Il condominio dei cuori infranti |
||||||||||||||
Un film di Samuel Benchetrit.
Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Tassadit Mandi, Jules Benchetrit.
continua»
Titolo originale Asphalte.
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Francia, Gran Bretagna 2015.
- Cinema
uscita giovedì 24 marzo 2016.
MYMONETRO
Il condominio dei cuori infranti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mistero buffo (e dolce)
di ZararFeedback: 13464 | altri commenti e recensioni di Zarar |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 6 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Favola delicata, un po’ tenera, un po’ comica, un po’ disperata, ambientata in un grigio e degradato condominio in una grigia degradata periferia. Su uno sfondo di colori spenti e gessati, di asfalto corroso, di cieli nuvolosi e lividi, di graffiti rabbiosi, di bandoni di latta che sbattono al vento in modo sinistro, il condominio è quel che può essere, luogo di un’umanità mortificata e dimessa. All’improvviso, in questo posto dove nulla di buono sembra poter succedere, alcune cose incredibili e surreali si manifestano davanti ai nostri occhi increduli ma subito conquistati. Una vecchia e dolce marocchina si vede piovere in casa un astronauta della NASA disperso, atterrato per errore sul tetto del condominio (!), e lo ospita come un figlio; si crea un sottile feeling tra un adolescente abbandonato a se stesso e un’attrice avviata verso un nevrotico tramonto a cui il ragazzo restituisce, incredibilmente, un po’ di autenticità e di speranza; un poveraccio meschino finito su una sedia a rotelle, costretto a ‘rubare’ di notte l’uso dell’ascensore a cui non ha diritto, incontra l’amore nelle sue fughe notturne per procurarsi cibo e si rimette miracolosamente in piedi pur di non perderlo... L’impossibile diventa possibile, e lo squallore si dimentica (anche se è sempre lì, insidioso, come un’irrimediabile perdita d’acqua del lavandino), quando degli essere umani, contro ogni previsione e ogni logica, si vengono incontro, sull’onda di un sentimento che li porta l’uno verso l’altro per capirsi, aiutarsi, amarsi. In una continua discontinuità di scene che sottolinea la disintegrazione dello sfondo, accentuata dal funambolico giustapporsi di banale quotidiano e surreale, di comico e tragico, il regista punta la sua camera fissa sui visi e i movimenti scomposti dei suoi personaggi e lentamente li porta a svelare il filo di umanità che dà coerenza e senso alle loro vite e li riscatta dalla loro condizione di reietti. Tutti molto bravi gli attori. Una citazione speciale merita la fotografia.
[+] lascia un commento a zarar »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Zarar:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | fabiofeli 3° | robroma66 4° | ninoraffa 5° | lbavassano 6° | zarar 7° | maurizio meres 8° | enrico danelli 9° | giajr 10° | vanessa zarastro 11° | 12° | alex2044 13° | fabrizio54 14° | mtonino 15° | francesco2 16° | nerone bianchi 17° | gianleo67 18° | fabrizio54 19° | soleilmoon 20° | flyanto 21° | fellino_01 |
Cesar (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |