Titolo originale | Made in Italy |
Anno | 2020 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 94 minuti |
Regia di | James D'Arcy |
Attori | Liam Neeson, Micheál Richardson, Lindsay Duncan, Valeria Bilello, Gian Marco Tavani Marco Quaglia, Yolanda Kettle, Souad Faress, Claire Dyson, Helena Antonio, Lavinia Biagi, Gabriele Tozzi, Costanza Amati, Eileen Walsh, Flaminia Cinque, Julian Ovenden, Chelsea Fitzgerald, Deborah Vale. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 febbraio 2021
Un uomo arriva in Italia per ereditare la casa delle moglie. Al Box Office Usa Made in Italy ha incassato 73,3 mila dollari .
CONSIGLIATO N.D.
|
Un artista bohémien di Londra si reca in l'Italia con il figlio estraneo, per vendere la casa che hanno ereditato dalla defunta moglie.
MADE IN ITALY disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Film difficile da giudicare questo Made in Italy. In superficie e' il classico film inglese fatto ad uso e consumo degli spettatori d' oltremanica: colori vivi, paesaggi da sogno, una vita di paese beata ( ma sconosciuta per noi), personaggi folkloristici; tutto il peggio, insomma, che ci si possa aspettare da chi ci conosce solo superficialmente.
Made in Italy offre nuovamente l'occasione di recitare insieme a Liam Neeson e Micheàl Richardson, padre e figlio anche nella realtà, in una storia sull'elaborazione del lutto dai dolorosi paralleli con le loro vicende personali (la tragica scomparsa dell'attrice Natasha Richardson, moglie di Liam e mamma di Micheàl, che infatti ne ha preso il cognome come tributo). Peccato [...] Vai alla recensione »
Film difficile da giudicare questo Made in Italy. In superficie e' il classico film inglese fatto ad uso e consumo degli spettatori d' oltremanica: colori vivi, paesaggi da sogno, una vita di paese beata ( ma sconosciuta per noi), personaggi folkloristici; tutto il peggio, insomma, che ci si possa aspettare da chi ci conosce solo superficialmente.
C'è una storia dietro la trama di Made in Italy. I protagonisti sono Liam Neeson e Micheál Richardson, padre e figlio non solo sullo schermo, ma anche nella vita reale. Qui, i due si ritrovano alle prese con la vendita di una villa in Toscana, appartenuta alla defunta moglie, morta per un incidente. Fatto avvenuto realmente a Liam e Micheál che hanno perso Natasha Richardson, deceduta all'improvviso. [...] Vai alla recensione »