38ogeid
|
venerdì 5 giugno 2015
|
non per tutti
|
|
|
|
Finalmente un buonissimo film, il trailer potrebbe trarre in inganno, l'azione lascia il posto all'introspezione nel film di David Ayer. Molto bella la colonna sonora e le seguenze sceniche, in alcuni frangenti sembra di guardare un film di Malick. Belli i dialoghi mai banali. Ottima interpretazione del cast. Veramnete un ottimo film.
|
|
[+] lascia un commento a 38ogeid »
[ - ] lascia un commento a 38ogeid »
|
|
d'accordo? |
|
markwalter
|
venerdì 5 giugno 2015
|
film discreto ma non imperdibile
|
|
|
|
Questo film è stato pompato e pubblicizzato tantissimo, infatti già dall'inizio di questo anno vedevamo i poster giganti fuori dai cinema col faccione di brad pitt in FURY.
Partendo dal fatto che sono stati spesi 80 milioni di dollari per produrlo e che il cast è spettacolare uno si aspetta un film fuori dalle righe, uno di quelli che consiglieresti a tutti, ma invece, almeno per me non è stato cosi, il film ha un'ottima sceneggiatura, le scene di guerra sono davvero eccellenti come tutte le ricostruzioni delle varie zone di combattimento, anche i dettagli sono pazzeschi, non si sono dimenticati di nulla, pure i legni a fianco del carroarmato, quindi bisogna dire che sotto quel punto di vista il film è eccellente, sotto il punto di vista della recitazione abbiamo un ottimo, come sempre, brad pitt che si incarna in un personaggio al quanto strano e un pò confuso, non si capisce molto bene, a volte paranoico quasi pazzo altre fermo e deciso.
[+]
Questo film è stato pompato e pubblicizzato tantissimo, infatti già dall'inizio di questo anno vedevamo i poster giganti fuori dai cinema col faccione di brad pitt in FURY.
Partendo dal fatto che sono stati spesi 80 milioni di dollari per produrlo e che il cast è spettacolare uno si aspetta un film fuori dalle righe, uno di quelli che consiglieresti a tutti, ma invece, almeno per me non è stato cosi, il film ha un'ottima sceneggiatura, le scene di guerra sono davvero eccellenti come tutte le ricostruzioni delle varie zone di combattimento, anche i dettagli sono pazzeschi, non si sono dimenticati di nulla, pure i legni a fianco del carroarmato, quindi bisogna dire che sotto quel punto di vista il film è eccellente, sotto il punto di vista della recitazione abbiamo un ottimo, come sempre, brad pitt che si incarna in un personaggio al quanto strano e un pò confuso, non si capisce molto bene, a volte paranoico quasi pazzo altre fermo e deciso. Abbiamo poi un eccellente Shia LaBeouf che dimostra di saper stare a fianco ed a emergere anche con uno come brad pitt.
Ed arriviamo al punto debole del film, la "storia".
All'inizio e fino a circa 3/4 la storia è realistica, bella, forse inutilmente crudele, ma comunque buona, poi diventa la solita americanata 4 contro tutti.. davvero irrealistica, si sono rovinati sul finale a parere mio in cui il film cade un pò in basso. Ad ogni modo il film complessivamente mi è piaciuto, ma sinceramente mi aspettavo qualcosina in più sulla trama.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a markwalter »
[ - ] lascia un commento a markwalter »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
venerdì 5 giugno 2015
|
non male
|
|
|
|
Sarebbe un film medio da tre stellette giuste giuste, ma ormai è così difficile andare al cinema e vedere un film che dia un minimo di soddisfazione, che gli regalo volentieri una stelletta oltre i suoi meriti. E' un film di guerra molto tradizionale, ma raccontato con energia, un bel senso visivo, due o tre sequenze costruite efficacemente. Senza voler essere originale a tutti i costi, purtroppo con un finale enfatico che rischia di rovinare quanto di buono s'è visto prima (rifilarci centinaia di morti diventa francamente noioso e non ha alcun senso), ma capace di rendere con una certa forza quello che ci racconta. Si può certo fare di meglio, ma almeno è un film. E' già qualcosa.
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
pisiran
|
giovedì 4 giugno 2015
|
grazie tank
|
|
|
|
Si inizia sottilineando che i carri armati tedeschi sono il meglio della produzione bellica di allora, e i Tank Americani al confronto lasciano a desiderare. E proprio da questa sottolineatura che parte la storia del Tank americano chiamato Fury e del suo equipaggio comandato dal sergente Don Collier (Brad Pitt) che si prende cura dell'ultimo arrivato a bordo, Norman, soldato abituato più alla scrittura che non al tiro al bersaglio. Siamo ad aprile del 1945 e la seconda guerra mondiale sta esaurendo la propria oscenità, gli alleati stanno conquistando città dopo città l'intera Germania di Hitler, e il film ci porta dentro le vicissitudini e le peripezie di chi quel carro armato lo abita e lo fa suo al punto di dover gridare che quello era il "più bel lavoro del mondo".
[+]
Si inizia sottilineando che i carri armati tedeschi sono il meglio della produzione bellica di allora, e i Tank Americani al confronto lasciano a desiderare. E proprio da questa sottolineatura che parte la storia del Tank americano chiamato Fury e del suo equipaggio comandato dal sergente Don Collier (Brad Pitt) che si prende cura dell'ultimo arrivato a bordo, Norman, soldato abituato più alla scrittura che non al tiro al bersaglio. Siamo ad aprile del 1945 e la seconda guerra mondiale sta esaurendo la propria oscenità, gli alleati stanno conquistando città dopo città l'intera Germania di Hitler, e il film ci porta dentro le vicissitudini e le peripezie di chi quel carro armato lo abita e lo fa suo al punto di dover gridare che quello era il "più bel lavoro del mondo". Il regista calcando un pò la via tracciata da Spielberg con "Salvate il soldato Ryan" cerca di dare alla pellicola lo spessore del film di qualità, ma un pò perchè non ha il talento di Spielberg un pò perchè la storia è di livello inferiore non riesce a dare al film quell'impronta di "grande" che invece spetta di diritto al "Soldato Ryan".
Il film a parte qualche incogruenza si lascia vedere e per gli amanti del genere riuscirà anche gradito. Buona visione al cinema. Pisiran-Vr.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pisiran »
[ - ] lascia un commento a pisiran »
|
|
d'accordo? |
|
kurosaki
|
giovedì 4 giugno 2015
|
molto bello
|
|
|
|
film consigliato , fatto molto bene , da non perdere!!
|
|
[+] lascia un commento a kurosaki »
[ - ] lascia un commento a kurosaki »
|
|
d'accordo? |
|
verosala
|
giovedì 4 giugno 2015
|
fury, un capolavoro dalla mente di david ayer
|
|
|
|
Film capolavoro, mostra quanto possa volare alto l'animo umano ma anche quanto possa scendere in basso fino a toccare la parte più infima di ognuno.
Una recitazione fantastica. Più dei corpi morti sparpagliati ovunque e delle miserie della gente intraviste nella pellicola colpiscono gli sguardi di questo gruppo di soldati, il loro affiatamento è strabiliante.
Unica nota negativa è che essendo u film americano non può non farsi scappare citazioni dalla bibbia, cosa abbastanza fastidiosa, anche se il personaggio chiamato "Bibbia" è ben articolato mi è sembrato uno scadere nel banale, seppur il passo prescelto fosse stato servito a puntino.
Mi ha affascinato molto la fotografia, alcune immagini sono di una ricercatezza incredibile, le sagome dei soldati tedeschi che si muovono all'attacco hanno un che di romantico.
[+]
Film capolavoro, mostra quanto possa volare alto l'animo umano ma anche quanto possa scendere in basso fino a toccare la parte più infima di ognuno.
Una recitazione fantastica. Più dei corpi morti sparpagliati ovunque e delle miserie della gente intraviste nella pellicola colpiscono gli sguardi di questo gruppo di soldati, il loro affiatamento è strabiliante.
Unica nota negativa è che essendo u film americano non può non farsi scappare citazioni dalla bibbia, cosa abbastanza fastidiosa, anche se il personaggio chiamato "Bibbia" è ben articolato mi è sembrato uno scadere nel banale, seppur il passo prescelto fosse stato servito a puntino.
