielle quotidiane. L'ultima di queste, però, quella di come ha venduto tre automobili ad altrettanti malati in una stanza d'ospedale, accoglie più del solito l'entusiasmo del suo improvvisato pubblico, tra cui vediamo il vecchio amico Sergio e Sandra, una sorta di "sorella maggiore" della compagnia. La storia comincia quando Patrizia e sua figlia Giuditta vanno a visitare Roberto nella sua concessionaria, Tuttauto, facendogli un'insolita richiesta: vendere un'auto a Paolo, il padre della famiglia, ma "per finta"; Paolo, un simpatico contadino, è infatti in ospedale per una grave condizione ai reni, e non è cosa certa se riuscirà o meno a far ritorno a casa. Nonostante la drammatica situazione, Paolo si è intestardito sull'idea di comprare un'automobile. Patrizia e Giuditta hanno quindi pensato bene di coinvolgere Roberto in questo piccolo piano ai fini di migliorare il suo umore. Nella stanza di ospedale, Roberto incontra i due compagni di sventura di Paolo: l'istruttore di maneggio Giovanni, ricoverato per un attacco cardiaco e il nobile Conte, che rimarrà con la gamba "intirizzita" a seguito di un incidente nei suoi vigneti. Entrambi vecchi amici di Paolo, anche loro decidono di comprare un'automobile alla ricerca di una speranza che credevano spenta e che vedono riaccendersi negli occhi del loro compagno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le confessioni delle vittime di violenza viaggiano parallelamente con il culto di Sant'Agata in una comune storia di liberazione femminile. Documentario, Austria, Italia, USA2023. Durata 65 Minuti.
Un film che fonde animazione e cinema verité per tessere una storia di donne che cercano di superare il trauma della violenza sessuale. Espandi ▽
Il documentario Devoti tutti racconta in modo intimo e delicato gli abitanti di Catania, mettendo in scena una storia di liberazione femminile che affonda le sue radici nel culto di Sant’Agata. Ilrotoscopio conferisce al questo documentario un tocco magico o, ancora meglio, mistico: Sant’Agata e i suoi seni volanti vengono avvolti in un’aura incantata, che trasporta l’immaginario percorso di liberazione della martire su un piano parallelo eppure vicino a quello delle abitanti di Catania, riprese nell’estrema crudezza e realtà delle loro vite. L’aspetto più efficace del film è infatti il contrasto - anche estetico - tra Sant’Agata e le storie di vita delle donne protagoniste: l’accostarsi delle loro vicende, temporalmente distanti, è sicuramente immaginifico, ma comunque pertinente. Le confessioni di tutti protagonisti del documentario, uomini e donne, giovani e anziani, sono intime e sincere; mentre lo sguardo della regista si rivolge in modo delicato e poetico alle loro confidenze, cui vengono riconosciute importanza e dignità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel secondo capitolo dell'esilarante serie di Iginio Straffi che ha riportato sugli schermi del mondo il capolavoro di Collodi, i protagonisti trascineranno il pubblico in nuove incredibili avventure, tra colpi di scena e imprese eroiche per terra e per mare! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre sfatare alcuni miti del ventennio il film vuole soffermarsi su quella straordinaria "fabbrica del consenso" ideata dal duce e dai suoi uomini. Un apparato di propaganda molto strutturato, coordinato dal Ministero della cultura popolare, con l'obiettivo di conseguire il consenso delle masse. Il progetto è strutturato attraverso due linee narrative parallele. La linea narrativa storica in cui testimoni diretti e indiretti, immagini di repertorio, storici e studiosi del periodo fascista mettono in scena la lunga serie di mistificazioni dell'era fascista: dalle bonifiche, all'introduzione della previdenza sociale, fino a Mussolini grande stratega militare, ecc. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione dei momenti che ci definiscono, delle canzoni che ci ispirano e delle relazioni che ci collegano a ciò che conta di più nella vita. Con il tenore di fama internazionale Andrea Bocelli. Espandi ▽
La docu-serie in sei parti vede per la prima volta l'artista Andrea Bocelli percorrere a cavallo una zona affascinante e a tratti forastica del territorio italiano: la famosa via Francigena. Una sorta di pellegrinaggio attraverso cui riscoprire alcune delle più grandi suggestioni della vita: pace, bellezza, natura, musica, cultura. Dalla Basilica di San Pietro a Roma fino all'ultima tappa a Lajatico, città natale di Andrea Bocelli, il viaggio diventa un'occasione di raccoglimento e un momento di riflessione sui temi più profondi dell'esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto che mette sotto i riflettori Maciste e il fortunato 'incontro' con Giovanni Pastrone. Espandi ▽
Maciste, ai giorni nostri, al termine di una proiezione del film Cabiria di Pastrone organizzata dal critico
e storico del cinema Steve Della Casa, si reifica uscendo dallo schermo. Dopo l'iniziale smarrimento e
confusione, i due iniziano un viaggio attraverso luoghi e ricordi del passato di Maciste, ricostruendo, con
l'aiuto di autorevoli esperti, un percorso che porterà Maciste a scoprire la sua altra identità, quella del
camallo genovese Bartolomeo Pagano il quale vide la sua vita trasformata in seguito al casuale e fortuito
incontro col regista Giovanni Pastrone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Liberamente ispirato alla tragica vicenda di Saman Abbas. Espandi ▽
Andrea è una ragazza affascinante e un po' mascolina, dal carattere molto deciso tanto che poco gli importa dell'attrazione che suscita sugli uomini. E' sfuggente, di difficile collocazione, chi ha provato a capirla, a proteggerla, ad innamorarsene si è sempre ritrovato con le ossa rotte, in tutti i sensi. Vive a Baggio, un quartiere della prima periferia di Milano, di quelli con le case popolari che un tempo ospitavano la piccola malavita e che oggi si è parzialmente ripulito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo bipolare stringe un forte legame con una dodicenne. Questo rapporto di amicizia lo aiuterà ma al tempo stesso gli farà perdere il contatto con la realtà. Espandi ▽
Dopo parecchi anni in comunità psichiatrica per un disturbo bipolare, Alberto (40 anni) si trasferisce presso una nuova famiglia affidataria, dove incontra Vicky (12 anni): un'outsider vittima di bullismo per la sua ossessione per gli UFO. Quando Vicky nota che Alberto sta segretamente buttando via le sue medicine, i due iniziano a confidarsi. Il loro legame e l'evasione di Vicky nella fantascienza aiutano Alberto a stabilizzarsi ma al tempo stesso perde il contatto con la realtà. Una discesa che si muove sul filo del rasoio e che sfocia in incubi e allucinazioni, prima tenute a basa dai medicinali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Personaggio estroverso, per alcuni lo sportivo più forte di sempre, nessuno fra gli appassionati italiani di sci ha emozionato più di Alberto Tomba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia attraversando il Mar Mediterraneo su un gommone. Espandi ▽
C’è chi ha lasciato la propria città dopo aver subito un assalto brutale in casa da parte di violenti e crudeli oppositori politici, chi per la povertà, chi per via del proprio stato di schiavitù o dei soprusi dovuti a una condizione fisica considerata inaccettabile e spaventosa. Le storie di Danielle, Fonfana, Moustapha, Joy, Bakary, Malick, Amadou e di altri sette migranti costretti a lasciare l’Africa per intraprendere un viaggio terribile verso l’Europa si uniscono in un racconto corale che ricostruisce le fasi di un cammino carico di terrore e indicibili sofferenze. Un documentario che colpisce diritto al cuore mettendo al centro le testimonianze di quattordici sopravvissuti alla violenza, al deserto e al mare. Il ritmo è serrato tragico e coinvolgente, silenzioso e privo di retorica: la camera fissa inquadra i volti dei protagonisti, lo sfondo è nero. La scena è loro e noi non possiamo fare altro che ascoltare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attesa ansiosa, in un'elegante villa, di un gruppo di persone disperate che han venduto il proprio corpo. Espandi ▽
Esiste un'antica villa dove persone disperate hanno l'occasione di risollevare le loro sorti vendendo il proprio corpo a misteriose entità in cambio di denaro. Quando dal profondo bosco che circonda la villa emergono le enormi e secolari creature, una serie di strani e sinistri eventi spingono tre improbabili ospiti a unirsi per tentare una fuga disperata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Storia di alcuni soldati Siciliani, che fuggono dalla Guerra per tornare nella loro Sicilia. La storia di una Sicilia, che aspetta i propri figli. Espandi ▽
Il film, ambientato nel 1944, racconta la storia di 10 soldati italiani che si ribellano al regime di Salò e tentano la fuga. Soltanto 5 di loro riusciranno nell'impresa. Il ritorno a casa, però, sarà tutt'altro che semplice. Dovranno affrontare numerose sfide ed intraprendere un lungo e complicato viaggio a piedi alla volta della Sicilia, dove nel frattempo il nipote di un signorotto locale proverà ad insidiare la promessa sposa di uno dei soldati partiti per la guerra, creando non poco scompiglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc affascinante nell'utilizzo e nel ritmo del materiale di repertorio. Ma la voce-off rischia di soffocare le immagini. Documentario, Italia2023. Durata 60 Minuti.
