Chiara Vigo è l'unica padrona della tecnica che le permette di ricavare il bisso dall'acqua, tradizione e maestria della lavorazione. Espandi ▽
Chiara Vigo è un Maestro; unica al mondo a conoscere il segreto della seta del mare, il bisso. Un filo prezioso che non si compra e non si vende perché appartiene al mare. Il giuramento dell'acqua, pronunciato a Sant'Antioco, in Sardegna, lega il Maestro con un altro, metaforico filo, quello di settemila anni di storia, lungo cui le generazioni si tramandano il segreto della raccolta e lavorazione del bisso marino. Una maestria che non può andare perduta e che Chiara Vigo custodisce, unica depositaria, mentre racconta ai visitatori le mille storie di questa tradizione antica. Il film ci porta nel cuore di un rito affascinante, sospeso tra una rara abilità artistica e la sacralità delle leggi che legano uomo e natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dino, dopo un sogno inquietante, che lo spinge a scavare tra i ricordi, parte per un viaggio attraverso le immagini del passato. Espandi ▽
Un viaggio orfico, poetico, che un uomo, Dino ispirato da Dino Campana, intraprende per ricercare il suo passato amore. Dopo un sogno inquietante che lo spinge a scavare tra i ricordi, il protagonista parte: la realtà non lo interessa più. Viaggerà attraverso le immagini del passato; incontrerà personaggi che lo guideranno alla scoperta del femminile e dell'amore perduto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cantautore e i suoi compagni di viaggio partono con Il treno "in treno per la Memoria" il 10 marzo 2016 da Milano, dal binario 21. Il Binario 21 della stazione di Milano Centrale è il luogo da cui ebbe inizio l'orrore della Shoah per la il capoluogo lombardo. Da qui infatti partirono, tra il 1943 e il 1945, i treni pieni di deportati ebrei diretti ai campi di sterminio nazisti. In tanti partirono, in pochissimi tornarono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1976. Il viceconsole italiano a BuenosAires, Marco Ferreri, durante un ricevimento all'ambasciata s'invaghisce della cantante Anna Ribeiro. Quella stessa notte i militari si impadroniscono del potere e presto s'inizia a parlare di persone scomparse e numerosi cittadini italiani si presentano all'ambasciata denunciando persecuzioni. La stessa Anna scompare misteriosamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tommy e Giacomo, due amici di 8 e 9 anni, amano andare al lago di Riccò a pescare, ci passano tutti i pomeriggi sperando di diventare grandi pescatori. Purtroppo non pescano mai nulla, così a volte vengono anche derisi amichevolmente dagli anziani pescatori che frequentano il laghetto.
Beh, vieni a scoprire come in una serata di stelle cadenti... tutto cambierà! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario-intervista che presenta una straordinaria galleria di volti ancora illuminati dalla passione e dalla fede nella libertà. Espandi ▽
Durante la Resistenza, nel novembre del 1943, si formarono i «Gruppi di difesa della donna per l'assistenza ai combattenti per la libertà». Questi gruppi promuovevano manifestazioni per rivendicare la pace in città e nei comuni della provincia; le donne raccoglievano indumenti per i partigiani, confezionavano bandiere e bracciali, le più anziane tessevano calze di lana e maglie, le più giovani facevano le gappiste, le staffette o imbracciavano le armi. Marisa, Carmen, Carla e le altre protagoniste di questo racconto hanno partecipato alla Resistenza in Piemonte, e ora raccontano quella stagione illustrandone difficoltà, impegno, perdite, crescite e conquiste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un manipolo di coraggiosi combattenti a servizio della patria si prepara ad affrontare l'insaziabile fame "di potere" degli invitati, in un'epica, tragicomica e spietata battaglia. Espandi ▽
La rappresentazione parodica di un raffinato vernissage dell'upper class cittadina che si trasforma in un grottesco ed esilarante assalto al Buffet. Un manipolo di coraggiosi combattenti 'a servizio' della patria si prepara ad affrontare l'insaziabile fame 'di potere' degli invitati, in un'epica, tragicomica e spietata battaglia. Una metafora, pervasa da surreale ironia, della nuova barbarie umana, dell'ipocrisia, dell'avidità e dell'abietto individualismo che ha divorato il nostro bel paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documento inedito che trae spunto dall'intervista a Charles Bukowski della giornalista italiana Silvia Bizio nel gennaio del 1981. Espandi ▽
Questo breve documento nasce dalla video-intervista realizzata dalla giornalista italiana Silvia Bizio nel gennaio del 1981 con Charles Bukowski nella sua casa di San Pedro, California. E' stata una lunga notte di sigarette e vino con lo scrittore e la sua futura moglie Linda Lee Beighle, a parlare di ogni possibile soggetto, dagli scrittori al sesso, dall'amore all'umanità. L'intervista fu registrata su nastri Umatic che poi rimasero dimenticati per oltre 30 anni; sono stati digitalizzati e editati con l'inserzione di nuove scene girate appositamente in Super8 e con alcune poesie lette dallo stesso Bukowski. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commercialista, un impiegato delle poste, uno stilista di moda, un assessore comunale, una dipendente pubblica. Cinque persone come tante, con giornate scandite da lavoro, famiglia, amici. Fino a quando le loro vite non vengono travolte dalla giustizia che sbaglia, dalle manette, a processi interminabili, fino al carcere ingiusto. Le storie di Daniela Candeloro, Vittorio Gallo, Fabrizio Bottaro, Antonio Lattanzi e Lucia Fiumberti sono al centro del docufilm "Non voltarti indietro" che, attraverso un ritratto polifonico, restituisce la misura incolmabile di autentici calvari consumati tra le celle dei penitenziari, le mura domestiche e i tribunali, per poi trovarsi a fare i conti con la rinascita e il tentativo di mettere alle spalle quell'esperienza che ha lasciato ferite che non si rimargineranno mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ragazzi deve consegnare una valigetta ad un boss dalle cattive intenzioni. L'appuntamento è al fiume maledetto. Espandi ▽
Bruce, Stefano e Luigi devono consegnare per conto del loro capo una misteriosa valigetta a Basile, boss tanto sarcastico quanto letale, prima che sia troppo tardi. Il luogo della consegna? Un fiume maledetto! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla scoperta della Sicilia perduta, in un road movie di formazione registicamente esile . Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Al centro della vicenda Angelo, imprenditore di successo e la moglie Anna, giovane avvocato in carriera, che vengono travolti dalla crisi economica che attanaglia l'Italia. Espandi ▽
Al centro della vicenda Angelo, imprenditore di successo e la moglie Anna, giovane avvocato in carriera, che vengono travolti dalla crisi economica che attanaglia l'Italia, con la perdita del lavoro di lui - che finisce col fare il manovale alle dipendenze di un suo ex operaio. Angelo dovrà fare i conti con la fine del suo matrimonio e decide di ritornare in Sicilia, dopo trent'anni di assenza. La figlia Maria Teresa decide di seguirlo in questa nuova avventura. A cambiargli la vita sarà un furgone e un anziano cantastorie... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tormentata esistenza di Aung San Suu Kyi raccontata attraverso la voce di un gruppo di bambine birmane. Espandi ▽
Sei bambine narrano un pezzo di storia contemporanea, nel racconto-evocazione della 'vita agli arresti', fino al 2010, di Aung San Suu Kyi, leader del movimento per la democrazia in Birmania e Premio Nobel per la pace 1991. Un racconto-evocazione che vede alternarsi alla presenza delle bambine quella fondamentale di Aung San Suu Kyi, dei generali Birmani, dei fantasmi evocati e di molti altri protagonisti della storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che racconta tra ironia e serietà la Napoli di oggi. Espandi ▽
Quattro ragazzi, squattrinati e con lavori mal pagati, decidono di dare una svolta alle proprie vite, rubando una valigetta di denaro ad un clan camorristico. Il tutto è un pretesto per cercare di raccontare, tra ironia e serietà, quello che accade puntualmente a Napoli, tra "assicurazioni" e corruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La squadra guidata da Palma Toscano dà la caccia all'ultimo capo della più potente organizzazione criminale del mondo, Natale Sciacca. Espandi ▽
La lotta tra Stato e mafia raccontata dal punto di vista di una squadra d'élite della polizia deputata all'arresto dei grandi latitanti a Palermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documentario è un viaggio iniziatico dalla Cornovaglia alla Puglia, sul percorso millenario della Via dell'Angelo, la linea sacra più importante del Mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.