Titolo originale | An Inconvenient Sequel: Truth To Power |
Anno | 2017 |
Genere | Documentario, |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Bonni Cohen, Jon Shenk |
Attori | Al Gore, George W. Bush, John Kerry, Marco Krapels, Angela Merkel Barack Obama, Vladimir Putin, Donald J. Trump, Cory Booker, Bill Clinton, Laurent Fabius, Al Franken, Karenna Gore, Piyush Goyal, Chris Hayes, Anne Hidalgo, François Hollande, Xi Jinping, Narendra Modi, Dale Ross, Eric Schneiderman, Justin Trudeau. |
Uscita | lunedì 30 ottobre 2017 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,36 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 26 ottobre 2017
Cosa è successo nei dieci anni trascorsi dopo il documentario Premio Oscar Una scomoda verità? In Italia al Box Office Una scomoda verità 2 ha incassato 20,4 mila euro .
Una scomoda verità 2 è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Undici anni dopo Una scomoda verità Al Gore torna ad affrontare sullo schermo un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario lo segue nelle sue conferenze e nei suoi incontri a tutti i livelli supportando le sue riflessioni con immagini molto significative.
Donald Trump ha proposto di togliergli il Nobel per la Pace assegnatogli dall'Accademia svedese perché le sue sono solo esternazioni prive di basi scientifiche.
Il documentario inizia con questi ed altri attacchi a quanto l'ex vice presidente degli Stati Uniti continua senza sosta a sostenere, supportando i suoi interventi con dati che solo chi si è prefissato come obiettivo quello di negare l'evidenza può ritenere falsi o privi di importanza.
Quando nel documentario del 2006 affermò che alcuni scienziati prevedevano un consistente allagamento nell'area in cui sarebbe sorto il memoriale di Ground Zero, venne accusato di voler forzare la mano prendendo come oggetto un luogo consacrato alla memoria collettiva. Le immagini ci mostrano che quanto previsto è puntualmente accaduto. Così come ci propongono immagini delle catastrofi ambientali che si sono susseguite nel decennio trascorso e che vanno da quanto accaduto nelle Filippine a episodi singoli ma significativi come il picco di 51 gradi della scala Celsius in India con il conseguente liquefarsi del manto stradale.
Gore però non è un Don Chisciotte impegnato a combattere contro i mulini a vento. È ben consapevole delle cause che ostacolano una soluzione che sarebbe razionale e il documentario ce ne offre la prova in un incontro con ministri del governo indiano. Uno di loro risponde seccamente alle sue argomentazioni affermando che gli Stati Uniti hanno conseguito il livello di welfare attuale grazie a 140 anni di utilizzo di carbone e petrolio. Quando un periodo analogo sarà trascorso anche per l'India il suo governo potrà pensare a fonti di energia alternative. La macchina da presa inquadra un Gore che non replica... e non era ancora arrivato Donald Trump con il suo "Energy Independence".