Fury

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Fury   Dvd Fury   Blu-Ray Fury  
   
   
   
giordano stefani lunedì 8 giugno 2015
tra ryan e scarface, un film solido Valutazione 4 stelle su cinque
35%
No
65%

Sembra quasi uno spin off di Salvate il soldato Ryan, questo Fury: è pervaso infatti dallo stesso patriottismo americano e dalla stessa crudità nel rappresentare la guerra con le sue orribili atrocità (si calca molto sui particolari di mutilazioni e smembramenti, senza lasciare molto alla fantasia dello spettatore). un Brad Pitt come sempre molto credibile nel ruolo dell'eroe (antieroe?) sofferente e tormentato vive, in simbiosi con la sua squadra, la stretta finale al nazismo da dentro un carro armato Sherman ed avanza conquistando paese per paese una Germania martoriata ma ancora non arresa a quello che sarebbe stato il suo destino. Magari la pretesa di realismo conquistata con alcune scene viene meno in altre, (vedere per credere l'assedio finale che ricorda molto gli ultimi minuti di Scarface ed i molti errori tattici), ma sicuramente rimaniamo di fronte a un film solido e convincente che si piazza tra i migliori, o perlomeno tra i più "di impatto" del filone "seconda guerra mondiale", che sembra non andare mai fuori moda ma anzi rimane uno dei più battuti.

[+] lascia un commento a giordano stefani »
d'accordo?
greyhound domenica 7 giugno 2015
non voltare le spalle Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Parlando di Fury non si può dire altro se non che ci si trovi di fronte ad un film di guerra solido, senza fronzoli e poco dedito alla spettacolarizzazione tipica di molti prodotti hollywoodiani. Probabilmente un esempio di cinema non completamente incasellabile nella cinematografia degli anni 2000.

[+]

[+] lascia un commento a greyhound »
d'accordo?
facce da cinema domenica 7 giugno 2015
la guerra secondo david ayer sul grande schermo Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

 L'arte della guerra - 'Fury' Riflessioni (no spoiler) Germania, Aprile 1945. Hitler tenta disperatamente di fermare le truppe russe che avanzano da est e quelle americane che dilagano a Ovest. Tutti gli uomini tedeschi, compresi donne e bambini sono chiamati alle armi. Il sergente Don Collier (#BradPitt), è il capo di un manipolo di soldati, a bordo di un carro armato, ribattezzato Fury, e ha il preciso compito di sfondare le linee nemiche. Il film in oggetto, è un tentativo di David Ayer di affrontare la guerra nella sua essenza di dinamicità e terrore fisico ed emotivo. [+]

[+] lascia un commento a facce da cinema »
d'accordo?
j kudo domenica 7 giugno 2015
uno sguardo sulla guerra da un'altra prospettiva Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Fury è un bel film , nel suo genere direi ottimo anche se non un capolavoro . Le sequenze sono molto realistiche e alcune parti del film mi hanno coinvolto molto . I personaggi sono costruiti molto bene e gli interpreti sono ottimi ( bel lavoro Brad) . Un film sulla guerra non banale , fatto di  battute semplici ma significative .

[+] lascia un commento a j kudo »
d'accordo?
jaylee domenica 7 giugno 2015
la guerra non finisce mai. punto. Valutazione 3 stelle su cinque
36%
No
64%

“La Guerra non finisce mai tranquillamente” è il payoff di questo film di David Ayer e, senza voler anticipare niente, in qualche modo racchiude tutta la storia dell’equipaggio del tank “Fury” che avanza nella Germania ormai alla fine della Resistenza, ma non per questo meno pericolosa. I nemici sono le SS, ma anche una Wehrmacht ormai ridotta ad arruolare donne e bambini. L’equipaggio è composto dal sergente Collier e i suoi 4 soldati, un fanatico religioso, un immigrato messicano, un bifolco della Georgiae un dattilografo sbattuto in prima linea, essendo ormai anche l’esercito USA allo stremo (come si lascia sfuggire qualcuno all’inzio guardando un campo militare “difficile credere che stiamo vincendo”). [+]

[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
thief domenica 7 giugno 2015
gli ideali sono pacifici, la storia è violenta Valutazione 3 stelle su cinque
11%
No
89%

Fury, una storia ( non ho trovato la storicità di questa ) che racconta il lato più oscuro delle guerra, nella quale non era rimasto più alcun residuo di umanità tra americani e nazisti in Germania. Dove viene a crearsi una situazione di violenza esasperata, che David Ayer mette in scena usando il carrarmato come testa d'ariete per sfondare i dubbi di chiunque pensi che la guerra, specilmente la fine, non sia stata di una disumanità assurda. I nemici vengono uccisi tutti, se possibile, e giustiziati al momento, anche solo per spiegare che cosa è la guerra a un ragazzino esitante. L'azione distruttiva ma organizzata diventa, in questo caso, un progetto di cinema e una lettura storica, che bene o male ricorda quella dei Novanta, riassumibile nel vecchio detto: era un lavoro sporco, ma qualcuno doveva pur farlo. [+]