Mi ha affascinato molto la fotografia, alcune immagini sono di una ricercatezza incredibile, le sagome dei soldati tedeschi che si muovono all'attacco hanno un che di romantico. Decisamente un film imperdibile, per ogni aspetto: fotografia, recitazione, contenuti....
Lo ammetto io non amo i film di guerra, ma questo mi ha proprio segnata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a verosala »
[ - ] lascia un commento a verosala »
|
|
d'accordo? |
|
pipoto
|
giovedì 4 giugno 2015
|
americanata insipida
|
|
|
|
Un Brad Pitt spento e privo di mordente è il biglietto da visita di questa slavata pellicola destinata a finire presto nel dimenticatoio. Un film orribile, con pretese di raccontare fatti realmente accaduti scimmiottando la narrativa de " Salvate il soldato Ryan ( che al confronto pare una pietra miliare del cinema ),, ma che in realtà per la quantità e qualità delle incongruenze dovrebbe più facilmente essere confrontato con " Indipendence day " o " Bastardi senza gloria ". che ognuno per motivi diversi gli sono colossalmente superiori.
Un film che seguendo la peggior tradizione di alcuna filmografia americana viene raccontata unicamente con gli occhi del vincitore ma ciò che è peggio dipinge i gruppi d'elite tedeschi come dei totali imbecilli privi di una qualsiasi infarinata di tecniche militari.
[+]
Un Brad Pitt spento e privo di mordente è il biglietto da visita di questa slavata pellicola destinata a finire presto nel dimenticatoio. Un film orribile, con pretese di raccontare fatti realmente accaduti scimmiottando la narrativa de " Salvate il soldato Ryan ( che al confronto pare una pietra miliare del cinema ),, ma che in realtà per la quantità e qualità delle incongruenze dovrebbe più facilmente essere confrontato con " Indipendence day " o " Bastardi senza gloria ". che ognuno per motivi diversi gli sono colossalmente superiori.
Un film che seguendo la peggior tradizione di alcuna filmografia americana viene raccontata unicamente con gli occhi del vincitore ma ciò che è peggio dipinge i gruppi d'elite tedeschi come dei totali imbecilli privi di una qualsiasi infarinata di tecniche militari.
Dai documenti americani risulta chiaramente che in campo aperto servivano 6 Sherman per sperare ( manovrando in maniera perfetta ) di poter fermare un Tiger ( con la statistica possibilità di perderne 5), La superiorità tecnica del cannone da 88mm del carro tedesco, permetteva a questi di preferire la lunga distanza a cui un tiger demoliva gli sherman senza alcuna possibilità di replica.
Per questo ed altri motivi le scene di combattimento in cui 4 Sherman hanno la meglio su un Tiger che li coglie di sorpresa e che (tornando al concetto di far passare i Tedeschi per dementi ) accorcia la distanza anzichè aumentarla. sono risibili al limite della barzelletta.
Impagabile anche la scena in cui un cecchino tedesco, avendo la possibilità di eliminare Brad Pitt capocarro e in quel momento anche caposquadra, sceglie invece di eliminare un cittadino tedesco reo di indicare in maniera vaga e inutile le postazioni dei soldati, riuscendo così in un colpo solo a svelare la propria posizione e perdere qualunque bersaglio utile ( rindondante concetto dei tedeschi dementi )
Dulcis in fundo, qui arriviamo addiritura a una scena in grado di sfidare ad armi pari " Tropic Thunder ", una compagnia d'elite di tedeschi in possesso di una quantità indecente di Panzerfaust (terribile arma anticarro). decide di cadere in maniera inspiegabile e in contrasto con ogni più banale regola di ingaggio nella pseudo imboscata dell'equiaggio del "fury" immobile e con possibilità di manovra torretta unicamente in modalità manuale.
Ovviamente gli americani riescono a sterminare la compagnia di tedeschi, che forse per fair play ( avendo il vantaggio di giocare in casa ) si guardano bere dall'usare i panzerfaust che amano tenere in spalla come simatici gadget del perfetto soldato demente.
Si guardano bene inoltre dallo scansarsi dalle traiettorie di sparo e per solidarietà con l'eroismo americano si lasciano uccidere come polli.
Persino in patiti di film di guerra e di carri armati rimarranno delusi da questo film senza nulla da dire e senza alcun pregio; parafrasando una pubblicità presente nel trailer,, senza dubbio il peggior film di guerra degli ultimi 30 anni.
[-]
[+] giudizio troppo affrettato e da veterano
(di mike_willbe)
[ - ] giudizio troppo affrettato e da veterano
[+] del tutto inverosimile
(di bluesforest)
[ - ] del tutto inverosimile
[+] obbiezioni abbastanza capziose
(di micheledb)
[ - ] obbiezioni abbastanza capziose
[+] commento non condivisibile
(di bazooka)
[ - ] commento non condivisibile
[+] occasione sprecata
(di boollit)
[ - ] occasione sprecata
|
|
[+] lascia un commento a pipoto »
[ - ] lascia un commento a pipoto »
|
|
d'accordo? |
|
santiago81
|
mercoledì 3 giugno 2015
|
l'incubo d'acciaio di david ayer
|
|
|
|
FURY
Film di guerra senza compromessi, Fury è un continuo pugno nello stomaco, un susseguirsi di orrori morali e umani prima ancora che anatomici.
[+]
FURY
Film di guerra senza compromessi, Fury è un continuo pugno nello stomaco, un susseguirsi di orrori morali e umani prima ancora che anatomici.
Difficile entrare in empatia con i personaggi (forse un limite, forse no), tale è la loro bestialità senza apparente possibilità di redenzione e di cui è difficile capire fino a che punto sia provocata o semplicemente rivelata.
L'acciaio come àncora, come casa, come filo rosso verso un destino che sembra ineluttabile.
David Ayer dirige con rigore e senso estetico un film duro, spietato con i protagonisti e con lo spettatore. Lo aiuta un reparto tecnico di prim'ordine, a cominciare dall'eccellente fotografia per finire con un fronte sonoro davvero di gran livello. Qualcosa di meglio, invece, si poteva fare per le esplosioni, talvolta più pirotecniche che belliche.
Il cast è perfettamente centrato in ogni ruolo, Brad Pitt mutua sé stesso da Bastardi Senza Gloria ripulendosi però da qualsiasi ammiccamento al pubblico e costruendo un personaggio a tratti intollerabile, per quanto comprensibile, nella sua brutalità.
Per lunghi tratti il film sembra quasi un inno alla violenza senza quartiere, tale è l'assenza di umanità che lo caratterizza, nei protagonisti e nelle scelte di sceneggiatura; Ayer, però, ha voluto trascinare lo spettatore non solo sul campo di battaglia ma dentro i cuori dei soldati che quella bataglia l'hanno combattuta, nel chiuso del carro che si fa spazio metafisico, rifugio orribile da un orrore esterno di cui nessuno riesce a vedere la fine e che in un istante può diventare la peggiore delle tombe.
L'ultima inquadratura, con il carro fermo come uno scoglio intorno a quale sembra scorrere il mare di morte con i suoi innumerevoli corpi straziati, si propone come metafora dell'intero film.
Voto 8/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a santiago81 »
[ - ] lascia un commento a santiago81 »
|
|
d'accordo? |
|
lukebiba94
|
mercoledì 3 giugno 2015
|
fury: la guerra vista da un carro armato
|
|
|
|
Ottimo film di guerra che tratta la storia di un gruppo di carristi nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale in una Germania allo stremo ma che non vuole arrendersi. Questo film tratta la Seconda Guerra Mondiale da un nuovo punto di vista: quello degli occupanti di un carro armato, i quali vedono in esso una sorta di casa che li accompagna durante il conflitto. Gli occupanti del carro armato Fury, che dà il nome al film, sono una squadra eterogenea dal punto di vista della personalità, ma sono uniti nella causa comune, che è vincere la guerra e come dice più volte il sergente “Wardaddy” (Brad Pitt) è ammazzare più tedeschi possibile e in particolare i soldati SS che vengono addirittura uccisi da prigionieri.
[+]
Ottimo film di guerra che tratta la storia di un gruppo di carristi nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale in una Germania allo stremo ma che non vuole arrendersi. Questo film tratta la Seconda Guerra Mondiale da un nuovo punto di vista: quello degli occupanti di un carro armato, i quali vedono in esso una sorta di casa che li accompagna durante il conflitto. Gli occupanti del carro armato Fury, che dà il nome al film, sono una squadra eterogenea dal punto di vista della personalità, ma sono uniti nella causa comune, che è vincere la guerra e come dice più volte il sergente “Wardaddy” (Brad Pitt) è ammazzare più tedeschi possibile e in particolare i soldati SS che vengono addirittura uccisi da prigionieri. Il film ha scene di azione molto realistiche che mostrano in pieno la brutalità della guerra riprendendo l' estetica di Salvate Il Soldato Ryan. Un film da vedere assolutamente per gli amanti del genere e non.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lukebiba94 »
[ - ] lascia un commento a lukebiba94 »
|
|
d'accordo? |
|
muttley72
|
mercoledì 3 giugno 2015
|
film ben fatto e gradevole, rovinato dal finale
|
|
|
|
Film abbastanza ben fatto e ben curato per quanto attiene agli equipaggiamenti ed ai costumi ed al combattimento.....con attori all'altezza di quanto gli si richiede nel film....cioè di essere credibili nel ruolo dei soldati sporchi e stressati dal combattimento (in prima linea). Unica scena fuori dal "contesto" del combattimento (per modo di dire) è quella in cui l'equipaggio mangia a tavola in una casa tedesca con 2 donne...ma anche li lo stress accumulato dai soldati non rimane fuori dalla porta di casa. Nella scia o genere di "Salvate il soldato Ryan".
Il film non racconta nulla di nuovo come trama e infatti ricorda molto altri lavori anche "minori" (alcuni in anche per la TV degli anni '60 girati in B/N) sulla 2° GM.
[+]
Film abbastanza ben fatto e ben curato per quanto attiene agli equipaggiamenti ed ai costumi ed al combattimento.....con attori all'altezza di quanto gli si richiede nel film....cioè di essere credibili nel ruolo dei soldati sporchi e stressati dal combattimento (in prima linea). Unica scena fuori dal "contesto" del combattimento (per modo di dire) è quella in cui l'equipaggio mangia a tavola in una casa tedesca con 2 donne...ma anche li lo stress accumulato dai soldati non rimane fuori dalla porta di casa. Nella scia o genere di "Salvate il soldato Ryan".
Il film non racconta nulla di nuovo come trama e infatti ricorda molto altri lavori anche "minori" (alcuni in anche per la TV degli anni '60 girati in B/N) sulla 2° GM...cioè di bambini/soldati tedeschi (degli ultimi mesi/giorni di guerra), di agguati con pezzi anticarro e isolati panzer alle colonne corazzate USA, dello "svezzamento" del soldato novellino da parte dei più esperti e cinici (e inumani, soprattutto con i prigionieri tedeschi già arresi e soprattutto con le "SS") vecchi veterani.
Unica pecca del film è nella scena finale, che vede il carro "Fury" immobilizzato da una mina (che rompe il cingolo): tutti sanno che un carro immobilizzato se non protetto dalla fanteria amica e se attaccato da ingenti forze di fanteria dotate di armi anticarro o mine magnetiche è spacciato in pochissimo tempo....perchè facilmente aggirabile (quando la torretta è rivolta altrove), soprattutto di notte con l'oscurità. Ebbene i nostri eroi dal carro immobilizzato sterminano centinaia di soldati tedeschi che (molto e forse troppo ingenuamente) continuano a correre per mezz'ora di fronte al cannone ed alle mitragliatrici del carro fermo...una baggianata che rovina in parte il film, ma che è "funzionale" all'inquadratura finale ........in cui si vede il carro dei "nostri eroi" circondato a 360° gradi da centinaia di tedeschi morti...evidentemente in modo poco furbo e quindi molto poco credibile.
Di carri tedeschi "Tigre" se ne incontra solo uno nel film...bella scena di combattimento tra carri in cui gli Sherman USA (nella versione con cannone standard, non quindi nella più potente versione "Firefly") per riuscire a perforarlo .....sudano parecchio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a muttley72 »
[ - ] lascia un commento a muttley72 »
|
|
d'accordo? |
|
|