Suggestivo anche nelle sue apparenti ingenuità, per forza visiva e significato. Documentario, Italia2017. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'inchiesta antropologica che ricostruisce il mito sardo delle donne che durante la notte succhiano il sangue ai bambini. Espandi ▽
In Sardegna c'è una credenza, secondo la quale nella notte alcune donne diventano delle surbiles, spiriti assetati di sangue di bambino che provano a infilarsi nelle case. Solo alcuni riti protettivi possono obbligare le surbiles a contare fino a sette e quindi ad addormentarsi, mettendo fine al sortilegio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un raro sguardo al linguaggio segreto della sessualità delle donne, tra passione e vergogna, pudore e piacere. Espandi ▽
Lea Glob - regista insieme a Petra Costa di Olmo e il gabbiano (2014) presentato al Biografilm Festival 2016 - e Mette Carla Albrechtsen, entrambe registe danesi, organizzano un casting a Copenhagen nel 2015, in cui intervistano centinaia di ragazze sul tema della sessualità. L'intento è di realizzarne un film, ma ben presto si rendono conto che esso è già iniziato sotto i loro occhi, un film dove il femminile e il suo rapporto col sesso fanno da padroni. Si tratta di una selezione di circa una ventina delle tante interviste raccolte, in cui le ragazze interpellate si aprono raccontando le loro esperienze intime, il loro rapporto col sesso, le loro fantasie, restituendo una loro idea di cosa sia la sessualità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ryuichi Sakamoto, il popolare compositore giapponese, è al centro di un documentario che indaga nel suo mondo. Espandi ▽
È dai luoghi del disastro di Fukushima e dal suono di un pianoforte, sopravvissuto allo tsunami, che ha inizio l'indagine di Stephen Schible nel mondo di Ryuichi Sakamoto. Un documentario che intende svelarci la dimensione privata del compositore e il suo lavoro quotidiano e instancabile alla ricerca della perfezione. Il confronto con il disastro compiuto da una natura impazzita diviene lo spunto per una riflessione sul contrasto tra natura e civiltà, che sembra attraversare l'intera carriera di Sakamoto: il pianoforte stesso, lo strumento su cui quotidianamente il musicista si esercita, diviene metafora di una forzatura dello stato naturale, compiuta per costituire un suono che risulti "giusto" alle orecchie umane. Ma è solo quel che appare corretto dal nostro punto di vista, e che la furia dello tsunami riporta allo stato di natura. Sakamoto non smette mai di pensare e sperimentare, o di interrogarsi su quel che sembra invisibile all'occhio umano. Perennemente intento a registrare field recordings per includerli nelle sue composizioni, il compositore ci appare quasi come una sorta di monaco, ossessionato dalla ricerca di un suono che sia il più possibile puro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che stimola la necessità "fisiologica" di riscoprire un visionario allo stesso tempo onirico e reale. Documentario, Italia2017. Durata 77 Minuti.
Un viaggio nel cosmo unico - insieme sovrannaturale e terragno - dell'autore. Un uomo che abbandona gli studi di veterinaria ma mai gli animali, scegliendo di occuparsi principalmente dell'essere umano nella sua essenzialità corporea e desiderante. Per avvicinare al mondo frastagliato e organico, per alcuni ostico di Ferreri, il film offre clip dei suoi film spagnoli, italiani e francesi, tra cui El cochecito, La cagna, L'ultima donna, Dillinger è morto, La grande abbuffata, Chiedo Asilo, Ciao maschio, Storia di Piera, La donna scimmia. Ascoltiamo il controverso regista riflettere sulla nomea di "provocatore" che l'ha sempre seguito, perennemente accompagnato da censure, scandali, contestazioni, accuse velenose. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hong Sang-soo prosegue la sua ricerca sui temi dell'esistenza con un'opera lieve e dall'ironia sottile e coinvolgente . Drammatico, Corea del sud2017. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una celebre attrice si chiede cosa provi davvero per l'uomo sposato con cui ha avuto una relazione. Espandi ▽
In una città estera, la giovane attrice Younghee, dopo una relazione in Corea con un regista sposato, cerca di trovare del tempo per se stessa. Lui le ha detto che intende raggiungerla ma per lei non è importante sapere se lo farà davvero. Tornata in patria, a Gangneung, si trova a cena con amici. Si beve molto e Younghee inizia a non frenare più i propri pensieri e dice loro ciò che prova veramente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei colpevoli di omicidio vengono reintegrati in un paesino di provincia, senza che gli abitanti ne sappiano nulla. Thriller, Giappone2017. Durata 126 Minuti.
Un gruppo di assassini che ha confessato i propri reati viene mandato a vivere in un paese sulla costa. Dove avviene un omicidio. Espandi ▽
Sei sconosciuti vengono mandati a vivere nella piccola città di Uobuka. Gli abitanti li accolgono senza sapere che tutti e sei sono assassini che hanno ammesso il reato e per questo motivo fanno parte di un programma di reinserimento sociale. Quando avviene un omicidio, i sospetti ricadono su di loro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ottimo esempio di cinema indipendente italiano: un'osservazione ravvicinata e intima di due dropout "gagliardi". Documentario, Italia2017. Durata 75 Minuti.
Tra diario e sogno, un film stralunato che celebra la ricchezza dei margini, e le loro sorprendenti possibilità di riscatto. Espandi ▽
Dario e Maury vivono a Roma e stanno insieme da circa vent'anni. Lungo quest'arco di tempo, nel microcosmo nudista e omosessuale della spiaggia di Capocotta, si sono costruiti i personaggi del "Principe" («perché con tutti i calci in culo che mi ha dato la società io me so' dato il titolo») e della "Contessa". Alter ego cercati con pazienza, umiltà, follia, istinto di sopravvivenza, accompagnati da misês stravaganti che ondeggiano tra pop, vintage, carnevalesco e coatto. Cinefili, disinibiti, nati per la performance, sul palco gratuito di quella spiaggia hanno messo e mettono in scena la loro ricerca di un altrove, di un'alterità netta, piena di dignità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A dieci anni dal successo del suo primo viaggio in Appennino - e dal libro che ha contribuito alla riscoperta del camminare e del vivere con lentezza - Paolo Rumiz ritorna su quelle montagne. Espandi ▽
Dieci anni dopo il mitico viaggio compiuto a bordo di una Topolino, Paolo Rumiz torna ad attraversare l'Appennino. Il racconto del film si dipana lungo la penisola, in compagnia di quella straordinaria rete di persone che Rumiz ha conosciuto nei suoi viaggi tornando a percorrere idealmente i luoghi dell'Italia minore, con passo lento, a velocità sostenibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fedele alla sua maniera impressionista e a un bianco e nero sontuoso, Philippe Garrel registra le intermittenze del cuore attraverso frammenti di vita. Drammatico, Francia2017. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Philippe Garrel racconta una nuova storia d'amore nel suo ventiseiesimo film. Espandi ▽
Gilles professore di filosofia ama Ariane, la sua giovane allieva. Ariane ha l'età di sua figlia Jeanne, che fuori da un portone piange tutte le lacrime del mondo. Lasciata bruscamente dal fidanzato, ripara nella casa di suo padre e si lega ad Ariane che ne custodisce i segreti e la salva da un tentativo di suicidio. Jeanne ricambia l'affetto dissimulando le infedeltà di Ariane. Tra promenade notturne e l'amore nelle toilette, Gilles, Ariane e Jeanne amano, tradiscono, feriscono e sono feriti. Poi col tempo il dolore passa e si ricomincia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mathieu Amalric, al settimo film, costruisce un poema caleidoscopico che abbaglia corteggiando un mito col cuore ferito. Biografico, Francia2017. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un biopic musicale ambientato negli Anni Sessanta e dedicato alla leggendaria cantante francese Barbara. Espandi ▽
Lei si chiama Brigitte e interpreta Barbara. Lui si chiama Yves e la dirige. Lei è destinata alla scena, lui ad amarla in prima fila. Timido, febbrile, ammaliato. Da Brigitte o da Barbara? L'una e l'altra senz'altro. Perché le due dame brune non smettono di dialogare, di confondersi, di separarsi, di scambiarsi al punto da non poterle più distinguere. Chi canta? L'attrice o la chanteuse? Crediamo di saperlo ma forse ci sbagliamo. Il modello e il suo riflesso ingaggiano un passo a due che rende folli se cerchiamo di comprendere. Il vero e il falso, il documento e la sua riproduzione cortocircuitano in un film che altera i codici del biopic tradizionale. Perché Barbara, settima regia di Mathieu Amalric, è un biopic in versi liberi che impone la grande arte della cantautrice francese senza (s)cadere mai nella confessione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intervista all'icona della Swingin' London: in cerca della creatività di un'artista sopravvissuta a se stessa. Documentario, Biografico - Francia2017. Durata 61 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'attrice e regista Sandrine Bonnaire racconta una delle figure più importanti dello scenario musicale mondiale dagli anni Sessanta a oggi, le sue mille vite, gli incontri e la sua storia straordinaria. Espandi ▽
Nel corso della sua vita ha visto ogni genere di cosa: il successo e la celebrità a soli 17 anni nella mitica Swinging London, la vita con Mick Jagger, fianco a fianco per tutta la durata della tumultuosa epica dei Rolling Stones, gli scandali, le droghe, la dipendenza e il declino, la vita in strada e poi, finalmente, la rinascita e il meritato riconoscimento del suo talento e della sua arte. Il suo nome è leggenda: è Marianne Faithfull, attrice, cantante, cantautrice. L'attrice e regista Sandrine Bonnaire racconta una delle figure più importanti dello scenario musicale mondiale dagli anni Sessanta a oggi, le sue mille vite, gli incontri e la sua storia straordinaria. Dipingendo così il ritratto di una donna unica, leggendaria, fatale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Green sceglie una via assolutamente originale per raccontare uno dei più controversi casi irrisolti di omicidio. Documentario, USA, Australia2017. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'omicidio della piccola reginetta di bellezza JonBenet Ramsey rimane ancora oggi uno dei casi giudiziari più intricati di sempre. Espandi ▽
Colorado. Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre del 1996 una reginetta dei concorsi di bellezza per bambini, JonBenet Ramsey di sei anni, viene trovata strangolata nella abitazione di famiglia dal padre dopo che ne era stato temuto il sequestro a causa di una lettera con richiesta di riscatto rinvenuta poche ore prima. La documentarista australiana Kitty Green decide di tornare nei luoghi di un delitto che sconvolse l'America e il cui colpevole non è stato ancora individuato fingendo di voler girare un film sull'accaduto e cercando quindi attori per i ruoli principali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia sentimentale (e familiare) che non assomiglia a nient'altro che a se stessa, ironica e sensuale, organica e animale. Commedia, Sentimentale - Francia, Belgio2017. Durata 103 Minuti.
Tre fratelli si riuniscono per il matrimonio del padre; tra loro Gaspard si sente un pesce fuor d'acqua. Espandi ▽
Gaspard ha venticinque anni e nessuna ambizione. Da qualche parte nel mondo ripara ascensori e un'infanzia mai risolta. Il ri-matrimonio del padre lo costringe a rientrare nello zoo familiare da cui era fuggito. Gaspard ritorna con apprensione e con Laura, una ragazza spensierata incontrata per caso che ingaggia per giocare il ruolo della fidanzata. Arrivati a destinazione, Laura comprende la resistenza di Gaspard. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con un tocco surreale, una ballata serenamente sinistra sulla lotta tra l'ego e la società. Drammatico, Lussemburgo, Belgio, Germania2017. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vagabondo di nome Jens arriva nei pressi di un villaggio lussemburghese. È di origine tedesca e non parla la lingua del posto, pertanto viene trattato con freddezza, finché non incontra la figlia del sindaco, Lucy, che se lo porta a letto. Il mattino dopo il padre della giovane accompagna Jens in giro per il villaggio, gli trova lavoro presso un fattore e presto lo invita anche a cena. La comunità sembra accoglierlo senza fare domande e fin troppo calorosamente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ginger speziato con una traccia di cattiveria dissimulato dallo charme sofisticato di Emily Beecham. Commedia, Gran Bretagna2017. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Daphne ha trent'anni e vive a Londra. Lavora come cuoca, ha una vita sessuale disinibita e un rapporto tormentato con la mamma. Un giorno, però, un avvenimento casuale cambia ogni cosa. Espandi ▽
Daphne ha capelli rossi e anni ardenti che spende facendo sesso con gli sconosciuti e bevendo troppo, di tutto. Una notte, durante una rapina in un drugstore, assiste all'aggressione di un uomo che soccorre e poi archivia come i bicchieri e gli amanti occasionali. Fatta la deposizione in centrale, una poliziotta la informa che ha diritto all'assistenza psicologica. Daphne ci pensa su e poi decide di incontrare un terapista. Ma rielaborare i traumi non fa per lei, il matto è lui e se ne va. Fuori, in giro a tirare coca, a insultare i colleghi, a respingere la madre, Joe che la ama e David che vorrebbe solo conoscerla. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.