Loro 1

   
   
   
lucainvernizzi sabato 19 maggio 2018
prevedibile ma che incanta Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Le attese erano tante. Taluni (politici) hanno denigrato il film a prescindere e prima di averlo visto. Altri lo osannano per la valenza politica che leggono e che in realtà ha meno di quanto dovrebbe/potrebbe. Cinematograficamente su regge su un budget notevolissimo e un cast altrettanto di spicco. Su tutti ovviamente Servillo che si sbizzarrisce interpretando addirittura più personaggi. Davvero non male anche le prestazioni attoriali di Scamarcio e di E.S. Ricci.
I giovani però nel vederlo direbbero senz'altro che è tanta roba. Tanto di tutto. Donne e donnine esaltate da una fotografia del solito inappuntabile Bigazzi. Tutto si riempe e la trovata della divisione in due parti è tanto ruffiana quanto inutile nell'economia complessiva del risultato. [+]

[+] lascia un commento a lucainvernizzi »
d'accordo?
lucascialo lunedì 21 maggio 2018
sorrentino ci dipinge a suo modo il decandentismo berlusconiano Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Se dieci anni fa con Il Divo, Paolo Sorrentino ci ha dipinto, col suo stile pittoresco e stucchevole, ma allo stesso tempo realista e riuscito, gli ultimi anni della carriera politica del personaggio più controverso della Repubblica italiana, con questa pellicola ci fa immergere nel decadentismo berlusconiano. Quello consumatosi nella seconda metà degli anni 2000, fatto di festini a luci rosse con ragazze assoldate per far divertire "Lui" e chi gli sta intorno, lacchè, arrivisti, ville sfarzose, fiumi di droga.
Sorrentino pone in primo piano "loro" appunto, quelli che circondano "Lui". Un imprenditore di successo pieno di sé, prestatosi alla politica per non lasciare il Paese ai "comunisti", i quali però gli hanno scippato il governo, che va assolutamente riconquistato. [+]

[+] lascia un commento a lucascialo »
d'accordo?
felicity lunedì 7 ottobre 2019
una grande storia di solitudine e caduta Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un racconto di caduta e perdizione che che mettendo a confronto l’amarezza dei sentimenti con una vertiginosa spirale di edonismo re-immagina e trasforma alcune delle più incredibili pagine della recente storia italiana in un racconto perfettamente e squisitamente sorrentiniano, certamente corrosivo ed emozionante, ma che difficilmente potremmo reputare verosimile se non avessimo letto i giornali negli ultimi dieci anni.
Il film tuttavia è troppo schiacciato tra una descrizione piuttosto compiaciuta del sottobosco di nani e ballerine che vive ai margini del potere e la voglia di raccontare Silvio Berlusconi in una maniera non convenzionale, tra la farsa e tenerezza. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
alex2044 venerdì 27 aprile 2018
fra loro e lui chi è peggio ? Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Sono andato a vedere questo film con una certa perplessità . L'argomento "Berlusconi " non mi entusiasma anzi mi annoia e quindi la scelta di Sorrentino non mi convinceva . Poi il film è iniziato e scena dopo scena ha attirato la mia attenzione sempre di più e non solo per il lato estetico . Sarà stata l'assenza , per circa un'ora di lui, ma il perchè il film si chiama "Loro1" mi è apparso sempre più chiaro e convincente . Il bersaglio del regista sono Loro . E non solo quelli che il film ci rappresenta in modo  macabro e respingente  al limite della repulsione ma tutti coloro che in questi vent'anni sono stati devoti e fedeli a lui come un dio in terra , ciechi di fronte al disastro morale e purtroppo anche economico che quest'uomo ha perseguito con tenacia per accrescere la sua ricchezza e il suo potere . [+]

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
ninopellino martedì 1 maggio 2018
l'estetica decadente di sorrentino Valutazione 3 stelle su cinque
45%
No
55%

Pellicola suddivisa in due parti in cui il regista Paolo Sorrentino non si risparmia nel mostrarci  vizi e azioni sottobanco da parte di coloro che effettuano i loro affari sotto la presunta tutela di LUI, il pigmalione che dietro le quinte pare muovere l'intera giostra. La prima parte di "Loro" a sua volta è divisa in due sottoparti: nella prima Sorrentino ci mostra il gosso giro di affari che ruota intorno al sesso e che imbriglia nella sua spirale faccendieri, donne che vendono il loro corpo e perfino qualche uomo politico. La pellicola si concentra inizialmente nella cittadina di Taranto  e ai loschi obiettivi di facile guadagno da parte dell'imprenditore Sergio Morra, interpretato da Riccardo Scamarcio che risulta essere perfetto in tale ruolo. [+]

[+] lascia un commento a ninopellino »
d'accordo?
robertol giovedì 3 maggio 2018
triste declino Valutazione 1 stelle su cinque
47%
No
53%

Ho visto il film in una sala deserta (io avevo un biglietto omaggio per fortuna)  Film doppiamente triste perchè narra il declino di un grande uomo ( sebbene l'origianle sia meno  rimbambito e meno arrapato rispetto al film), tuttavia a 82 anni  la natura è difficile da contrastare, ma più triste è vedere il  declino di un regista senza ispirazione sempre uguale a se stesso e solo 47 enne.

