Loro 1

   
   
   
raysugark sabato 9 giugno 2018
loro 1 Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Una volta aver realizzato la serie The Young Pope, Paolo Sorrentino ritorna a realizzare una nuova pellicola. Concentrandosi sul decadentismo del potere politico, come si è visto nel quarto film di Paolo Sorrentino Il Divo. Questa volta su uno dei politici più discussi, ovvero Silvio Berlusconi. Dopo una lunga ed estenuante lavorazione, il regista con il cast e crew realizzano il film Loro, diviso in due parti ovvero Loro 1 e Loro 2. In Loro 1 viene mostrato come molte persone vedono Silvio Berlusconi (Toni Servillo), come una figura unica e ammirabile per arrivare al potere politico. Il personaggio Sergio Morra (Riccardo Scamarcio) prova in tutti i modi a conoscere Silvio Berlusconi, organizzando feste con le donne giovani come viene richiesto. [+]

[+] lascia un commento a raysugark »
d'accordo?
rob8 venerdì 10 agosto 2018
un’opera densa di suggestioni Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Paolo Sorrentino torna al cinema “politico”, ma lo fa esplorando i risvolti privati della parabola berlusconiana al suo declino. Esplorazione che prevede ampi giri di avvicinamento e tempi narrativi dilatati (e qui sembra influire l’esperienza di Young Pope).
 
Al di là della suddivisione in due parti (effettuata per esigenze di sala), l’opera va vista e giudicata nell’insieme: e si tratta ancora una volta di un’opera densa di suggestioni e spunti cinematografici di livello. Meno visionaria de La grande bellezza, ma ugualmente centrata sul concetto di decadenza: lì di una città e dei suoi salotti, qui di un uomo (politico) e del suo entourage. [+]

[+] lascia un commento a rob8 »
d'accordo?
tmpsvita martedì 1 maggio 2018
interessante e coinvolgente ma per ora incompleto Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

 Sorrentino racconta con molta ironia sia satirica che grottesca ma anche con rispetto e molta stima la vita di Berlusconi, o meglio un periodo di essa, probabilmente quello più difficile, speculato, polemizzato e conosciuto della sua vita sia privata che politica e dunque pubblica.

Diviso in due parti, la seconda esce a poche settimane di distanza dalla prima, un film che ha fatto discutere già molto prima della sua uscita, all'inizio per via del suo tema estremamente delicato per quanto interessante e poi proprio per via di questa discutibile, anche se comprensibile, divisione in due film (sicuramente per motivi di durata della pellicola ma anche e soprattutto per ragioni economiche, visto che in questo modo potrebbe guadagnare quasi il doppio) che ha portato il film ad essere escluso dalla selezione ufficiale per i film in concorso alla prossima edizione del festival di Cannes, quindi è stata alla fine un'arma a doppio taglio. [+]

[+] lascia un commento a tmpsvita »
d'accordo?
gnegrntfovol lunedì 2 luglio 2018
dunque allegorico commento film. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

non sembra di gusto narrare storie del cavaliere
e non ricordarsi che a 34 anni quasi ha costruito un
piccolo capolavoro distante da ogni
catastrofe 44 sembra o 45 forse l'età della riscossa
e a 54 anni 55 anni scendendo in politica è assurto alle
cronache con notevole portamento;
se i giorni del cavaliere crendo nella democrazia
tali cose non piacciono, figurarsi chi preso per
sfizio dal barac ex presidente vuole
spiegare agli americani come si costruiscono
4,5 vetture utilitarie, creando un mostro che
vorrebbe fare quel che gli pare in
barba alle regole e alla legge comprando
dei poveri operai elargendo soldi straordinari e non suoi
sottoforma di autosponsorizzazioni occulte per il lavoro,
quel modo e molte altre, non ci è chiaro cmq, basta col
profittare delle masse e popoli per svolgere
funzioni personali e partiti stile
tifoserie senza pagare ne dare
contributi alla democrazia, nel film
sembrano narrarsi situazioni spesso
di altre persone, se i fronzoli non sono utili lo è
rivedere, non dopo 25 festini di chissàcchì
viste le presenze in minigonna di qualche
bonomo. [+]

[+] lascia un commento a gnegrntfovol »
d'accordo?
potassio2 venerdì 27 aprile 2018
"ho voglia di litigare!" Valutazione 1 stelle su cinque
41%
No
59%

 Sorrentino fa un film su un uomo di potere che sa di essere detentore dello stesso e pretende intorno alla sua figura si crei una sorta di sacralità degna di devozione. Ma quest’ultima coordinata a chi è riferita? A Sorrentino o a Berlusconi? Fate un po’ voi!
Come il potere ha logorato Silvio sembra abbia logorato anche qualcun altro. Sembra che le parodie siano doppie: nel personaggio inquadrato e nel personaggio inquadrante. Sembra che il ricatto sia doppio: di chi il potere se l’è così costruito e di chi oggi vorrebbe pagassi 15 euro piuttosto che 7,50. E se fosse anche questo un artistico abuso di potere è legittimo che lo stesso film lo denunci? Era proprio necessario fare un film vuoto per parlare di vacuità? Proprio necessario un film ambizioso e megalomane per parlare di ambizioni e megalomania? Un film con tette e culi da Rete 4 per parlare di starlettine che vogliono sbarcare il lunario? Un film televisivo/trash per parlare della tv spazzatura del cavaliere? E poi questo Berlusconi dov’è? Capisco l’attesa ma conosco la noia. [+]

[+] lascia un commento a potassio2 »
d'accordo?
loland10 martedì 8 maggio 2018
lui e loro, l'oro e altro Valutazione 3 stelle su cinque
36%
No
64%

Loro 1” (2018) è l’ottavo lungometraggio del regista-sceneggiatore napoletano Paolo Sorrentino.
Film libero e commediante, dove il guru televisivo oltre che la piccola storia di debacle i istrioni, sono spalmati da un incipit promiscuo, lungo e carnevalesco. Tra figlie e figli, gnocche e super bonazzi presunti il nostro giro è quello sorrentiano inizia in quel di Taranto dove l'agente Morra futuro presenterà tutto e vuole arrivare a Roma per conoscere Lui.
Ecco che culi, tette, cocaina, polvere bianca, sniffa-moda, corruzione, appalti, corpi esposti, movenze allegoriche, bacini invogliati, peli, penetrazioni, succosi, linee atroci, balli e feste a iosa, ecco che questo è molto altro è parvenza di un buon mattino dove ogni aperitivo può essere una goduria con una femmina di turno. [+]

[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
kimkiduk giovedì 26 aprile 2018
quasi noioso Valutazione 2 stelle su cinque
46%
No
54%

Non amo Sorrentino. Dopo ogni suo film esco scontento.
Stilisticamente ottimo, musiche ottime, fotografia ottima, scelta degli attori ottima (devo dire anche Scamarcio evidentemente a suo agio in questo ruolo .... e forse non è un complimento), ma tutte le volte mi manca qualcosa.
Il film ha solo scheletro, mai cuore. E' sempre alla ricerca dell'Oscar per la grande bellezza o per lo scoop negli altri ... Il Divo ... Loro.
Si sa, parlare di Andreotti, il Papa dissacrante o Berlusconi, è facile fare attesa.
In più ci mettiamo .... Cannes si o no e anche due film a distanza di un mese Loro 1 e 2 come fosse Tarantino in Kill Bill.
Vabbè mi sa più di esperto di marketing che di regista. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
cardclau martedì 8 maggio 2018
che noia! Valutazione 1 stelle su cinque
36%
No
64%

Recensire un film è fantastico, perché permette di fare emergere opinioni anche diversissime, nel rispetto però di una seria riflessione. Il film Loro 1 di Paolo Sorrentino mi risulta clamorosamente noioso; non ho visto l'ora che finisse, sempre troppo lungo, e troppo prolisso. Sarà bravo il regista a delineare un potere depravato, senza mete apprezzabili o motivazioni un minimo vitali, che è interessato solo a certe cosette delle giovin signore, solo al denaro facile sempre guadagnato in modo illecito, a rapporti di forza solo sempre tristemente feudali, dove la cocaina scorre a gogò. Sarà bravo il regista a delineare solo femmine capaci a barattare a caro prezzo solo il loro corpo, e null'altro (le cortigiane savevano fare di meglio), ma attenzione, in una finestra temporale risicatissima, dove già a 30 anni si nota evidente la freschezza perduta. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
freerider venerdì 27 aprile 2018
un mosaico ready-made Valutazione 2 stelle su cinque
37%
No
63%

Non è difficile comprendere perché Paolo Sorrentino abbia trovato interesse cinematografico in una figura pubblica ingombrante ma ormai in declino, nonostante al pubblico probabilmente non mancasse per nulla una versione del Cavaliere su grande schermo: verosimile che il regista abbia scorto nella variegata realtà che la cronaca ha negli anni disvelato attorno al noto personaggio l’universo (per non dire il pretesto) ideale per azionare il riavvio di una sarabanda di situazioni e fauna umana per nulla distanti da quelle che vorticavano nella Grande Bellezza: arrivisti, leccapiedi, intrallazzoni, galoppini, escort, aspiranti-qualsiasicosa disposte a qualsiasicosatutti brulicanti attorno a feste, festini, ville, piscine, sostanze chimiche, sport costosi, giardini all’inglese insomma tutto quel tipo di mondo con relativo decor vip-trash, quello che (fortunatamente) rispecchia la vita del 5 per mille dei cittadini italiani ma verso la cui rappresentazione il regista napoletano conferma particolare inclinazione. [+]

[+] lascia un commento a freerider »
d'accordo?
angeloumana domenica 29 aprile 2018
in attesa dell'epilogo Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

 Sarà stato un caso ma entrare al cinema di una città media alle 19 di un giovedì qualsiasi e trovarci 3 spettatori in tutto fa pensare che l'argomento non interessa più, non ci tocca: Lui, l'innominato innominabile, la brutta copia dell'italiano medio o la copia a cui l'italiano medio si è sempre ispirato non ci smuove più di tanto. Resta da chiedersi quale elettore (medio) gli ha prodotto il risultato del 14% alle ultime elezioni del 4/3/2018, forse un po' di suoi coetanei che pensano ai passati “successi”, gente che in lui si è identificata come in un campione che ha fatto della sua vita ciò che essi sognavano; o forse molti suoi feudatari interessati e dall'ometto beneficiati, che sperano di partecipare ancora un po' alle scorpacciate di cui hanno ricordo. [+]

[+] meglio un vecchio capace che un giovane incapace (di robertols)
[+] lascia un commento a angeloumana »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Loro 1 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | boffese
  2° | lbavassano
  3° | giorpost
  4° | felicity
  5° | lucascialo
  6° | lucainvernizzi
  7° | edenartemisio
  8° | elbereth87
  9° | fulviop.
10° | ritacirrincione
11° | mauridal
12° | maurizio.meres
13° | moskin
14° | joker91
15° | alex2044
16° | rob8
17° | salcat
18° | raysugark
19° | flyanto
20° | andreagiostra
21° | robertol
22° | ninopellino
23° | tmpsvita
24° | gnegrntfovol
25° | potassio2
26° | loland10
27° | cardclau
28° | kimkiduk
29° | angeloumana
30° | freerider
31° | lama
32° | fabiotramell
33° | roberteroica
34° | vincenzoambriola
35° | folignoli
36° | goldy
37° | kiki
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
David di Donatello (14)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Uscita nelle sale
martedì 24 aprile 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità