Il regista intraprende alcuni viaggi e una ricca corrispondenza con una ragazza d'origine inuk. Sarà lei a raccontargli i segreti degli Inuit in Canada. Espandi ▽
Il regista Alan Zweig si concentra sulla cultura e sull'identità dell'amica di penna Tatanniq Idlout (una cantante rock d'origine inuk) che lo porta a riflettere sulla storia segnata da abusi degli Inuit del Canada settentrionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sasha si sta preparando per un importante concerto, ma a questa ansia si aggiunge quella per il ritorno in superfice di eventi spiacevoli del passato. Espandi ▽
Quando la madre di Sasha arriva sulla soglia di casa senza preavviso, la giovane musicista non riesce a nascondere la sua trepidazione. Mentre cerca di prepararsi per il concerto più importante della sua carriera, le ragioni della visita di sua madre vengono alla luce e Sasha deve trovare un modo per sopravvivere alle restanti 24 ore, confrontandosi sia con la donna volatile sia con quel passato che Sasha aveva lavorato così duramente per lasciarsi alle spalle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane volpe deve fare i conti con il sexy tecnico-lupo incaricato di riparare la lavatrice. Espandi ▽
Manivald, una volpe, sta per compiere 33 anni. Ipereducato, disoccupato e generalmente privo di ispirazione, vive con la prepotente madre pensionata. È una vita facile, ma non piacevole. Questa malsana dipendenza si trasforma quando la lavatrice si rompe e per ripararla arriva Toomas, un sexy tecnico-lupo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'attrice e una drammaturga impiegati nel gestire i seminari di formazione di importanti aziende sfruttano il lavoro per creare qualcosa di artistico. Espandi ▽
Un'attrice in difficoltà e un'aspirante drammaturga riversano tutta la loro energia creativa nell'unico lavoro che sono riusciti a trovare: seminari di formazione aziendale. Quando preparano il più grande seminario della loro carriera in un hotel, per loro è l'occasione di sfruttare le loro doti artistiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra lo scrittore Roald Dahl e l'attrice Patricia Neal, durante gli Anni Sessanta. Espandi ▽
Tra New York, Inghilterra e Los Angeles, agli inizi degli anni '60, Roald Dahl scrive alcune delle sue opere più famose. La moglie Patricia Neal, intanto, vince un Oscar come miglior attrice. Il film racconta la loro storia d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Feminista è un road movie, un viaggio nel cuore del femminismo globale. Nel 2015 Myriam Fougere si è unita a un gruppo di giovani attiviste che hanno formato una carovana che ha attraversato venti nazioni europee, dalla Turchia al Portogallo, attraverso i Balcani, l'Italia e la Spagna. Un documentario che guarda con attenzione e solidarietà al movimento femminista, uno dei movimenti di massa più diffusi, poco compreso e riconosciuto, che oggi è più che mai vivo e attuale nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta le confessioni di un transgender ottantenne. Espandi ▽
Dopo Je les aime ancore, la regista Marie-Pierre Grenier torna a confrontarsi con il transgender ottantenne Michel, per raccoglierne i ricordi e le riflessioni sulla propria vita. Alternando umorismo e nostalgia, l'incontenibile protagonista ripercorre il passato, in cui un ruolo fondamentale ha giocato la passione per le donne, e guarda al presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei storie legate alle minoranze etniche del Paese, e alle difficoltà di convivenza d'insieme nell'attuale società. Espandi ▽
Hot Docs, in occasione della Commemorazione del 150 ° anniversario della Confederazione del Canada, ha commissionato l'opera In the Name of All Canadians, una compilation di sei brevi documentari ispirati alla Carta dei Diritti e delle Libertà del Canada. I registi partecipanti hanno selezionato ognuno un aspetto specifico della Carta, lo hanno analizzato dandogli un'interpretazione propria, raccontando in ogni episodio storie legate alle minoranze etniche del Paese, e alle difficoltà di convivenza d'insieme nell'attuale società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L' immensa foresta boreale che va dall'alaska alla russia. Espandi ▽
La vita segreta della Foresta Boreale che, estendendosi dall'Alaska alla Russia, passando per il Canada e la Scandinavia, costituisce da oltre 10.000 anni il più grande ecosistema del mondo, insieme alle Foreste Tropicali. Un'esplorazione originale e suggestiva che, grazie all'ausilio di scienziati ed ecologisti, mostra le stupefacenti relazioni che si instaurano tra la grandi varietà di specie arboree: gli alberi comunicano tra loro, formano alleanze e si uniscono per affrontare gli elementi smentendo l'opinione comune che li ritiene esseri solitari. Attivano vere e proprie connessioni sociali che permettono loro di prosperare in condizioni difficili e di condividere cibo e acqua attraverso le loro radici. Quanto questa straordinaria forza della natura riuscirà a proteggersi dall'assalto dei cambiamenti climatici? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viaggio ad Atene, nei suoi palazzi del potere e tra la gente che sta subendo le conseguenza di una grave crisi economica. Espandi ▽
Un documentario di quasi cinque ore che conduce lo spettatore ad Atene, nel cuore della miseria dell'Europa. All'interno del palazzo che ospita il Parlamento greco, innumerevoli articoli vengono adottati senza alcuna partecipazione. Davanti al porto si ergono infinite file di edifici amministrativi, un quartier generale che cadrà presto nelle mani di finanzieri di altri continenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Prison In Twelve Landscapes è un film sui penitenziari in cui non vediamo mai un penitenziario. Un viaggio attraverso gli Stati Uniti per testimoniare come l'incarcerazione di massa ha contaminato ogni aspetto della vita pubblica. Espandi ▽
Negli Stati Uniti sono imprigionate più persone in questo momento che in qualsiasi altro momento o luogo nella storia. Ma la prigione non è mai stata così lontana dallo sguardo dell'uomo. The Prison In Twelve Landscapes è un film sui penitenziari americani in cui in realtà non vediamo mai un penitenziario. Al contrario, si svolge come un viaggio cinematografico attraverso una serie di paesaggi lungo tutti gli Stati Uniti, dove le carceri colpiscono e incrinano le vite; da una montagna della California dove le prigioniere combattono contro incendi furiosi, a un magazzino nel Bronx pieno di beni destinati al sistema di correzione statale, fino ad arrivare in una città negli Appalachi che scommette il suo futuro sul lavoro carcerario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Benvenuti a Longyearbyen, l'unico insediamento nell'arcipelago norvegese delle Svalbard. Situata a 483 km dal Polo Nord, dove gli orsi polari sono più numerosi degli umani, e con la particolarità di essere la città più settentrionale del mondo, Longyearbyen è una comunità con un clima che non perdona, tristemente isolata e dal futuro economico incerto. Come molte piccole città, Longyearbyen era un tempo un vivace centro industriale, e ora sta lottando per trovare modi innovativi per sostenersi. Incontriamo il Pastore Leif, l'albergatrice Anna Lisa, la minatrice Linda e l'artista Olaf. Dopo un sorso di "birra polare", la birra locale, si prende una barca per incontrare Sasha, l'unico residente e guardiano di Pyramiden, un museo ghiacciato dei bei vecchi tempi dell'Unione Sovietica. This Cold Life ci presenta un gruppo affiatato di residenti vivaci e intraprendenti, decisi a preservare il luogo che chiamano casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.