folgore94
|
giovedì 4 febbraio 2016
|
crudo e coinvolgente
|
|
|
|
Ottimo film da intrattenimento piu' di 2 ore che scivolano senza pause ,piu' che buoni gli effetti a tratti molto crudo, certo si vede l impronta americana ma i film sono creati anche x quello cioe' richiamare l attenzione dello spettatore e possibilmente coinvolgerlo( a volte anche esagerando un po') ,e ci riesce alla grande.Ottimo anke il cast ,su tutti Brad Pitt , sembra che i ruoli nell ambito militare gli calzino a pennello.
|
|
[+] lascia un commento a folgore94 »
[ - ] lascia un commento a folgore94 »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
mercoledì 27 gennaio 2016
|
molto bello
|
|
|
|
film sulla seconda guerra mondiale molto bello...lo spirito di squadra che poteva esserci in quei momenti è ineguagliabile..l'ho rivisto per la seconda volta..
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
alexander 1986
|
domenica 27 settembre 2015
|
fumettone pseudo-bellico
|
|
|
|
Aprile 1945. La guerra sta per finire ma gli alleati ancora non lo sanno. Avanzano sempre più all'interno del territorio tedesco, con il nemico che proprio non accenna ad arrendersi. A distinguersi su tutti è una squadra di carristi capitanata dal tenebroso Dan Collier (Brad Pitt) che però, causa spappolamento craniale di uno dei suoi membri, dovrà accogliere l'efebico soldatino Norman Ellison (Logan Lerman). Quest'ultimo spera di finire la guerra senza uccidere nessuno. La compagnia dei suoi commilitoni gli toglierà dalla testa questa fantasia e lo farà diventare "uomo", sotto tutti gli aspetti.
[+]
Aprile 1945. La guerra sta per finire ma gli alleati ancora non lo sanno. Avanzano sempre più all'interno del territorio tedesco, con il nemico che proprio non accenna ad arrendersi. A distinguersi su tutti è una squadra di carristi capitanata dal tenebroso Dan Collier (Brad Pitt) che però, causa spappolamento craniale di uno dei suoi membri, dovrà accogliere l'efebico soldatino Norman Ellison (Logan Lerman). Quest'ultimo spera di finire la guerra senza uccidere nessuno. La compagnia dei suoi commilitoni gli toglierà dalla testa questa fantasia e lo farà diventare "uomo", sotto tutti gli aspetti.
Fermo restando che è difficile trovare pellicole a tema bellico non inclini alle solite retoriche e/o semplificazioni storiografiche (qui i tedeschi sono i soliti mostri, gli americani i soliti eroi), ciò che colpisce di questo film è la forbice tra il dispendio di risorse in termini di messa in scena e la pacchiana superficialità della scrittura. Dialoghi pressoché fumettistici e tantissime gaffes che minano la credibilità della storia: 4 aerei che volano a 5m l'uno dall'altro? il panzer tedesco che cerca l'approccio ravvicinato con tre carri armati americani? e come si fa, nell'ultima scena, a passare dal giorno alla notte nel giro di due minuti? Questo, solo per citare le cose più grosse. A salvare la dignità del film è il carisma di Brad Pitt, cui forse può essere imputato il solo difetto di essere troppo palestrato per un soldato di quel tempo. Decisamente sopravvalutato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alexander 1986 »
[ - ] lascia un commento a alexander 1986 »
|
|
d'accordo? |
|
ruggero
|
sabato 19 settembre 2015
|
fury quasi horror
|
|
|
|
Qualche momento buono tra puzza di gasolio,scene che rasentano l'horror per la loro crudezza e brutalità e incomprensibili effetti speciali con fucili,proiettili e cannoni che lasciano una scia tipo raggi laser alla "Guerre Stellari.La guerra,si sa,é ancora peggio,ma in un carro armato al peggio si aggiunge l'incubo come in U-Boot 96...non puoi scappare quando incontri un Tiger tedesco!.. Il film,pur colmo di buone idee,si scontra con le solite "americanate" di cui i buoni yankees non riescono proprio a fare a meno,se non con qualche produttore "indipendente".
[+]
Qualche momento buono tra puzza di gasolio,scene che rasentano l'horror per la loro crudezza e brutalità e incomprensibili effetti speciali con fucili,proiettili e cannoni che lasciano una scia tipo raggi laser alla "Guerre Stellari.La guerra,si sa,é ancora peggio,ma in un carro armato al peggio si aggiunge l'incubo come in U-Boot 96...non puoi scappare quando incontri un Tiger tedesco!.. Il film,pur colmo di buone idee,si scontra con le solite "americanate" di cui i buoni yankees non riescono proprio a fare a meno,se non con qualche produttore "indipendente".Buone interpretazioni di Brad Pitt e compagni di viaggio a bordo dello Sherman.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ruggero »
[ - ] lascia un commento a ruggero »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
giovedì 3 settembre 2015
|
3 stelle 1/2
|
|
|
|
Film di guerra incentrato sui carri armati durante la seconda guerra mondiale.
In parte americanata, in parte buona ricostruzione. Il ritmo è buono tranne alcune scene troppo lente (vedi il pranzo con le due crucche).
Complessivamente un buon lavoro ma lontano dai capolavori del genere.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
barone16
|
giovedì 3 settembre 2015
|
la storia la scrive chi vince!
|
|
|
|
Pregevole per quanto riguarda la fotografia, l'ambientazione e i costumi di scena ma molto meno convincente e credibile lo svolgimento dell'intera pellicola. Un film riuscito a metà, peccato perché le basi per far meglio c'erano tutte, a partire da un cast di primo ordine. Le interpretazioni sono state ottime, ma mancava di realisticità sopratutto nel finale, di certo non per colpa degli attori. Trovo molto buona la performance di Brad Pitt che inizialmente mostra un personaggio burbero e schivo ma nonostante ciò carismatico, Intelligente e abile. Tirando le somme direi che non è l'evento così tanto atteso ma può risultare comunque un buon film del genere Guerra.
|
|
[+] lascia un commento a barone16 »
[ - ] lascia un commento a barone16 »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
martedì 4 agosto 2015
|
modalita' carroarmato
|
|
|
|
Non e' orribile ma non e' neanche un capolavoro.
Un film sufficiente sulla crudelta' della guerra ,sul coraggio e sulle tante vite spezzate di giovani uomini.
Apprezzabile l'idea della visuale carrarmato e complessivamente la grafica e' un punto di forza del film.
Il soldato e' un operaio che deve compiere un lavoro,il piu' bello che ci sia,secondo il pensiero degli stessi.
OVVIAMENTE il soldato americano ha sempre qualche valore in piu' degli altri,comunque rispetto ai nazisti e a tutto quello che hanno combinato anche un ladro di galline potrebbe innalzarsi a difensore della virtu'.
Il film non e' particolarmente emozionante ma comunque risulta sufficientemente piacevole,anche se lontano da capolavori del genere come Full Metal Jacket.
[+]
Non e' orribile ma non e' neanche un capolavoro.
Un film sufficiente sulla crudelta' della guerra ,sul coraggio e sulle tante vite spezzate di giovani uomini.
Apprezzabile l'idea della visuale carrarmato e complessivamente la grafica e' un punto di forza del film.
Il soldato e' un operaio che deve compiere un lavoro,il piu' bello che ci sia,secondo il pensiero degli stessi.
OVVIAMENTE il soldato americano ha sempre qualche valore in piu' degli altri,comunque rispetto ai nazisti e a tutto quello che hanno combinato anche un ladro di galline potrebbe innalzarsi a difensore della virtu'.
Il film non e' particolarmente emozionante ma comunque risulta sufficientemente piacevole,anche se lontano da capolavori del genere come Full Metal Jacket.
Apprezzabili le interpretazioni di LaBeouf e Pitt.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
mauro.t
|
domenica 26 luglio 2015
|
retorica della guerra made in usa
|
|
|
|
Nell’aprile del 45 gli Sherman americani devono vedersela con i più possenti Tiger tedeschi in terra di Germania. L'equipaggio americano protagonista è caratterizzato da modalità di relazione grezze e a tratti violente (tranne per un soldato, quello religioso). I componenti si prendono a male parole e calci e si sfidano per il possesso delle donne, ma in fin dei conti sono più uniti di un gruppo di seminaristi dello stesso corso. La guerra abbruttisce, ma unisce(?). Ad un certo punto arriva il ragazzino delicato (i fanciulli sono tutti innocenti), che ha bisogno dell’iniziazione per diventare adulto: ovvero uccidere un nazista, che è lì apposta. Lo fanno diventare grande costringendolo a premere il grilletto.
[+]
Nell’aprile del 45 gli Sherman americani devono vedersela con i più possenti Tiger tedeschi in terra di Germania. L'equipaggio americano protagonista è caratterizzato da modalità di relazione grezze e a tratti violente (tranne per un soldato, quello religioso). I componenti si prendono a male parole e calci e si sfidano per il possesso delle donne, ma in fin dei conti sono più uniti di un gruppo di seminaristi dello stesso corso. La guerra abbruttisce, ma unisce(?). Ad un certo punto arriva il ragazzino delicato (i fanciulli sono tutti innocenti), che ha bisogno dell’iniziazione per diventare adulto: ovvero uccidere un nazista, che è lì apposta. Lo fanno diventare grande costringendolo a premere il grilletto. E questo dovrebbe farci dire che è una storia edificante di formazione. Il ragazzino è talmente fortunato che gli arriva persino il colpo di fulmine (non si può chiamare altrimenti) con la bella tedescotta. In una situazione al limite della violenza (i soldati conquistatori, si sa, a volte fanno anche brutte cose), il ragazzino si mette a suonare il piano e la tedescotta entusiasta inizia ad accompagnarlo col canto. Ah, la musica! Linguaggio universale che unisce! E unisce così bene che l’incontro culmina IMMEDIATAMENTE col successo erotico, perché la biondina è talmente sveglia da capire subito che, se non tromba subito col ragazzino pianista, può finire nelle mani del più rude sergente. Poi è tutta epopea di guerra, dove l’eroico equipaggio americano, da un carro armato IN PANNE , riesce a tenere testa a lungo a una compagnia di centinaia di Tedeschi, che proprio non ne azzeccano una (non usano neppure come dovrebbero i lanciagranate) e si fanno ammazzare come polli, perché sono una razza inferiore. La storia è un coacervo di trovate inverosimili, belliche e non, e un concentrato di luoghi comuni (tra i peggiori) sulla guerra, sull’educazione, sulle donne, sull’amicizia. Unico scopo: esaltare ancora una volta l’eroismo made in USA. Retorica. Un pessimo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro.t »
[ - ] lascia un commento a mauro.t »
|
|
d'accordo? |
|
matt91
|
sabato 18 luglio 2015
|
la guerra non e' spettacolo..almeno fino al finale
|
|
|
|
Ispirato dalla colonna sonora ( che reinterpretato si sposa perfamente per testo, ma anche per musicalità al tema del film ) e dalla partecipazione nel ruolo del protagonista di Brad Pitt , ho deciso subito di andare a vedere questo film di guerra deciso di farmi stupire da quella che mi sembrava non un film sulla seconda guerra mondiale ma sulle guerre.
Le mie aspettative non sono state deluse!
Disorientati dall'inizio del film, che si presenta senza fronzoli e pochi incipit, un gruppo di non raccomandabili soldati a bordo del carro armato Fury, tornano alla base guidati dal loro comandante per ripulire il loro carro, dimenticare in fretta il loro compagno morto, fare provviste, reclutare un nuovo compagno e ripartire a seminare e raccogliere morte, in una guerra dove "gli ideali sono pacifici" ma gli uomini sono violenti (citazione riscritta) .
[+]
Ispirato dalla colonna sonora ( che reinterpretato si sposa perfamente per testo, ma anche per musicalità al tema del film ) e dalla partecipazione nel ruolo del protagonista di Brad Pitt , ho deciso subito di andare a vedere questo film di guerra deciso di farmi stupire da quella che mi sembrava non un film sulla seconda guerra mondiale ma sulle guerre.
Le mie aspettative non sono state deluse!
Disorientati dall'inizio del film, che si presenta senza fronzoli e pochi incipit, un gruppo di non raccomandabili soldati a bordo del carro armato Fury, tornano alla base guidati dal loro comandante per ripulire il loro carro, dimenticare in fretta il loro compagno morto, fare provviste, reclutare un nuovo compagno e ripartire a seminare e raccogliere morte, in una guerra dove "gli ideali sono pacifici" ma gli uomini sono violenti (citazione riscritta) .
Si respirano morte, speranze infrante, illusioni svelate, malinconica crudeltà e triste dolcezza ( in alcune parti ) per tutta la visione del film.
La guerra diventa la soluzione disperata degli uomini alle incomprensioni, i soldati sono costretti alla regressione a guerrieri dagli istinti primordiali, ignorando l'evoluzione sentimentale dell'umanità stabiliscono nuovi codici morali ed etici.
Attraverso alcune simbologie vengono riproposti schemi della vita quotidiana, nel gruppo i soldati si assegnano non solo ruoli logistici, ma nomignoli e si stabilisce una gerarchia familiare, che in un certo modo donano un vago aspetto contorto di normalità, ma la coscienza dei soldati a cui loro stessi mentono viene a tratti risvegliata provocando in loro una sorta di crisi identificativa.
Verso la fine arriva un "falso risveglio spirituale" della giovane recluta che abbraccia la necessaria pazzia per essere un soldato e per essere contributo prezioso all'azione suicida della squadra.
Tutti abbracciano il loro destino con stoicismo e un pizzico di giustificazione leibnizziana ( viviamo nel migliore di mondi possibili ---> questo è il miglior lavoro del mondo ), dalle ceneri e dal fango abbiamo una fotografia forse irreale ma commovente di una famiglia nata sotto la guerra.
Tutto molto bello e poi.......... ritorno alla sceneggiata hollywoodiana: carneficine alla Rambo, e una ideale e assurda scena combattiva che copre un quinto dell'arco narrativo.
Incommentabile quindi quest'ultima parte.
Un solo pensiero alla scena di incontro tra le due donne tedesche e i due soldati: fa apprezzare la vita e ciò che abbiamo più di qualsiasi altra morale sulle crudeltà della guerra.
Forse il film non rimarrà negli annali delle cinematografia, ma per alcuni concetti merita di essere visto; anche solo per far piacere al grande Brad che ha sfornato l'ennesima impeccabile interpretazione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matt91 »
[ - ] lascia un commento a matt91 »
|
|
d'accordo? |
|
balla28
|
venerdì 10 luglio 2015
|
bellissimo
|
|
|
|
ottimo cast.
pensavo fosse la classica americanata,invece mi devo ricredere....
bellissimo
|
|
[+] lascia un commento a balla28 »
[ - ] lascia un commento a balla28 »
|
|
d'accordo? |
|
|