Un inno al tempo che passa, alla giovinezza, alla senilità e a tutto quello che scorre tra le due stagioni della vita. Drammatico, Francia2014. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'attore-regista Jean-Paul Rouve adatta con delicatezza e ironia l'omonimo romanzo dell'autore di bestseller David Foenkinos. Espandi ▽
Romain ha ventitré anni, il sogno di scrivere, una ragazza da innamorare e una nonna da amare. Confusa e sola dopo la morte del consorte, la nonna di Romain viene 'ricoverata' dai figli in una casa per anziani a cui 'reagisce' digiunando e ripiegandosi nei suoi ricordi. Irrequieta e decisa a risalire il suo passato, la donna scappa dal ricovero imposto e getta in ambasce i tre figli. Ma Romain non si scoraggia, seguendo le tracce e una cartolina che lo conducono a Étretat. Il viaggio alla ricerca della nonna perduta diventa per il nipote un debutto alla vita e il prologo al suo romanzo più bello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tati sperimenta una pionieristica ripresa a colori che però non avrà mai una proiezione fino al 1995. Comico, Francia1949. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il postino di un piccolo paese assiste alla proiezione di un documentario sul servizio postale negli Stati Uniti e decide di emulare i colleghi americani. Espandi ▽
Uno dei tipici film di Tati, poveri di parole ma ricchi di intelligente comicità. L'ingenuo postino di un piccolo paese francese assiste alla proiezione di un documentario sul servizio postale negli Stati Uniti fornito di velocissimi mezzi moderni. Decide di emulare i colleghi d'oltreoceano. Nel 1995 è uscito nella versione originale a colori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Primo volume di una ambiziosa trilogia ispirata, O inquieto prepara sul piano teorico e stilistico a ciò che Miguel Gomes ha in serbo per i suoi spettatori. Drammatico, Portogallo, Francia, Svizzera, Germania2015. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Primo film della trilogia, presentato al Festival di Cannes 2015, nella sezione Quinzaine des réalisateurs. Espandi ▽
Una versione di "Le mille e una notte" in cui le storie di Sherazade si basano su eventi che non hanno ancora avuto luogo e che accadranno in Portogallo nel corso dei successivi dodici mesi. Il film è diviso in 3 volumi (Inquieto, Desolato e Incantato) e ha una durata complessiva che supera abbondantemente le sei ore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film prezioso che offre una panoramica agevole e approfondita del lavoro di chi il cinema lo ha inventato. Documentario, Francia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Con la voce narrante di Valerio Mastandrea il film racconta la storia della nascita del cinema. Espandi ▽
Una selezione di 114 film (di 50'' ciascuno) realizzata a partire dalle 1.422 vedute cinematografiche prodotte dalla Société Lumière fra il 1895 e il 1905. I film sono stati assemblati in un montaggio rappresentativo dei temi e dei soggetti affrontati da Louis Lumière e dai suoi operatori. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
90 minuti secchi su Gabo, appoggiati su un repertorio fotografico cospicuo ed estratti puntuali da video interviste dello stesso autore. Documentario, Spagna, Gran Bretagna, Colombia, Francia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita di Gabriel García Márquez, cresciuto nella povertà della provincia colombiana e diventato un grande, grandissimo romanziere. Espandi ▽
Creatore di mondi reali e fantastici, protagonista di un'esistenza eccezionale che li alimentò: Gabriel García Márquez (1927-2014) è stata la voce dell'America Latina e il testimone di suoi svariati passaggi politici, non solo da scrittore ma anche da giornalista. Il film del documentarista inglese (ma residente a Barcellona) Justin Webster parte dalla cerimonia del Premio Nobel per la letteratura ricevuto dal colombiano nel 1982 per poi ricostruire le diverse circostanze che lo portarono da un villaggio ai confini del mondo alla fama mondiale e alla partecipazione politica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mescolando autobiografia e finzione, l'opera seconda di Léa Fehner racconta il teatro per celebrare, in realtà, le possibilità del cinema.. Commedia drammatica, Francia2016. Durata 144 Minuti.
Una banda crea spettacoli itineranti tra spensieratezza e sogno. Ma presto si trova a dover affrontare il rapporto con la realtà. Espandi ▽
La compagnia di teatro Davaï è in tournée perenne: è una vita di gruppo, nomade, itinerante. Nel sud della Francia, i quindici attori della compagnia presentano una rivisitazione corale e scatenata dell'"Orso" di Cechov. È uno spettacolo che fanno da anni, ma ogni volta accade qualcosa di nuovo, che riscrive i delicati equilibri di una famiglia che vive sulle montagne russe dell'emozione, fuori e dentro il tendone. C'è Lola, che torna per una sostituzione, e manda in crisi Francois; c'è Mona che aspetta un bambino da un uomo che ha perso un figlio da pochi anni; ci sono tavole da sparecchiare, mucche da spostare, ragioni da recuperare, tutto prima che si apra il sipario e che venga il tempo, quotidiano, di andare in scena. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un poetico ritratto adolescenziale che spazia dal documentario al musical. Documentario, Francia2016. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un film che sfida gli stereotipi sulle periferie d'Europa, oggi spesso al centro della cronaca più cupa, regalandoci una speranza per le nuove generazioni. Espandi ▽
Aulnay-sous-Bois è una delle più pericolose banlieue parigine. Una zona calda dell'Île-de-France tormentata da sollevazioni popolari, tensioni razziali e caos politico. Tra gli oltre ottantamila abitanti della periferia francese, undici adolescenti sognano ad occhi aperti un futuro migliore. L'immaginazione è l'unica arma contro l'emarginazione da Parigi di cui, lontano dai pericoli della banlieue, si scorge la Torre Eiffel, simbolo di un benessere in antitesi con la difficile quotidianità dei giovani di periferia. Anime senza radici che, unite da sogni e ambizioni, aspirano ad un futuro migliore. Ribelli che, con coraggio, ironia e swagger, non smettono di colorare il tragico mondo che li circonda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kiarostami accompagna il cinefilo in 24 stazioni di un percorso che fonde le origini del cinema con il suo futuro. Sperimentale, Iran, Francia2016. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Kiarostami dirige una serie di cortometraggi basati sulla potenzialità narrativa delle foto. Espandi ▽
Una raccolta di 24 cortometraggi realizzati traendo ispirazione e spunto da dipinti e fotografie, opere congelate che prendono vita sotto l'occhio della videocamera di Kiarostami. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'opera di un regista eclettico che ha saputo trovare estimatori nella cerchia dei cinefili. Commedia drammatica, Francia, Spagna2016. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritorno del maestro spagnolo Adolfo Arrieta con una versione kitsch e volutamente scombinata della celebre favola, tra Cocteau e l'ultimo Resnais. Nel cast Ingrid Caven, attrice- feticcio di Fassbinder. Espandi ▽
Cento anni fa il reame di Kentz è stato colpito da un sortilegio che ha fatto addormentare gli abitanti. Solo baciando la bellissima principessa Rosemunde sarà possibile svegliare lei e il suo popolo. Nel regno che oggi ha inglobato quello di Kentz, il giovane principe E'gon trascorre le notti suonando la batteria. Di giorno ha un solo pensiero: trovare la Bella Addormentata nel regno di Kentz e spezzare l'incantesimo. Ma suo padre, il re, non crede nelle fiabe, e si oppone ai sogni di E'gon. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale che conferma l'abilità (e il coraggio) di Wenders nel passare da film dall'ampio riscontro di pubblico a opere rivolte a un pubblico estremamente selezionato. Drammatico, Francia, Germania2016. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una conversazione sui conflitti morali e sessuali all'interno dei rapporti dl'amore familiari. Espandi ▽
In un'abitazione con ampio giardino uno scrittore procede nell'estensione di un dialogo tra due personaggi: un uomo e una donna. Costoro prendono vita davanti a lui dicendo le battute che scrive. I due hanno stabilito un patto: a ogni domanda non si potrà rispondere con un semplice si o no ma con ampie argomentazioni e non sarà possibile alcuna azione oltre a quella del parlare. I ricordi, le esperienze nella sfera sessuale, le considerazioni sul senso dell'amore occupano la loro conversazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cinema fluido di Guiraudie contro una società sempre più rigida: come un lupo che agita il gregge. Un istinto anarcoide che merita il giusto ecosistema. Drammatico, Francia2016. Durata 98 Minuti.
L'incontro tra il regista Leo e Marie, una pastora dallo spirito libero. Una storia d'amore che dovrà affrontare il pericolo dell'abbandono. Espandi ▽
Léo incontra un giovane di bell'aspetto e gli propone di venire via con lui per entrare nel mondo del cinema. Dopo il rifiuto del giovane, Léo si imbatte in una pastorella e nel suo gregge: l'amicizia tra i due sfocia ben presto in relazione sessuale, ma la nascita di un figlio li allontana anziché consolidare la loro unione. Intanto Léo torna spesso a visitare il giovane e il suo anziano e pittoresco coinquilino, apparentemente senza una ragione precisa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Toshio lavora operoso nel suo laboratorio portando avanti la tradizione, all'improvviso un vecchio amico uscito di prigione torna a fargli visita. Espandi ▽
Toshio assume Yasaka, appena uscito dal carcere, nella sua piccola officina. Convivendo con Toshio e la sua famiglia, Yasaka si fa strada a poco a poco nelle simpatie della piccola Hotaru e la aiuta a imparare a suonare l'harmonium. Dopo qualche tempo Toshio comincia a sospettare che ci sia una complicità tra sua moglie Akie e Yasaka, mentre quest'ultimo impercettibilmente rivela di serbare del rancore nei confronti di Toshio, legato a misteriosi eventi del passato. L'instabile equilibrio è destinato ben presto a crollare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sensoriale e impressionista, marcato dalla morte ma sempre rinvigorito da un impulso di vita. Drammatico, Francia, Germania2016. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando Sasha, a trent'anni, muore improvvisamente, il suo migliore amico e la sorella proveranno insieme a superare il grave lutto. Espandi ▽
In piena estate, il trentenne Sasha, muore improvvisamente. Spiazzati e lasciati con un enorme dolore, il suo migliore amico Lawrence e sua sorelle Zoe condividono come meglio possono il peso dell'assenza. Tra Berlino, Parigi e New York cercheranno di riemergere dalle tenebre, guidati dal ricordo di colui che amavano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema crepuscolare e illuminato dai suoi personaggi, Les premiers, les derniers è un film essenziale e orizzontale che riprende i codici del genere. Poliziesco, Francia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Bouli Lanners qui nelle vesti di attore, sceneggiatore e regista. Espandi ▽
Cochise e Gilou sono cacciatori di taglie su un pick-up e dentro un mondo che ha perso i colori. Cochise parla poco e incalza l'orizzonte, Gilou cova un dolore e siede accanto assorto. Ingaggiati per ritrovare un cellulare dal contenuto compromettente, arrivano in un paese di poche anime e nessuna intenzione. Compresi nella loro missione, incrociano Esther e Willy, una coppia in cerca di una bambina e di un riscatto, e Clara, una donna 'in panne' che vive sola con la figlia adolescente. Toccati dai loro destini decidono di farne parte ma prima dovranno vedersela con una gang locale che imperversa lungo le strade deserte o dentro 'saloon' fumosi. Ad aiutarli interviene anche Jésus, un vagabondo di buona volontà con la 'piaga' nella mano e la vocazione per la giustizia. Agenti di piccoli gesti invisibili dentro la nebbia, trovano insieme la strada che conduce alla luce. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Guidato da una nota di malinconia dominante, Desolato è l'episodio più a fuoco dei tre de Le mille e una notte. Drammatico, Portogallo, Francia, Germania2015. Durata 131 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Secondo film della trilogia che intreccia storie di vita selvaggia e condominiale con le pene infinite di un giudice pietoso. Espandi ▽
La trilogia fiume di Miguel Gomes che incarna Le mille e una notte nella notte europea della crisi portoghese. Tre film per un unico percorso tra l'incanto delle narrazioni di Sherazade e la prosa della verità sociale. Nel primo, il regista, incapace di filmare la chiusura di un cantiere navale, fugge nel mito per deridere con ironia buñuelliana i potenti dell'economia globale. Nel secondo intreccia storie di vita selvaggia e condominiale con le pene infinite di un giudice pietoso. Nel terzo, infine, trova nei sobborghi di Lisbona nuove libertà e possibili racconti nel canto degli usignoli allevati dal popolo. Geniale e inafferrabile: l'evento della stagione festivaliera internazionale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.