dave san
|
martedì 19 gennaio 2021
|
ritorna il prometeo italiano
|
|
|
|
Dopo l'ultima, discussa, trasposizione di Pinocchio ci ha ripensato Garrone. Questa volta con Benigni nei panni di Geppetto. La precedente pellicola, era incentrata sul maestro. Mattatore a dir poco eloquente. Il suo Pinocchio ricordava le mitiche rassegne teatrali Goldoniane; un teatro “cinematizzato” che s’incentrava sul faccione dell’attore e sulle sue espressioni…
Con buona pace dei detrattori, il Nostro ripropone un Pinocchio anagraficamente normalizzato. Visivamente più crepuscolare e onirico. Sembra quasi attingere dal set de “Il racconto dei racconti”. Ielapi interpreta fedelmente il burattino, appena incipriato da un velo di legno.
[+]
Dopo l'ultima, discussa, trasposizione di Pinocchio ci ha ripensato Garrone. Questa volta con Benigni nei panni di Geppetto. La precedente pellicola, era incentrata sul maestro. Mattatore a dir poco eloquente. Il suo Pinocchio ricordava le mitiche rassegne teatrali Goldoniane; un teatro “cinematizzato” che s’incentrava sul faccione dell’attore e sulle sue espressioni…
Con buona pace dei detrattori, il Nostro ripropone un Pinocchio anagraficamente normalizzato. Visivamente più crepuscolare e onirico. Sembra quasi attingere dal set de “Il racconto dei racconti”. Ielapi interpreta fedelmente il burattino, appena incipriato da un velo di legno. Recita con talento e rimane a disposizione della sceneggiatura.
I personaggi che gravitano sono navigati e lasciano il segno. L’idea della fatina fanciulla, come da testo, calza perfettamente; e la scena di Pinocchio e Fatina che giocano con Lumaca (Maria Pia Timo), ci solleva per un istante dai misfatti di Gatto e Volpe. Due loschissimi Papaleo e Ceccherini.
Anche Lucignolo è ritratto in modo ‘naturalistico’. Le marachelle dei due, sino all’apice del Paese dei Balocchi, si svolgono su sfondi agresti e marittimi. Tradizionalmente Italici. L’obiettivo indugia spesso su questi scenari e Il sole assume un ruolo sostanziale in alcuni tableau.
Geppetto infine viene chiaramente condito con lo stile dell’attore toscano. In apertura, quando cerca lavoro all’osteria, si evidenzia subito la comicità cui ci ha abituati. Alle esplosive capriole, sostituisce però una recitazione più sottile e morbida, in sintonia con il Geppetto originario. Personaggio che crea nuova vita da un ceppo magico, divergendo dalla salma ‘Shelleyana’. Una vita che azionerà l’intreccio italiano tra i più tradotti di sempre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dave san »
[ - ] lascia un commento a dave san »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni f.
|
domenica 3 gennaio 2021
|
film discreto, ma certo da ricordare negli annali
|
|
|
|
Diciamo un 6+. Non mi ha entusiasmato...a momenti piacevole altri meno...bravo il bimbo, altri personaggi poco in evidenza, belle alcune scene, poco emotivo...tutto sommato mezza riuscita...
|
|
[+] lascia un commento a giovanni f. »
[ - ] lascia un commento a giovanni f. »
|
|
d'accordo? |
|
mirkotommasicinema
|
martedì 1 dicembre 2020
|
garbo, tenerezza e arrembaggio visuale
|
|
|
|
Onorevolmente devota neo-versione della arcinota storia del burattino animato. Garrone sa conquistare lo spettatore con garbo, tenerezza e arrembaggio visuale. Ha vinto 5 David di Donatello: scenografo, truccatore, costumista, acconciatore, effetti speciali visivi.
|
|
[+] lascia un commento a mirkotommasicinema »
[ - ] lascia un commento a mirkotommasicinema »
|
|
d'accordo? |
|
robbiedikappa
|
giovedì 1 ottobre 2020
|
garrone basta
|
|
|
|
Siamo ormai al quarto flop consecutivo del regista di Gomorra, sempre più schiavo del manierismo e di un'incapacità totale a emozionare.
Reality: 5 su 10, buono spunto ma evoluzione inesistente.
Il racconto dei racconti: 3 su 10, goffo e confuso, ma grande Vincent Cassell.
Dogman: 6 su 10, sopravvalutato, ne più ne meno di un episodio di Gomorra senza pretese.
Pinocchio: 1 su 10, fallimento su tutti i livelli, recitazione da sceneggiato (ma non quello di Collodi), scenografia teatrale, lentissimo.
Speriamo che il regista si fermi dal fare altri film, e, come sembra, si dedichi alle pubblicità.
|
|
[+] lascia un commento a robbiedikappa »
[ - ] lascia un commento a robbiedikappa »
|
|
d'accordo? |
|
cineglovo
|
sabato 26 settembre 2020
|
la fiera del brutto
|
|
|
|
Mio figlio non ha gradito, io ho sbadigliato tutto il tempo. Questo non è un pinocchio degno di chiamarsi tale. La storia gira a vuoto. Purtroppo quando si fanno i film per i soldi si vende l'anima al diavolo. Già Gomorra era sopravvalutato (per non parlare della serie) ora con garrone non ci cascherò più. Bollito!
|
|
[+] lascia un commento a cineglovo »
[ - ] lascia un commento a cineglovo »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele27087
|
mercoledì 23 settembre 2020
|
disastro pinocchio
|
|
|
|
Mi è sembrato di vedere un film girato da un bambino ignorante di 8 anni, un bambino viziato che prende tutti i suoi giochi e li sfascia. La magia della favola originale, la sua essenza, il suo stupore: non c'è più nulla nel film di Matteo Cagarrone... Il cinema dei salotti buoni alla sua quintessenza
|
|
[+] lascia un commento a emanuele27087 »
[ - ] lascia un commento a emanuele27087 »
|
|
d'accordo? |
|
alberto marzocchi
|
mercoledì 23 settembre 2020
|
il più brutto pinocchio di sempre
|
|
|
|
Inutile prendersi in giro: questo Pinocchio è il più brutto mai realizzato.
Costruito a tavolino come il ciocco di legno protagonista, non prende mai vita.
Pochissimo coraggio in ogni scelta, flop di Rai cinema e di un Garrone formato famiglia.
|
|
[+] lascia un commento a alberto marzocchi »
[ - ] lascia un commento a alberto marzocchi »
|
|
d'accordo? |
|
nadia
|
lunedì 14 settembre 2020
|
meglio morire sott’acqua che sott’olio... orrore!
|
|
|
|
Film assolutamente deludente e lentissimo.
Considerando il cast mi sarei aspettata un film di livello buono, purtroppo l'interpretazione dei grandi attori (Benigni e Proietti) viene sminuita da testi mediocri e scene scollegate, affatto in linea con il genere fantasy e che non hanno nulla di onirico.
La fata turchina bambina comparsa senza un perché; il gatto e la volpe protagonisti più di Geppetto che tornano ossessivamente in più scene noiosissime; l'orribile lumaca; il tonno che esprime la frase ridicola mentre si trova in un bruttissimo pesce cane fu balena, la fata turchina adulta che invece di rappresentare una madre è seduttiva, i burattini animati che rendono Pinocchio un loro pari e non un caso raro.
[+]
Film assolutamente deludente e lentissimo.
Considerando il cast mi sarei aspettata un film di livello buono, purtroppo l'interpretazione dei grandi attori (Benigni e Proietti) viene sminuita da testi mediocri e scene scollegate, affatto in linea con il genere fantasy e che non hanno nulla di onirico.
La fata turchina bambina comparsa senza un perché; il gatto e la volpe protagonisti più di Geppetto che tornano ossessivamente in più scene noiosissime; l'orribile lumaca; il tonno che esprime la frase ridicola mentre si trova in un bruttissimo pesce cane fu balena, la fata turchina adulta che invece di rappresentare una madre è seduttiva, i burattini animati che rendono Pinocchio un loro pari e non un caso raro...io mi ricordavo che Pinocchio doveva essere l'unico pezzo di legno parlante e invece no...è uno qualunque!
Bella la scenografia caratterizzata da ambienti graditi dagli amanti dell'urbex ma che rappresentano l'abbandono e non necessariamente la povertà.
La colonna sonora insignificante e subito dimenticata non potrà certo rimanere nella memoria come quella del Pinocchio di Comencini.
Credo che bisogna smettere di mettere a rischio la propria carriera di regista cercando di accogliere la sfida di realizzare un nuovo Pinocchio, dimenticandosi che il titolo originale del libro è "le avventure di Pinocchio" e che in questo ennesimo film non c'è niente di avventuroso.
Troppi soldi per ottenere un film così brutto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nadia »
[ - ] lascia un commento a nadia »
|
|
d'accordo? |
|
giorgiapiricci
|
giovedì 3 settembre 2020
|
agghiacciante
|
|
|
|
Vacuo, recitato malissimo, scritto peggio. Meglio il film del 2002 di Begnini. Più autentico almeno.
|
|
[+] lascia un commento a giorgiapiricci »
[ - ] lascia un commento a giorgiapiricci »
|
|
d'accordo? |
|
millinoalessandra
|
mercoledì 2 settembre 2020
|
inutile
|
|
|
|
Magari sarò io a non capire di cinema ma questo tipo di film a cosa ci porta? Sembrava una recita di mio figlio alle medie... Voto -1
|
|
[+] lascia un commento a millinoalessandra »
[ - ] lascia un commento a millinoalessandra »
|
|
d'accordo? |
|
|