Un poetico ritratto adolescenziale che spazia dal documentario al musical. Documentario, Francia2016. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un film che sfida gli stereotipi sulle periferie d'Europa, oggi spesso al centro della cronaca più cupa, regalandoci una speranza per le nuove generazioni. Espandi ▽
Aulnay-sous-Bois è una delle più pericolose banlieue parigine. Una zona calda dell'Île-de-France tormentata da sollevazioni popolari, tensioni razziali e caos politico. Tra gli oltre ottantamila abitanti della periferia francese, undici adolescenti sognano ad occhi aperti un futuro migliore. L'immaginazione è l'unica arma contro l'emarginazione da Parigi di cui, lontano dai pericoli della banlieue, si scorge la Torre Eiffel, simbolo di un benessere in antitesi con la difficile quotidianità dei giovani di periferia. Anime senza radici che, unite da sogni e ambizioni, aspirano ad un futuro migliore. Ribelli che, con coraggio, ironia e swagger, non smettono di colorare il tragico mondo che li circonda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato a Messina, il film di Pietro Pasquetti e Silvia Jop raccoglie i tentativi di resistenza e di rivitalizzazione che sfuggono alle consuetudini storiche di una città deteriorata e immobile. Espandi ▽
Messina è una città che è stata totalmente ricostruita dopo il terremoto che la colpì agli inizi del secolo scorso. Da allora la città si è immobilizzata sotto molteplici aspetti. Ora però qualcosa si sta muovendo e il documentario segnala i primi affioramenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kiarostami accompagna il cinefilo in 24 stazioni di un percorso che fonde le origini del cinema con il suo futuro. Sperimentale, Iran, Francia2016. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Kiarostami dirige una serie di cortometraggi basati sulla potenzialità narrativa delle foto. Espandi ▽
Una raccolta di 24 cortometraggi realizzati traendo ispirazione e spunto da dipinti e fotografie, opere congelate che prendono vita sotto l'occhio della videocamera di Kiarostami. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale che conferma l'abilità (e il coraggio) di Wenders nel passare da film dall'ampio riscontro di pubblico a opere rivolte a un pubblico estremamente selezionato. Drammatico, Francia, Germania2016. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una conversazione sui conflitti morali e sessuali all'interno dei rapporti dl'amore familiari. Espandi ▽
In un'abitazione con ampio giardino uno scrittore procede nell'estensione di un dialogo tra due personaggi: un uomo e una donna. Costoro prendono vita davanti a lui dicendo le battute che scrive. I due hanno stabilito un patto: a ogni domanda non si potrà rispondere con un semplice si o no ma con ampie argomentazioni e non sarà possibile alcuna azione oltre a quella del parlare. I ricordi, le esperienze nella sfera sessuale, le considerazioni sul senso dell'amore occupano la loro conversazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una processione della durata di un secolo attraverso riti e manifestazioni di religiosità collettiva di grande interesse. Documentario, Italia2016. Durata 75 Minuti.
Dai santi più antichi a quelli più recenti, il documentario percorre l'Italia indagando sulle sfumature della devozione religiosa. Espandi ▽
Grazie a una vasta ed oculata selezione di materiali di repertorio il documentario propone un viaggio attraverso tutta l'Italia, odierna e del secolo scorso, nei momenti in cui si manifesta la devozione popolare con processioni e feste dedicate ai santi, alla Passione di Cristo e alla Madonna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che aiuta a pensare, sorretto da descrizioni e da immagini che restituiscono con efficacia il clima di continua tensione. Documentario, Italia, USA2016. Durata 68 Minuti.
Tre ragazzi decidono di partire arruolandosi come volontari nelle Unità di Protezione Popolare in Siria. Qual è la loro motivazione profonda? Espandi ▽
Joshua (30 anni) è un ex marine del North Carolina che ha deciso di andare a sostenere i combattenti curdi nell'area della Siria che l'Isis cerca di occupare. Lo stesso ha fatto Karim Franceschi (27 anni) raggiungendo Kobane così come Rafael (28 anni) di origini curdo-irachene e residente in Svezia. Il documentario ce ne propone le motivazioni e li segue nei luoghi dei combattimenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cinema fluido di Guiraudie contro una società sempre più rigida: come un lupo che agita il gregge. Un istinto anarcoide che merita il giusto ecosistema. Drammatico, Francia2016. Durata 98 Minuti.
L'incontro tra il regista Leo e Marie, una pastora dallo spirito libero. Una storia d'amore che dovrà affrontare il pericolo dell'abbandono. Espandi ▽
Léo incontra un giovane di bell'aspetto e gli propone di venire via con lui per entrare nel mondo del cinema. Dopo il rifiuto del giovane, Léo si imbatte in una pastorella e nel suo gregge: l'amicizia tra i due sfocia ben presto in relazione sessuale, ma la nascita di un figlio li allontana anziché consolidare la loro unione. Intanto Léo torna spesso a visitare il giovane e il suo anziano e pittoresco coinquilino, apparentemente senza una ragione precisa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In principio fu l'idea, l'idea generò la Linea e la Linea si fece strada.
La via Appia, la Regina Viarum, la prima via di Roma, la madre dimenticata di tutte le strade europee, viene ripercorsa interamente a piedi da Roma a Brindisi.
Quattro matti a piede libero, tutti del nord: Riccardo Carnovalini, forse il massimo camminatore italiano. La linea giusta l'ha segnata lui, su un Gps, incrociando montagne di dati. Alessandro Scillitani, il gigante emiliano invisibile dietro la macchina da presa. La strada se l'è fatta anche lui, zaino in spalla e senza auto d'appoggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Toshio lavora operoso nel suo laboratorio portando avanti la tradizione, all'improvviso un vecchio amico uscito di prigione torna a fargli visita. Espandi ▽
Toshio assume Yasaka, appena uscito dal carcere, nella sua piccola officina. Convivendo con Toshio e la sua famiglia, Yasaka si fa strada a poco a poco nelle simpatie della piccola Hotaru e la aiuta a imparare a suonare l'harmonium. Dopo qualche tempo Toshio comincia a sospettare che ci sia una complicità tra sua moglie Akie e Yasaka, mentre quest'ultimo impercettibilmente rivela di serbare del rancore nei confronti di Toshio, legato a misteriosi eventi del passato. L'instabile equilibrio è destinato ben presto a crollare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sensoriale e impressionista, marcato dalla morte ma sempre rinvigorito da un impulso di vita. Drammatico, Francia, Germania2016. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando Sasha, a trent'anni, muore improvvisamente, il suo migliore amico e la sorella proveranno insieme a superare il grave lutto. Espandi ▽
In piena estate, il trentenne Sasha, muore improvvisamente. Spiazzati e lasciati con un enorme dolore, il suo migliore amico Lawrence e sua sorelle Zoe condividono come meglio possono il peso dell'assenza. Tra Berlino, Parigi e New York cercheranno di riemergere dalle tenebre, guidati dal ricordo di colui che amavano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Pippo Delbono fa visita a un centro profughi e raccoglie le drammatiche testimonianze dei migranti. Espandi ▽
Raccogliendo il suggerimento della madre, Pippo Delbono decide di mettere in scena un suo personalissimo Vangelo all'interno di una cornice particolare quanto importante: un centro di accoglienza astigiano per profughi e migranti che senza sosta giungono sulle coste italiane. La scelta di mescolarsi con gli "ultimi" della società appare a Delbono come il modo più plausibile per lui - ateo - di affrontare momenti dai testi evangelici perché "non si può camminare sull'acqua. Si può solo sprofondare nell'acqua, come sprofondano tutte queste persone che stanno arrivando qua e che cadono, come dei Cristi, in mezzo al mare". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro imparagonabile che fonde Storia e storie con profondità di sguardo e una densità espressiva fuori dal comune. Storico, Filippine, Singapore2016. Durata 485 Minuti.
Una ricerca folle e spasmodica del cadavere di Andres Bonifacio, leader supremo degli attivisti Katipunan e padre della rivoluzione filippina contro la Spagna. Espandi ▽
Il film mette in relazione tra loro elementi e personaggi legati alla Rivoluzione Filippina del 1896-1897 contro la Spagna che dominava l'arcipelago dalla seconda metà del XVI secolo. Abbiamo così la storia della ballata "Jocelynang Beliwag" che divenne l'inno della rivoluzione, la ricerca da parte di Gregoria de Jesus del corpo del Padre della Rivoluzione Andres Bonifacio morto in circostanze misteriose; Simon e Isagani, personaggi di un romanzo; il ruolo del mitico fortissimo eroe Bernardo Carpio e il mezzo uomo mezzo cavallo Tikbalang/Engkanto che ha occupato l'immaginazione filippina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane malato di tubercolosi si inammora di un altro paziente del centro di cura. Ma l'amore è una conquista da inseguire tutti i giorni. Espandi ▽
Romania, seconda metà degli Anni Trenta. Emanuel, un giovane intellettuale, viene ricoverato in un sanatorio sul Mar Nero in quanto affetto da una forma particolare di tubercolosi alla spina dorsale. Da quel momento viene sottoposto a un trattamento che praticamente lo immobilizza in un letto e la terapia clinica e la quotidianità della vita nel sanatorio si alternano alle osservazioni che il protagonista fa su quanto gli accade intorno e che vengono affidate a scritte bianche su cartello nero prive di punteggiatura. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è costretta a intraprendere la via legale per tentate di vincere una causa contro l'ex marito. Espandi ▽
Li Xuelian chiede di poter divorziare nuovamente dal marito, dopo aver ammesso che il precedente divorzio era una messinscena ordita dai due. Nessuno le dà ascolto e l'ex marito la bolla pubblicamente come una "Pan Jinlian", donna traditrice secondo la tradizione cinese. Li non ci sta e pur di riabilitare la propria figura ingaggia uno scontro infinito con la giustizia provinciale prima e nazionale poi, causando sconquassi tra i politici di Pechino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema crepuscolare e illuminato dai suoi personaggi, Les premiers, les derniers è un film essenziale e orizzontale che riprende i codici del genere. Poliziesco, Francia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Bouli Lanners qui nelle vesti di attore, sceneggiatore e regista. Espandi ▽
Cochise e Gilou sono cacciatori di taglie su un pick-up e dentro un mondo che ha perso i colori. Cochise parla poco e incalza l'orizzonte, Gilou cova un dolore e siede accanto assorto. Ingaggiati per ritrovare un cellulare dal contenuto compromettente, arrivano in un paese di poche anime e nessuna intenzione. Compresi nella loro missione, incrociano Esther e Willy, una coppia in cerca di una bambina e di un riscatto, e Clara, una donna 'in panne' che vive sola con la figlia adolescente. Toccati dai loro destini decidono di farne parte ma prima dovranno vedersela con una gang locale che imperversa lungo le strade deserte o dentro 'saloon' fumosi. Ad aiutarli interviene anche Jésus, un vagabondo di buona volontà con la 'piaga' nella mano e la vocazione per la giustizia. Agenti di piccoli gesti invisibili dentro la nebbia, trovano insieme la strada che conduce alla luce. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.