Marettimo. L'epica storia dei suoi abitanti che, al principio del secolo scorso, navigano fino all'Alaska per la
pesca del salmone. Espandi ▽
1912. Dall'isola di Marettimo, che fa parte dell'arcipelago delle Egadi in Sicilia, molti uomini decidono di partire per gli Stati Uniti imbarcandosi nelle navi come clandestini in cerca di fortuna. Le mogli invece restano a casa ad aspettarli e sono spesso in attesa di qualche notizia da parte loro, anche una lettera. Qualcuno non ce la fa a sopravvivere al viaggio. Ma chi riesce a sbarcare a New York viene colpito dal fermento della metropoli e dal gran numero di persone in continuo movimento sia di giorno che di notte.
Tra loro c'è anche Vito che si separa dall'amata Anita e, una volta arrivato a destinazione, lavora come operaio nella costruzione di un edificio, in un cantiere navale e in una fabbrica di birra prima di raggiungere la baia di Monterey, in California, dove può fare il mestiere che conosce meglio, il pescatore. Una volta raggiunta una solida condizione economica, chiede ad Anita di raggiungerlo.
Si avverte in modo troppo evidente lo scarto con gli elementi fiction, tra i volti degli attori e soprattutto la voci narranti che finiscono per essere troppo presenti e opprimere quelle immagini. Certo, come è sottolineato, Era scritto sul mare è prima di tutto un racconto, quello di una storia sentimentale che però non riesce pienamente a coinvolgere e a cui manca il grande respiro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I Puffins Didi, Pie, Tic e Tac vivono spensierati nella Clubhouse, una casetta immersa nel cuore dell'artico. La loro vita scorre piacevole e tranquilla insieme all'amico Johnny Puff. Espandi ▽
I Puffins Didi, Pie, Tic e Tac vivono spensierati nella Clubhouse, una casetta immersa nel cuore dell'artico. La loro vita scorre piacevole e tranquilla insieme all'amico Johnny Puff. Intanto, non molto lontano, il tricheco Otto (con l'aiuto dei suoi puffins Piff, Puff e Paff) costruisce una mega antenna sul tetto della sua fortezza per guardare la sua telenovela preferita. Il segnale dell'antenna di Otto crea un'interferenza con il disco volante di un puffin alieno di nome Oxy, che è costretto a un atterraggio di fortuna. Prima dello schianto, Oxy si espelle dal veicolo finendo in mezzo alla tundra, mentre il disco volante finisce vicino alla fortezza di Otto, che lo prende per potenziare la sua antenna. Senza più veicolo e solo col suo cubo alieno (una sorta di strumento musicale pieno di sorprese), Oxy vaga nella tundra finché non incontra Johnny Puff, Didi, Pie, Tic e Tac. Dopo un primo contatto non facile con l'alieno, i nostri fanno amicizia riuscendo a comunicare con lui e comprendendo che non può tornare a casa... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.