Chiamami col tuo nome

Acquista su Ibs.it   Dvd Chiamami col tuo nome   Blu-Ray Chiamami col tuo nome  
Un film di Luca Guadagnino. Con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Amira Casar.
continua»
Titolo originale Call me by your name. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 132 min. - Italia, Francia, USA, Brasile 2017. - Warner Bros Italia uscita giovedì 25 gennaio 2018. MYMONETRO Chiamami col tuo nome * * * 1/2 - valutazione media: 3,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
saintloup lunedì 5 febbraio 2018
omaggio alla bellezza Valutazione 4 stelle su cinque
35%
No
65%

 CHIAMAMI COL TUO NOME - Omaggio al grande cinema di Bertolucci - di cui ricorda tanto " La luna " -, Guadagnino ci regala una raffinata pellicola sull'educazione sentimentale omoerotica tra il 17 enne Elio Perlman e l'atletico 24 enne americano Oliver, piombato a casa di Elio in una calda giornata estiva del 1983 come stagista archeologo di suo padre. Paesaggi lussureggianti e assolati della bassa cremasca fanno da cornice a questo affresco sull'Amore senza limiti di genere, e sulla scoperta autentica e sofferta del proprio universo interiore. Sorretto dalla sceneggiatura solida e senza sbavature di James Ivory, il film è dominato dalla bellezza declinata in tutte le sue forme : i reperti archeologici delle statue greche ritrovati a Sirmione, i centri storici di Crema e Bergamo Alta, la campagna irrigua e bucolica dei dintorni di Crema, la villa secentesca dove vive la benestante famiglia Perlman, non sono mai oggetto di compiacimento estetizzante, ma assurgono quasi sempre a simbolo di una verità di natura che si rivela ai due protagonisti come irresistibile e fatale attrazione erotica. [+]

[+] lascia un commento a saintloup »
d'accordo?
robertalamonica martedì 9 gennaio 2018
un parallelo... Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

‘Call me by your name’ è un film del 2017 diretto da Luca Guadagnino. La sceneggiatura è scritta da James Ivory ed è un adattamento cinematografico del romanzo ‘Chiamami col tuo nome’ di André Aciman.
‘Il Giardino dei Finzi Contini’ è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani.
‘Call me by your name’ è il grande escluso dai premi dei Golden Globe per cui era stato nominato in tre categorie ma non potrà essere escluso dai pensieri e dalle riflessioni di chi sarà tanto fortunato da vederlo.
Il Giardino dei Finzi Contini vinse un Oscar come miglior film straniero e De Sica rese il romanzo di Bassani immortale. [+]

[+] non confondiamo (di evak.)
[+] lascia un commento a robertalamonica »
d'accordo?
giajr mercoledì 7 febbraio 2018
un film colto e molto gradevole Valutazione 4 stelle su cinque
26%
No
74%

La miglior definizione per questa gradevole pellicola è quella di un "film colto".

Lo sono i dialoghi, le ambientazioni tanto da creare uno scorcio di una Italia del nord che negli anni ottanta non era così facile da trovare (e forse nemmeno adesso).

Un film sicuramente ben fatto, anche se non possiamo non evidenziare la trascuratezza per alcuni particolari che alla fine, davanti ad un occhio attento, si palesano in veri e propri anacronismi (ad esempio,  una Fiat Regata la cui commercializzazione è partita nel 1983 che nel film è invece vecchia e logora. [+]

[+] lascia un commento a giajr »
d'accordo?
valeverte venerdì 26 gennaio 2018
l'amore. Valutazione 5 stelle su cinque
34%
No
66%

 Un film che parla d’amore, dolce che lascia l’amaro in bocca, di quella consapevolezza che l’amore non si comanda, che non vi sono istruzioni su come debba funzionare. Una sceneggiatura che aiuta a riflettere sui vari aspetti che non solo negli anni ottanta, ma anche oggi, incitano a giudicare l’amore di per sé, come se ci fosse una strana regola non scritta. Ambientato in un pittoresco ed inaspettato paesaggio tra Crema e Bergamo, aiutato da una fotografia buona ed una regia fluida. Riuscire a raccontare un amore puro, rendere questo concetto facile da comprendere, non è un aspetto da sottovalutare, e la sceneggiatura di Ivory, insieme all’espressività di Chalamet e Hammer, è la parte più difficile, più complicata di questo film. [+]

[+] lascia un commento a valeverte »
d'accordo?
silvanobersani domenica 4 febbraio 2018
lezione di cinema Valutazione 5 stelle su cinque
30%
No
70%

Vorrei innazitutto essere esentato dal commentare il film alla luce della cinematografia gay: non è un film di genere o almeno non è un film di questo genere. E' un film diretto e guidato con maestria ed intelligenza.
Vorrei farne cogliere le valenze non immediatamente osservabili: parte con la lentezza sorniona di un racconto incentrato sulla estate adolescenziale di tanti  bildungsroman (e quanti ne abbiamo visti, nel bene e nel male?!) e lentamente veniamo trascinati nel climax di una passione travolgente e totalizzante. A Guadagnino il merito assoluto di avere intessuto un'opera elegante, raffinata, mai banale, con la corerenza stlistica che gli abbiamo riconosciuto nelle opere precedenti, priva di cortocircuiti e della minima sbavatura. [+]

[+] lascia un commento a silvanobersani »
d'accordo?
stefanoconti mercoledì 14 febbraio 2018
dal capolavoro di aciman Valutazione 5 stelle su cinque
19%
No
81%

Ho letto il testo di A. Aciman qualche anno fa e mi aveva colpito per i colori, quella quasi 'sospensione' della dimensione temporale nella narrazione in prima persona, dove a tutto ciò che é esterno corrisponde una risonanza interiore. Guadagnino ha realizzato un capolavoro, e dal punto di vista visivo e da quello narrativo. La storia si snoda con naturalezza, e il progressivo innamoramento ha i suoi tempi, i suoi primi piani, l'attenzione ai particolari, come nel testo di Aciman questa non é mai volgare, mai sopra le righe. La recitazione del giovane Chalamet merita la candidatura agli Oscar. Film che raccomando.

[+] lascia un commento a stefanoconti »
d'accordo?
michelecamero domenica 4 marzo 2018
un film che viene da lontano, dal mondo classico. Valutazione 4 stelle su cinque
21%
No
79%

 Potrebbe definirsi “di formazione” se ci riferissimo al libro da cui è tratto il film che è ambientato in Italia, in una splendida casa della campagna lombarda, dove vive, almeno periodicamente, una famiglia borghese ebrea, padre professore, madre donna solare, amorevole, dotta, affascinante e figlio diciassettenne con interessi nella lettura e nella musica.  Intellettuale  e plurilingue, questa famiglia che annovera amicizie diverse senza porsi limiti di alcun genere, né politici, né sociali, né tanto meno provenienti dalla morale comune, è solita ospitare nella bella stagione uno studente americano diverso ad ogni estate, impegnato nel suo dottorato di ricerca, cui il professore farà da tutor. [+]

[+] l'amore al di là di ogni barriera. (di rigel1938)
[+] lascia un commento a michelecamero »
d'accordo?
cate_rina venerdì 2 marzo 2018
la pura bellezza Valutazione 5 stelle su cinque
18%
No
82%

Ho avuto il piacere di assistere alla proiezione di questo film al Festival di Berlino 2017. 
A fine proiezione, la sala, gremita di appassionati di cinema mescolati ad addetti ai lavori,  tutta in piedi ad applaudire .
Un anno dopo in Italia leggo più critiche che elogi.
Vado a rivedere il film (in lingua originale perchè il doppiaggio come sappiamo modifica totalmente la percezione), confermo la mia opinione.
Si tratta di un'opera d'arte totale.
I colori, le atmosfere, il paesaggio, sembrano dipinti con maestria da un pennello esperto,  il che può destare emozioni oppure no ma è pur sempre di arte che si parla. [+]

[+] lascia un commento a cate_rina »
d'accordo?
139pp martedì 6 febbraio 2018
bellissimo flilm, soprattutto nel finale Valutazione 4 stelle su cinque
24%
No
76%

Film molto bello, libro da cui è tratto forse ancor piu' bello. Nella ricostruzione dell'Italia negli anni '80 ci sono delle imprecisioni (ad es. girano troppe auto degli anni 70, confusione tra Pentapartito e Compromesso Storico, che ne era invece l'opposto politico), ma le immagini sono meravigliose, i paesaggi stupendi ed i dialoghi alquanto efficaci. Forse la parte migliore del film è il finale: sia il bellissimo ed opportuno discorso del padre al figlio (praticamente lo stesso riportato nel libro), sia la stupenda scena finale della telefonata. Dal profondo sospiro di Oliver si capisce che il suo ritorno alla cosiddetta "normalità etero", seppur da lui voluto è solo di facciata (non a caso si salutano ancora chiamandosi l'uno col nome dell'altro, a significare che le loro identità sono ancora un unicum). [+]

[+] lascia un commento a 139pp »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5
Chiamami col tuo nome | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | marco
  2° | evak.
  3° | ila
  4° | freerider
  5° | rocinante
  6° | kimkiduk
  7° | kostanzo
  8° | dario
  9° | umpos
10° | mariomangione
11° | cinelady
12° | ciro
13° | danielemarsero
14° | contedibismantova
15° | lola mars
16° | stelaudi
17° | genny63
18° | roberteroica
19° | vanessa zarastro
20° | maumauroma
21° |
22° | manuelazarattini
23° | nigel mansell
24° | fabio
25° | skywalker70
26° | riccardo
27° | catnip
28° | ritacirrincione
29° | flyanto
30° | sia21
31° | nargilla
32° | fabriziolupo
33° | nargilla
34° | tmpsvita
35° | clavius
36° | jackcinema
37° |
38° | udiego
39° | mauromao
40° | saintloup
41° | ritabranca
42° | robertalamonica
43° | giajr
44° | valeverte
45° | silvanobersani
46° | michelecamero
47° | stefanoconti
48° | cate_rina
49° | 139pp
Writers Guild Awards (2)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (5)
Producers Guild (1)
Nastri d'Argento (4)
Spirit Awards (8)
Golden Globes (2)
European Film Awards (2)
David di Donatello (14)
Critics Choice Award (9)
BAFTA (5)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 25 gennaio 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità