Revenant - Redivivo |
||||||||||||||
Un film di Alejandro G. Iñárritu.
Con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter, Forrest Goodluck.
continua»
Titolo originale The Revenant.
Avventura,
Ratings: Kids+16,
durata 156 min.
- USA 2015.
- 20th Century Fox Italia
uscita sabato 16 gennaio 2016.
MYMONETRO
Revenant - Redivivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vendetta è nelle mani di Dio
di Compos SuiFeedback: 620 | altri commenti e recensioni di Compos Sui |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 18 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Revenant è l'urlo disperato, il grido soffocato dell'estremo realismo carnale di Iñárritu. Carnalità anche, che nell'immedesimazione catartica del protagonista, eleva l'esperienza fisica e spirituale del dolore a dramma esistenziale in cui, e cito: “Siamo tutti selvaggi”. Il compiuto quadro iperrealista sul tema della vendetta agente nel contesto del rapporto padre-figlio diventa così spunto autoriale che riveste, nell'economia generale dell'opera, un singolo aspetto connotativo di un discorso ben più ampio: il Male degli uomini. L'irreparabile caducità dell'essere umano che nella visione dell'autore produce gemiti di tradimento, di sotterfugio, d'ingiuria, di meschinità, di omicidio, è destinata a prevalere su ogni altro aspetto della vita. La vita è sofferenza, solo una filosofia individualista può riparare in parte a questo spregio che la natura ci ha fatto. E' in questo ruolo, che vediamo Tom Hardy interpretare il perfetto cattivo machiavellico, che più di ogni altro sa come districarsi tra i mali della vita. Sarà l'inaspettato compagno di viaggio che Hugh incontrerà a instillare in questo pessimismo cosmico un faro di speranza per l'umanità, e nello stesso protagonista, un'opportunità di redenzione, pronunciando il motto risolutore dell'impasse esistenziale: << La vendetta è nelle mani di Dio >>. Sarà con tali parole che l'odissea di Di Caprio giunge al termine, al suo unico termine possibile per una visione totalizzante della vita che non sia solo paura e morte. E' in questo frangente, che con sapiente coscienza, Iñárritu rompe la quarta parete facendo fissare in camera lo sguardo perso e ormai realizzato di Hugh. Hugh sta guardando verso lo spettatore, non lui ma dentro di lui. La vera natura di sé passa attraverso il compimento delle proprie azioni in situazioni estreme, è questo che l'Ulisse iñárritiano si sta chiedendo: cosa avreste fatto al mio posto, chi siete?
[+] lascia un commento a compos sui »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Compos Sui:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||