[+] lascia un commento a thief »
d'accordo?
no_data sabato 6 giugno 2015
accozzaglia di frasi che vorrebbero essere epiche Valutazione 2 stelle su cinque
71%
No
29%

Manca john waine ma brad pitt lo sostituisce bene.  Super valutato film dove le parti migliori e potenti sono le scene di guerra. Poi film pieno di luoghi comuni del genere, contraddittoriamente militarista, con il vigliacco che diventa eroe, con l'eroe che si immola, senza sapere bene il perché,  con i tedeschi tutti cattivi tranne qualcuno raro, con ragazze belle e innamorate e gli occhi azzurri che muoiono, con disprezzo della vita improbabile in una prospettiva occidentale, a meno che non si ammetta, tra citazioni bibliche varie, con peccatori che alla fine si scoprono biblisti, che anche gli americani a modo loro non sono dei fondamentalisti islamici.  Cui piace pensare, come Bonvi ironicamente metteva in bocca ai tedeschi nelle sue vignette, "che bello morire in un campo di grano con il sole che ti bacia sulla fronte". [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
alex2044 sabato 6 giugno 2015
non sempre gli ideali sono positivi Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

Un film sulla seconda guerra mondiale fatto in modo molto professionale . Gli attori sono tutti bravi , con una menzione particolare per Brad Pitt ed un'apertura importante per Logan Lerman ,un giovane attore veramente interessante . Le scene di guerra sono coinvolgenti . Con picchi positivi ,lo scontro finale ed il duello con il tigre e qualche caduta , il paese occupato un po' troppo di cartapesta ma sostanzialmente la ricostruzione storica è quella che gli appassionati del genere si aspettano . Il politicamente corretto è rispettato , i nostri non sempre sono buoni e le popolazioni civili sono le vere vittime insomma la guerra è uno schifo . Qualche volta, come in questo  caso , obbligatoria ma rimane uno schifo . [+]

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
tarantasio sabato 6 giugno 2015
indiani e cow boy Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Molto bravo Brad Pitt ottimamente calato nella parte assegnatagli, belle le ricostruzioni, la fotografia, le scene, gli allestimenti, bravo il regista, coinvolgenti le atmosfere, assurda la storia e la sceneggiatura da film western carica di elementi alla moda che devono piacere in questo preciso momento, a partire dalla pettinatura del nostro eroe di gran moda sulla costa californiana, all'introduzione del cecchino camaleontico, figura di recente riscoperta e di successo filmico e completamente fuori luogo nel contesto della battaglia, ai personaggi paranoici di ispirazione Tarantinica, tutti elementi inseriti, a mio parere, per fare cassetta e che finiscono per svilire un bel film. Nella battaglia finale il carro armato diventa un inutile Fort Alamo e sinceramente speravo che i messicani ci mettessero meno tempo a sopraffare i nostri eroi in quanto l'assurda battaglia mi aveva sinceramente stancato. [+]

[+] un cecchino da rimandare a scuola! (di bizantino73)
[+] lascia un commento a tarantasio »
d'accordo?
dariotto venerdì 5 giugno 2015
la guerra vista da un carro armato Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

\bel film fatto realisticamente, e finalmente si fà vedere che la guerra e guerra ,nella quale non esistono buoni e puri ,ma che in fondo tutti sono con buoni sentimenti ,a parte gli esaltati.ci è piaciuto non lo riguarderemmo solo per l angoscia e la tristezza che lascia questo bellissimo film,grandi i protagonisti pitt convincente  . da vedere 

[+] lascia un commento a dariotto »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 9 »
Fury | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | pipoto
  2° | peterc
  3° | linus7
  4° | marcomponti
  5° | barone di firenze
  6° | no_data
  7° | sirgient
  8° | silvano bersani
  9° | samanta
10° | aristoteles
11° | zavatta
12° | tarantasio
13° | marsce
14° | mauro.t
15° | barone16
16° | alexander 1986
17° | markwalter
18° | glasser
19° | soviet rossija
20° | catcarlo
21° | alex2044
22° | astromelia
23° | muttley72
24° | mordino
25° | greatsteven
26° | paolp78
27° | lukebiba94
28° | dandy
29° | matt91
30° | dhany coraucci
31° | liuk!
32° | maurizio meres
33° | gabrykeegan
34° | sev7en
35° | facce da cinema
36° | jaylee
37° | thief
38° | jacopo b98
39° | paolo salvaro
40° | greyhound
41° | j kudo
42° | ruggero
43° | gianleo67
44° | carlo145
45° | pasqu23
46° | andreamymovies.it
47° | brian77
48° | giordano stefani
49° | santiago81
50° | flyanto
51° | thief
52° | verosala
53° | biso 93
54° | michele
55° | pisiran
SAG Awards (1)
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità