Una riflessione sullo scorrere del tempo che caratterizza con brevi pennellate i personaggi e rende alla perfezione lo spaesamento del mondo-sospeso. Drammatico, Corea del sud2016. Durata 130 Minuti.
Due bambini vanno in montagna; magicamente, uno dei due torna dopo qualche giorno con le fattezze di un uomo. Espandi ▽
Una favola tradizionale narra che in un'isola del Sud-Corea, nelle notti di luna piena, si apra una piccola galleria, che porta ad un laghetto sotterraneo nel fondo del quale giace un oggetto misterioso: l'uovo del goblin mangia-tempo. Coloro che assisteranno alla rottura dell'uovo bloccheranno lo scorrere del tempo finché non raggiungeranno la fase successiva della propria vita, invecchiando quindi in un mondo che rimane fermo e silenzioso, con l'acqua gelatinosa e gli uccelli fermi in volo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al suo debutto, Zang Qiwu dirige con maestria una tragedia sociale su una Cina sempre più divisa in caste. Drammatico, Cina2016. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo, la moglie, il figlio, un cugino ricco e la sorella di quest'ultimo che ha bisogno di un nuovo rene per non morire. Espandi ▽
Yang Ba, uomo d'estrazione modesta, non ha scelta: per evitare la demolizione della sua casa e continuare a sostenere le spese scolastiche del figlio deve sottoporsi all'espianto di un rene. A giovarne sarà la sorella del ricco Li Daguo, in pericolo di vita. L'operazione però fallisce, e Li Daguo cerca di convincere Yang Ba a cedere un rene del figlio. Ma la persuasione diviene aperta minaccia, e a Yang Ba non resta che difendere la famiglia in ogni modo possibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un piccolo miracolo: farci conoscere un autore sui generis, senza inventarsi una costruzione artisticamente ambiziosa. Documentario, USA2016. Durata 86 Minuti.
Il film/ritratto di un regista originale e innovatore è la celebrazione di uno dei rari talenti cinematografici del Duemila. Espandi ▽
Chi ha seguito il percorso artistico di Richard Linklater probabilmente fatica a trovare il filo conduttore fra film apparentemente diversi come Boyhood e Newton Boys, la trilogia di Prima dell'alba e Bad News Bears, A Scanner Darkly e Tutti vogliono qualcosa. A riprova non solo della versatilità del regista, ma anche del suo essere sempre (per scelta) defilato, difficile da mettere a fuoco, e ancor più da etichettare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera intimista che rivela un'indagine sulla natura umana, del rapporto con il dolore e con la maternità. Documentario, Drammatico - Colombia2016. Durata 80 Minuti.
Questa è la storia di Val e Clare: una madre e una figlia. Dopo la tragica morte della figlia maggiore, Val ha lasciato i suoi figli e la famiglia scappando nella giungla colombiana per cercare la sua identità. Espandi ▽
Val, la madre della regista, decise di andare a vivere lontano dalle luci e dal rumore della città, nella foresta amazzonica, quando morì sua figlia, la sorella di Clare. Quando scopre di aspettare un bambino, Clare ritiene che sia arrivato il momento di affrontare una situazione per lei da sempre irrisolta e di cercare delle risposte che non ha mai avuto. Così insieme al suo compagno Nicolas, l'occhio dietro alla telecamera, si reca dalla madre, che conduce una vita senza le comodità che una città può offrire, prima su tutte l'elettricità. Le giornate di Val sono scandite dai ritmi della natura, dove vige una ritualità del quotidiano: lo yoga al mattino, la maglia e l'uncinetto e qualche faccenda domestica al pomeriggio, le canzoni suonate alla chitarra all'imbrunire. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un musical di colletti bianchi che nasconde una riflessione amara sulla natura umana al tempo dei Lehmann Brothers. Commedia sentimentale, Cina, Hong Kong2016. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La versione cinematografica dell'omonima opera teatrale di Sylvia Chang "Ai-chia" Espandi ▽
La versione cinematografica dell'omonima opera teatrale di Sylvia Chang "Ai-chia". La compagnia miliardaria Jones & Sunn sta per diventare pubblica. Il presidente Ho Chung-ping ha promesso alla CEO Chang, che è stata la sua amante per più di 20 anni, di diventare uno dei principali azionisti della società. Quando la squadra IPO entra in azienda per controllarne i conti, una serie di intrighi interni cominciano a uscire allo scoperto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio all'action di Hong Kong e una rilettura della sua storia, in chiave criminosa, da parte di una nuova generazione di registi. Thriller, Spionaggio - Hong Kong, Cina2016. Durata 97 Minuti.
Hong Kong e le trasformazioni in seno alle triadi nel periodo che precede la consegna della Corona come Colonia Britannica alla Cina. Espandi ▽
Cheuk, Yip e Kwai sono tre criminali uniti da un destino invisibile nella Hong Kong che si appresta a ritornare in seno alla Cina. Per ragioni diverse sono costretti dal mutamento politico ad accettare nuovi compromessi, a riciclarsi in altri traffici o a camuffarsi nella legittimità. Cheuk sogna di unire i tre "Re dei Ladri" e fare fronte comune: apparentemente una follia, ma di fronte al nuovo scenario socio-politico l'ipotesi diventa sempre di più una prospettiva sensata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si regge sull'ineffabile e sfacciato istrionismo del protagonista, un uomo a suo modo eroico. Commedia, Francia2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una rocambolesca, sensibile e poetica commedia on the road per le strade di Parigi. Espandi ▽
Luigi ha una sola notte per salvare il suo teatro. Alla vigilia dell'anteprima di una nuova commedia, il regista giapponese della piéce minaccia di annullare lo spettacolo qualora non abbia in scena una scimmia vera. Luigi deve anche riconquistare la fiducia della sua compagnia e il rispetto della sua migliore amica, nonché sua più stretta collaboratrice. Nella folle ricerca dell'animale si fa accompagnare da Faiza, una giovane stagista troppo sicura di sé: le loro peregrinazioni si trasformeranno ben presto in un viaggio iniziatico. Una rocambolesca, sensibile e poetica commedia on the road per le strade di Parigi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È un esordio vibrante quello dei due rapper, di evidente talento dentro ai fili narrativi di un mondo scomodo come quello della micro-criminalità endemica della capitale francese. Drammatico, Francia2016. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo, fuori sulla parola, cerca di rifarsi una vita con una sua attività, ma non sa che cosa lo aspetta. Espandi ▽
Nel sottosuolo proletario della Parigi contemporanea, due fratelli di origine magrebina non potrebbero nutrire sogni più distanti: Arezki conduce onestamente un bar a Pigalle che ha acquistato grazie all'aiuto economico del fratello minore Nasser, che - a sua volta - predilige il guadagno facile per vie illegali. Questo lo ha portato a scontare un periodo in prigione allo scadere del quale Arezki lo aiuta a reintegrarsi fornendogli un lavoro al bar e le garanzie necessarie per il primo semestre di libertà vigilata. Ovviamente le difficoltà relazionali tra i due uomini non tardano a ripresentarsi... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera semplice ma intensa, una lezione di misura che affronta l'elaborazione di una tragedia familiare. Documentario, Venezuela, Messico2016. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per le strade di un paese del Venezuela l'artista Oswaldo Vigas gira insieme al figlio alla ricerca di un quadro realizzato agli inizi della sua carriera. Espandi ▽
A ottant'anni, Oswaldo Vigas, uno degli artisti più rinomati del Venezuela, attraversa la città in cui è cresciuto alla ricerca di un dipinto che ha perso durante l'adolescenza. Il suo viaggio è dettato anche dalla presenza del figlio che lo accompagna per le strade del paese. Se riuscisse a ritrovare il quadro, farebbe parte di una mostra sugli inizi della carriera che sta preparando con la moglie Jeannine. La ricerca gli offre l'occasione per riflettere sulle sue influenze artistiche e su un capitolo della sua giovinezza che lo ha segnato per sempre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Affascinante mix di orrore e psicologia da un Paese cinematograficamente vergine. Drammatico, Horror - Laos2016. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una ragazza viaggia verso la capitale vietnamita per assistere la ricca cugina che ha misteriosamente perso la vista ed ha in qualche modo ottenuto l'abilità di parlare con i morti. Espandi ▽
Nok si trasferisce dalla campagna a Ventiane, per lavorare come assistente della cugina Ana, che sta perdendo la vista. Superata l'iniziale diffidenza, tra le due nasce un'amicizia che pare sincera, almeno finché Nok scopre che Ana ha crisi ricorrenti, in cui comunica con gli spiriti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pepe ha lasciato l'ospedale psichiatrico. Dovrà sopravvivere cercando di far sì che la follia diventi la normalità. Espandi ▽
Pepe ha lasciato l'ospedale psichiatrico dopo aver scontato una pena per aver rubato al lavoro. La solidarietà di Antonio, attivista disabile, gli consente di campare pur avendo una vita sulla quale proietta speranze sempre più deboli. Tuttavia, il suo bisogno di adattarsi a un mondo senza senso diventa un tentativo senza prospettive. L'orizzonte della sua tanto attesa "normalità" si rivela irraggiungibile: il rapporto con Antonio lo costringe a riflettere sulla sua visione della vita, invitandolo a riconoscersi come un'anomalia e a inventare così una nuova forma di follia in cui riuscire a sopravvivere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta con decoro e dignità una vita segnata dalla malattia. Drammatico, Giappone2016. Durata 123 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del maestro Satoshi Murayama, del suo talento nel gioco degli scacchi e della sua battaglia contro una malattia incurabile. Espandi ▽
La drammatica storia del famoso maestro di shogi (gli scacchi giapponesi) Satoshi Murayama, che solo grazie alla sua passione è riuscito a raggiungere il titolo più alto del gioco, combattendo non solo contro i rivali ma anche contro una malattia incurabile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una potente riflessione sulla memoria, ambientata a Hiroshima, che esplora la condizione degli hibakusha, i reduci della bomba atomica, a lungo ostracizzati dalla società giapponese. Espandi ▽
Ahikiro ha vissuto a lungo a Parigi dove ha studiato cinema. Ora torna in Giappone a Hiroshima per realizzare un documentario a 70 anni dallo sganciamento della bomba atomica sulla città. Intervista una sopravvissuta e poi incontra casualmente una ragazza che veste in modo tradizionale e gli fa da guida all'interno e all'esterno della città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Farinotti, come un bravo regista teatrale, lascia ampio spazio alle varie voci, consapevole di avere davanti un'opera straordinaria. Documentario, Italia2016. Durata 45 Minuti.
"Lo spettacolo-culturale del Teatro, secondo gli auspici iniziali è stato alla portata di tutti, attraverso diversi piani di lettura", Pino Farinotti. Espandi ▽
Introduce il racconto sul Piccolo Teatro di Milano e d'Europa Andrea Camilleri, che, 22enne si trovava in città proprio nel momento della sua nascita. Farinotti contestualizza il primissimo dopoguerra, quando Antonio Greppi, uomo illuminato, diventa sindaco e usa le poche risorse disponibili non solo per le necessità primarie ma anche per la cultura, rimettendo in piedi la Scala e dando vita, nel 1947, al Piccolo Teatro. I fondatori sono Paolo Grassi, Giorgio Strehler e Nina Vinchi. Dopo gli interventi di Giuliano Pisapia, e di Ferruccio De Bortoli, il racconto prosegue attraverso le parole di chi il teatro lo "fa": Sergio Escobar direttore generale, Stefano Massini consulente artistico, Maurizio Porro, critico del Corriere, Giulia Lazzarini, attrice, Ornella Vanoni, che "nacque" al Piccolo e racconta la sua vicenda personale con Strehler. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Svolgimento originale per un soggetto peculiare. Tra documentario e finzione, Melisa Liebenthal si interroga sulla percezione della bellezza femminile oggi. Documentario, Argentina2016. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'idea di bellezza raccontata in prima persona da un gruppo di ragazze, attraverso interviste che la regista fa alle "belle" e alle "brutte" della scuola. Espandi ▽
Melisa e le sue amiche si conoscono da anni: insieme sono state prima bambine, poi adolescenti, e ora sono giovani donne. Ma come è avvenuto il passaggio? Com'erano da piccole e com'è stata la loro adolescenza? Attraverso fotografie, ricordi condivisi, filmati di feste, cene e momenti quotidiani emerge il ritratto di un gruppo di ragazze a cui la società chiede prima di tutto di essere carine, «lindas», e che non sempre si trovano a proprio agio con queste aspettative. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.