Una ragazza prova a iniziare una nuova vita a Gerusalemme dopo la morte traumatica della madre. Espandi ▽
Dopo la morte traumatica della madre in un incidente, Rebecca si trasferisce con suo padre, Michael, a casa di suo nonno a Gerusalemme. Anche se lui stesso è sconvolto, Michael vuole che sua figlia inizi una nuova vita nella nuova città. Ma, aggrappandosi ai ricordi di sua madre, la ragazza non riesce a lasciarsi alle spalle il passato. La lite tra padre e figlia arriva al culmine quando Rebecca scopre che un'altra ragazza della sua età vive in casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un crime drama creato dal regista di The Business Nick Love e ambientato in Spagna negli anni '80. Espandi ▽
Anni ’80: la famiglia Lord, ex signori del crimine londinesi, ripiega sulla Costa del Sol spagnola per sfuggire alle conseguenze delle sue azioni. Dopo aver perso il controllo del loro impero criminale a Londra a causa di una violenta faida con bande rivali, i Lord cercano di ricostruire la loro fortuna in terra straniera. La Costa del Sol si rivela però altrettanto insidiosa, popolata da criminali locali pronti a tutto pur di difendere i propri interessi. Gene Lord, il più giovane della famiglia, e la sua fidanzata Cindy si trovano rapidamente coinvolti in una spirale di violenza e tradimenti, mentre i Lord tentano di affermare nuovamente il loro potere. Ma in questo nuovo ambiente, dove nemici e alleati si confondono, la famiglia dovrà affrontare pericoli inaspettati, compresi quelli che si nascondono all’interno del proprio clan. La costa del crimine, la nuova serie Sky creata da Nick Love (The Football Factory, The Business), si distingue per un contesto temporale e spaziale interessanti, con un’estetica fortemente ispirata agli anni ’80 che include neon brillanti, abbigliamento vintage e una colonna sonora carica di hit del periodo. La serie però si perde in una superficie patinata, fatta di riferimenti agli anni ‘80 e sequenze stilisticamente ricercate, che lasciano però poco spazio allo sviluppo dei personaggi e delle loro motivazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film d'animazione che fa scoprire quanto è importante l'amicizia, il lavoro di squadra, il rispetto e la gentilezza. Espandi ▽
Quando Baby Shark e la sua famiglia si trasferiscono a Chomp City, la grande città degli squali, è costretto a lasciarsi alle spalle il mondo che conosce e ama, compreso il suo migliore amico, William. Riusciranno le loro "barche" a sopravvivere alla distanza? Mentre Baby fatica ad adattarsi alla sua nuova vita, si profila un problema più sinistro. Una malvagia popstar marina di nome Stariana è in ascesa e usa l'antica magia musicale per diffondere la sua canzone iper-ripetitiva attraverso tutte le vaste acque. Non si fermerà finché non rimarrà più nessun'altra musica oltre alla sua... e solo una cosa potrà fermarla: il pesce più orecchiabile del mare. All'insaputa di Baby Shark, è lui! Con la disarmonia che si diffonde, tocca a Baby Shark riportare l'equilibrio nell'oceano e, nel frattempo, salvare il suo migliore amico. Rafforzato dal legame tra lui e William, Baby combatte la musica con la musica, sconfiggendo Stariana nel luogo più epico e ripristinando l'armonia musicale nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirato alla vera storia di un famigerato furto d'arte avvenuto nel 1974, Baltimore racconta la storia di Rose Dugdale, ereditiera simbolo della nobilità terriera inglese. A seguito delle atrocità del Bloody Sunday, Rose sceglie la strada della radicalizzazione e decide di arruolarsi come volontaria nell'IRA, l'Esercito Repubblicano Irlandese, ribellandosi così al destino pensato per lei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che lavora sul piano psicologico, penetrando nell'intimità di un carattere con intelligenza e ironia. Documentario, Gran Bretagna, USA2023. Durata 285 Minuti.
Con filmati inediti, questa docuserie segue la fulminea ascesa di David Beckham dagli umili inizi alla celebrità del calcio globale. Espandi ▽
Vita e gesta di David Beckham. Dall'infanzia in un sobborgo di Londra ai primi passi da professionista; i trionfi e le sconfitte con il Manchester United e la Nazionale inglese; il trasferimento al Real Madrid dei Galácticos e poi a Los Angeles, fino al breve ritorno in Europa e alle nuove sfide dopo il ritiro. Nel mezzo, il matrimonio con la Spice Girl Victoria, i figli, e la fama planetaria.
La parabola umana e sportiva non solo di un grande campione, ma soprattutto del primo calciatore a diventare brand e icona globale di bellezza e stile. La docuserie evidenzia come nel corso della carriera gli allenatori abbiano spesso avuto problemi con lui, accusandolo di non pensare abbastanza al calcio, nonostante Beckham abbia sempre dimostrato professionalità e avuto ottimi rapporti coi compagni. Quei contrasti riflettono piuttosto un conflitto generazionale.
Il regista Fisher Stevens, da buon americano, non conosce benissimo il calcio ma lavora sul piano psicologico, penetra nell'intimità di un carattere, alternando interviste e materiale d'archivio con intelligenza e ironia (è già cult il siparietto in cui Beckham smentisce le origini da 'working class' della moglie). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della poetessa e regista Margaret Tait partendo da un suo prgetto irrealizzato. Espandi ▽
Il ritratto di Luke Fowler della poetessa e regista scozzese Margaret Tait trae ispirazione dal suo progetto irrealizzata sulla sua regione natale delle Orcadi. Una felice unione di due sensibilità artistiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie sul mondo della natura narrata dal candidato all'Emmy Tom Hiddleston. Espandi ▽
La serie presenta agli spettatori alcune delle specie più imponenti del mondo animale, filmate in 17 Paesi, tra cui la balena grigia, la foca elefante, la lontra gigante, il gorilla, l'ippopotamo, l'orso bruno, lo struzzo, l'orango, la tigre e l'orso polare. La serie mostra al pubblico che non è facile essere "maestosi": infatti, più grandi sono gli animali, più grandi sono le sfide che devono affrontare; il tutto attraverso filmati rari e inediti realizzati grazie all'utilizzo di attrezzature specializzate e tecniche di ripresa di nuova generazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giallo che coinvolge quattro detective di quattro periodi storici diversi alle prese con un mistero terribile e una cospirazione senza tempo. Espandi ▽
Edmond Hillinghead cerca di risolvere un omicidio nel 1890 commesso a Londra nel famigerato quartiere di Whitechapel. Anche Karl Whiteman è alle prese con una morte misteriosa ma siamo nel 1940, mentre la sergente Shahara Hasan deve affrontare il suo caso nel 2023. Infine DS Maplewood opera in futuro post apocalittico, nel 2050. Il collegamento tra i vari casi è fornito dall'inquietante leader politico Elias Mannix. La serie è l'adattamento dell'omonimo fumetto del compianto fumettista britannico scomparso nel 2021 ma le epoche narrate divergono perché il presente della storia a fumetti era il 2015. Il cast della serie è notevole a cominciare da Stephen Graham che dà il volto a Mannix, al suo fianco troviamo Shira Haas (Unorthodox) che interpreta Maplewood, Kyle Soller (Andor) che interpreta Hillinghead mentre Jacob Fortune-Loyd è Whiteman. A sceneggiare la serie l'esperto Paul Tomalin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'epica storia vera di vendetta, coraggio e libertà. Espandi ▽
Nel 60 d.C., la regina celtica Boudica vede il suo mondo crollare quando i Romani uccidono il marito, re Prasutagus, e le strappano il regno. Addestrata alla guerra e spinta dalla sete di vendetta, guida una rivolta leggendaria unendo le tribù britanniche contro l'Impero Romano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le due protagoniste, Rosa e Paloma, sono riprese mentre combattono la violenza transfobica, la persecuzione da parte della polizia e difendono i loro casi di tratta in un ambiente politico sempre più anti-migrazione negli Stati Uniti. Caer è anche un omaggio al lavoro e all'eredità di Lorena Borjas, la madre della comunità trans latinoamericana nel Queens, purtroppo scomparsa nel marzo 2020, tra le prime vittime del COVID-19. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo fa di tutto per diventare un ballerino professionista ma si deve scontrare con i pregiudizi della famiglia. Espandi ▽
Manish fa di tutto per inseguire il suo sogno di diventare un ballerino professionista, affrontando insicurezze e limiti imposti dalla famiglia. Un documentario sulla speranza e la forza di volontà per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia. Espandi ▽
Fare commedia in modo arguto, sottile, raffinato, è arte sempre più rara. Appartiene di sicuro alla penna di Johnny Sweet e alla maestria registica di Thea Sharrock, che firmano un’opera deliziosa, scorretta e imperdibile. Al centro c’è un mistero da risolvere: lettere oscene piene di insulte dal mittente sconosciuto. Siamo nel primo ventennio del Novecento, le donne non sono ben viste in società, e Sharrock ne sottolinea con amara ironia a più riprese la realtà ingiustamente subalterna. L’ironia con cui Sharrock porta sullo schermo tutta questa narrazione è feroce e politicamente scorretta, ma soprattutto colpisce tutte e tutti indiscriminatamente. A tutto questo si aggiunge l’umorismo marcato, e amaro al tempo stesso, con cui si affronta in maniera narrativamente ammirevole il fenomeno contemporaneo degli “haters”, attraverso questa storia “più che vera” (avvertono i titoli di testa). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.