[+] lascia un commento a robertol »
d'accordo?
andreagiostra venerdì 4 maggio 2018
il berlusconismo secondo sorrentino! Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

 

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, molto atteso da tutta la critica italiana e dagli appassionati di narrazioni filmografiche torbide di affari e di potere italico, ma estremamente contemporaneo ed attuale, si pone quale periscopio che vuole esplorare ed osservare, da una distanza lontana da pericoli di contaminazione, i moti d’animo, le turbolenze emotive, le ambizioni e i desideri non celati, i narcisismi cinici, la fede pagana incontrastata verso “lui”, di una parte consistente della società italiana degli ultimi 24 anni, ovvero, da quando il 26 gennaio 1994 Silvio Berlusconi è sceco in campo per fare politica attiva. [+]

[+] lascia un commento a andreagiostra »
d'accordo?
flyanto venerdì 4 maggio 2018
berlusconi ed i suoi accoliti Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Dopo tanta attesa, esce finalmente in questi giorni nelle sale cinematografiche il nuovo film del regista Paolo Sorrentino, "Loro 1". "Loro 1" perchè, essendo eccessivamente lunga, la pellicola è stato divisa in due parti e pertanto tra un paio di settimane si assisterà all'uscita della seconda, "Loro 2".  
Paolo Sorrentino, come nel  suo precedente film "Il Divo" imperniato sulla figura di  Giulio Andreotti, in "Loro 1" ritrae quella di Silvio Berlusconi e del suo entourage di politici e di giovani e belle donne che sempre lo hanno contornato e lo contornano. Il ritratto che il regista napoletano fa di Berlusconi , almeno in questa prima parte, è quello del suo lato umano e del suo stile di vita, altamente sopra le righe,  più che della sua attività professionale e strettamente legata alla politica. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
salcat venerdì 4 maggio 2018
prima parte promossa Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Lo stile di Sorrentino è inconfondibile e si fa sempre apprezzare. Riesce a rendere opera d'arte ciò che in altri film passa inosservato. L'unica critica che si può muovere è il non finale, come diversamente accade ad esempio in una trilogia. Non si chiude un capitolo della storia, improvvisamente viene tagliata. Una licenza che (forse) il regista può permettersi.
Si assiste ad una rappresentazione grottesca del presunto  universo Berlusconi, dove si perde il confine tra la realtà e la finzione. Presunto perché in questo primo "episodio"  il fulcro di questo universo non è Lui (che non ha nemmeno l'appellativo di dio) ma sono. [+]

[+] lascia un commento a salcat »
d'accordo?
joker91 martedì 15 maggio 2018
cinema italiano alla deriva Valutazione 1 stelle su cinque
47%
No
53%

Pellicola inutile e falsa. Sorrentino(regista legato alla sinistra che controlla praticamente tutto il cinema italiano che conta)ci regala un film fasullo sulla vita di uno degli uomini oscuri e potenti d'Italia. Il film è vuoto,non racconta nulla. Dove sono i rapporti di Silvio con la massoneria P2?dove sono i rapporti che teneva col potere finanziario sionista atlantista? Vi do io la risposta- IL FILM NON RACCONTA NULLA DEI LATI OSCURI DELLA VITA DEL CAVALIERE. Si tratta di una sorta di THE WOLF OF WALL STREET in salsa Italiana,il personaggio di Scamarcio è identico a quello di Di Caprio nel film da me citato. Si salva solo l'interpretazione del grandissimo Toni Servillo e i culi delle ragazze presenti ai vari festini della carne. [+]

[+] non hai capito il senso del film (di el guape)
[+] lascia un commento a joker91 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Loro 1 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | boffese
  2° | lbavassano
  3° | moskin
  4° | ritacirrincione
  5° | giorpost
  6° | mauridal
  7° | elbereth87
  8° | lucascialo
  9° | fulviop.
10° | lucainvernizzi
11° | felicity
12° | edenartemisio
13° | maurizio.meres
14° | andreagiostra
15° | raysugark
16° | flyanto
17° | alex2044
18° | salcat
19° | rob8
20° | ninopellino
21° | joker91
22° | robertol
23° | gnegrntfovol
24° | tmpsvita
25° | loland10
26° | potassio2
27° | cardclau
28° | kimkiduk
29° | freerider
30° | angeloumana
31° | lama
32° | fabiotramell
33° | roberteroica
34° | folignoli
35° | vincenzoambriola
36° | kiki
37° | goldy
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Uscita nelle sale
martedì 24 aprile 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità