La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
writer58 domenica 6 gennaio 2013
tra vero e falso... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

"In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico", questa frase è la chiave di volta dell'ultima opera di Tornatore. Opera ambiziosa e di qualità, quasi una tesi sui rapporti tra verità e contraffazione, tra realtà e simulazione. Così come il falsario, nel ricreare un'opera d'arte, cede all'impulso di "personalizzare" il lavoro che dovrebbe copiare con un segno, un dettaglio che gli appartiene e che rappresenta il suo "marchio", anche l'attore, specularmente, riesce ad interpretare la realtà del suo personaggio, della sua finzione solo introducendo elementi di autenticità e rappresentazioni che sgorgano dalla sua "verità" più profonda. L'amore, come i sentimenti umani, non si sottrae a questa dinamica: è una corda tesa tra una realtà animica percepita come vera e immediata e la rappresentazione di un gioco che travalica le intenzioni dei giocatori, tra verità delle pulsioni e simulazione dettata dai ruoli e dalle circostanze. [+]

[+] già visto (di lunetta)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
andrea giostra martedì 22 gennaio 2013
la truffa! Valutazione 1 stelle su cinque
55%
No
45%

La migliore offerta (2012)
Perché mai un anziano ricco e di successo uomo nevrotico ossessivo, Geoffrey Rush, dovrebbe innamorarsi di una bella e giovane donna nevrotica fobica, Sylvia Hoeks? Qual è l’elemento di originalità e di passionalità che attira morbosamente quest’uomo verso questa donna?
Geoffrey Rush, oltre ad essere un nevrotico fobico, è anche un misofobo, un soggetto che ha una paura patologica del contatto fisico con qualsiasi oggetto o persona per paura di essere contaminato ed infettato. E’ un maniaco dell’ordine, della pulizia, dell’igiene, della perfezione a modo suo. Le uniche cose che è concesso toccare alle sue mani spoglie dai suoi inseparabili guanti, dei quali possiede una ricca e lussuosa collezione riposta ordinatamente in una super-igienica-cabina-armadio, sono i bassorilievi d’olio delle donne dei dipinti della sua preziosissima collezione di grande esperto collezionista d’arte. [+]

[+] perfettamente d'accordo (di himbeer)
[+] non direi truffa ma fuffa. (di moviesaddicted)
[+] prevedibile (di moviesaddicted)
[+] ...intanto... (di gazza973)
[+] come si fa... (di antonello)
[+] stella ingrata (di borshi)
[+] una stella è davvero ingenerosa (di claudiokarate)
[+] film da 5 stelle (di eslando)
[+] grazie himbeer (di andrea giostra)
[+] grazie moviesaddicted! (di andrea giostra)
[+] grazie gazza973! (di andrea giostra)
[+] caro andrea hai visto il film? (di monumentale)
[+] per nulla d'accordo (di mariterossi)
[+] lucciole per lanterne (di plazadetoros)
[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
miraj venerdì 4 gennaio 2013
virgil oldman Valutazione 4 stelle su cinque
76%
No
24%

Luci ed ombre. Svelato e nascosto. Dentro e fuori, stanze segrete e aste pubbliche.Toccare e non voler toccare.Vedere ed udire.Pezzi ed intero.Diffidenza e fiducia.Tutto il film è permeato da un chiaroscuro di opposti che si attraggono e si intersecano, si cercano, si chiamano e si trovano per poi combinarsi in un meccanismo vincente di ingranaggi che costituisce l'ossatura del film.Un eccezionale Geoffrey Rush, perfettamente calato nel ruolo di un battitore d'asta profesionalmente impeccabile, che tocca a mani nude solo gli oggetti d'arte e vive senza sorta di angoscia in un solitario lusso senza sbavature, che cade vittima dell'inganno ordito dagli unici due amici e dall'unica donna che lo aveva ammaliato. [+]

[+] brava (di kimkiduk)
[+] anche meno... (di serenellah)
[+] silenzio sul finale (di armonica)
[+] ... (di gazza973)
[+] ottima recensione (di cizeta)
[+] lascia un commento a miraj »
d'accordo?
sergiolino63 sabato 12 gennaio 2013
un nuovo capolavoro del maestro tornatore Valutazione 5 stelle su cinque
70%
No
30%

Un film coinvolgente dal primo all'ultimo minuto, mai banale, ben interpretato e con finale a sorpresa che, tuttavia, lascia un po' di amaro in bocca (ma evidentemente il Maestro non voleva realizzare una favola). Mi ha emozionato e in certi frangenti commosso. Dimenticavo.... anche la fotografia è eccezionale. Per me un film che resterà nella storia, che definire capolavoro non è azzardato!

[+] già visto (di lunetta)
[+] lascia un commento a sergiolino63 »
d'accordo?
sirio sabato 5 gennaio 2013
un gioiello... assolutamente non falso! Valutazione 5 stelle su cinque
74%
No
26%

Quando il trruffatore viene truffato... La truffa, sotto tutti i suoi aspetti, è un topos della letteratura e della cinematografia mondiale dalla notte dei tempi: dall'inganno del Ciclope Polifemo da parte di Odisseo al geniale scambio di reliquie da parte di Frate Cipolla di Boccaccio, dal leggendario Totò che vuol vendere la Fontana di Trevi all'ignaro turista americano al gustoso George Clooney di Ocean's eleven, per dirne alcuni. Ma stavolta la truffa viene vista dalla parte del truffato, a sua volta truffatore...

Il cast è assolutamente azzeccato, lontano dalla solita struttura Lui-Lei-L'altro: uno stellare Geoffrey Rush, dapprima schiavo delle sue superstizioni e delle sue manie, dedito alla contemplazione delle miriadi di immagini di donne ma senza averne mai avuta alcuna, capace di farsi sedurre - è proprio il caso di dirlo! - da una bellissima e malatissima Sylvia Hoecks; un accattivante Jim Sturgess, che fino alle ultime battute riesce a celare il disegno diabolico sotto le forme di un geniale restauratore di congegni meccanici che non disdegna di giocare all'amore; il grandissimo Donald Sutherland (nomen omen, quell'attore definito "una maschera plasmabile come si vuole" dal sommo Fellini) nella parte di un mefistofelico amico, pittore mancato e compagno di mille e mille scorrettezze d'asta. [+]

[+] ottima analisi (di sabby)
[+] lascia un commento a sirio »
d'accordo?
maopar lunedì 21 gennaio 2013
la migliore offerta per un vero "falso d'amore" Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

 Tornatore” batte” la migliore offerta per un vero” falso d’amore”
L’ultima fatica di Tornatore è una storia   che affascina lo spettatore stimolandolo a fare  costruzioni interpretative nello scorrere del racconto, quasi come se si volesse sfidare l’autore nell’anticipare le soluzioni narrative ,ma il regista riesce sempre a sorprendere e ad affascinare. Già   dalle prime sequenze si percepisce che Tornatore vuole  scendere nel profondo, mettere  a nudo i caratteri dei personaggi e  come  togliere la crosta   che ricopre un ritratto d’autore riconosciuto dal   fiuto infallibile   di  Mr. [+]

[+] complimenti per lo spoiling ! (di tiberiano)
[+] lascia un commento a maopar »
d'accordo?
luciaiannotta venerdì 11 gennaio 2013
il contrappasso per analogia di dante Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Da persona un pò vecchia ho dato al film una interpretazione molto più semplice di quelle sopralette. Per un uomo che per tutta la vita aveva ingannato gli altri ,la migliore offerta che Essa potesse fargli non era che una truffa.Chi non si è mai voluto sporcare le mani con la realtà, tra cui una donna,alla fine se le imbratta pesantemente, travolto proprio dall'ingranaggio più naturale che c'è nell'esistenza: l'amore. E' il meccanismo stesso del vivere che fa giustizia.( la stanza vuota nel fondo del grande angolare e il meccano in primo piano che sembra sorridere beffardemente). In ogni falso c'è qualcosa di vero. Vera è la sofferenza da bambino,vero è il fascino che esercita su di lui la bellezza,vero è il sentimento per la ragazza che lo stravolge,vera è la sua metamorfosi ma è poca cosa in rapporto alla menzogna vissuta per tutta una vita in cui la falsità si confonde, si alterna, si sostuisce alla la verità. [+]

[+] ottima osservazione (di maria)
[+] lascia un commento a luciaiannotta »
d'accordo?
francesca50 mercoledì 2 gennaio 2013
un film coinvolgente! Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

La nuova pellicola di Tornatore mi ha molto coinvolto immettendomi pienamente in quel gioco che innesta Claire la protagonista. Si avverte fin dall'inizio che la donna è poco credibile e che c'è una situazione poco chiara, però il gioco è talmente ben fatto che alla fine la giovane appare sincera e il sottile dubbio che ella volesse ingannare il battitore d'asta scompare. Il finale, anche se qualcuno poteva prevederlo nel suo complesso, rimane in parte non immaginabile e in questo senso "sorprendente". Belle poi sono le atmosfere e stupefacente la stanza in cui l'uomo ha racchiuso una vita. Ottimi tutti gli attori...a parte i mostri sacri! Interessante anche la visione che si dà dell'amore e della donna in un'epoca, la nostra, in cui tutto ha un prezzo,come se essa si dia sempre all'offerta migliore. [+]

[+] lascia un commento a francesca50 »
d'accordo?
marco70go domenica 6 gennaio 2013
imbarazzo totale. Valutazione 1 stelle su cinque
55%
No
45%

Ci sono davvero pochissime cose che si possono salvare, in questa pellicola. Tra queste l'idea di partenza, che in sé è accattivante, ma che viene deturpata da una sceneggiatura pessima e da dialoghi e situazioni ai limiti del risibile.
Tutti i presunti colpi di scena sono prevedibilissimi, ma il vero problema non è questo, quanto piuttosto il fatto che Tornatore tenta di ingannare lo spettatore con una sceneggiatura che non funziona, il cui sviluppo è teoricamente basato su un meccanismo ad ingranaggio - come peraltro rimarcato biecamente lungo tutto il film -, che però tale non è. Tutto ciò che accade nel film, non accade in seguito ad un piano magistralmente costruito, ma solo perché il personaggio principale incappa per puro caso in una serie di spunti narrativi e reagisce non secondo logica, ma in maniera funzionale a dove Tornatore vuol far terminare la vicenda. [+]

[+] d' accordissimo (di roberto da catania)
[+] proprio così (di lessia)
[+] abbiamo visto lo stesso film? (di giuliog02)
[+] lascia un commento a marco70go »
d'accordo?
tatiana micaela truffa mercoledì 2 gennaio 2013
l'arte di vivere Valutazione 5 stelle su cinque
53%
No
47%

 Un bambino rimasto orfano entra in un severo orfanotrofio condotto da suore dalla mentalità arcaica, che per punirlo lo mettono a lavorare nel negozio di un antiquario.
Il bambino presto si appassiona al lavoro e comincia a combinarne di tutti i colori pur di essere messo in "punizione", mostrando fin da subito grande attitudine a riconoscere le opere d'arte.

 LA MIGLIORE OFFERTA è la storia di questo bambino ormai diventato adulto, ad un passo dall'essere anziano.
Brillante battitore d'aste ed esperto antiquario, ricchissimo, è però rimasto un infante nei rapporti umani, che non conosce e che lo spaventano. [+]

[+] tornatore sì, morricone no (di catherine ra)
[+] lascia un commento a tatiana micaela truffa »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | cesare cavalli
12° | rosselana
13° | biancaspa
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | luciacinefila
18° | giuliog02
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | armonica
27° | ciabatta
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | pepito1948
39° | manganini
40° | jackie blake
41° | gianleo67
42° | beppe baiocchi
43° | ritacirrincione
44° | august
45° | mauriziocasula
46° | mirko77
47° | gioygio
48° | linus2k
49° | the thin red line
50° | riviera
51° | giorpost
52° | stefano capasso
53° | valeria
54° | cinefila99
55° | armonica
56° | ennas
57° | noir
58° | daf_ma
59° | madrigal
60° | piris
61° | kondor17
62° | dandy
63° | fabio57
64° | greatsteven
65° | ennio
66° | elgatoloco
67° | elgatoloco
68° | psicosara
69° | elgatoloco
70° | tiziana2013
71° | angelo umana
72° | mariella viavattene
73° | archipic
74° | nerò77
75° | valywally
76° | armonica
77° | carmy_na
78° | dario
79° | kimkiduk
80° | weach
81° | rubinho62
82° | dave san
83° | pacharan
84° | anty_capp
85° | flyanto
86° | zoom e controzoom
87° | gabriele.vertullo
88° | jacktwist
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | ralphscott
92° | giorgio mancinelli
93° | joker 91
94° | senso78
95° | andrea lade
96° | eliamarchesin
97° | lollo-brigida
98° | erudith
99° | oliver barrett
100° | filmicus
101° | tiberiano
102° | antrace
103° | wounded knee
104° | daniela macherelli
105° | alice1992
106° | diegocampetella10
107° | olgadik
108° | jayan
109° | mimmo mollica
110° | josephinebird
111° | bluzuc
112° | mariella viavattene
113° | nino pell.
114° | giurg 63
115° | albi.vendrame
116° | diomede917
117° | fierrrurussu80
118° | noir
119° | gerry56
120° | barone di firenze
121° | jacopo b98
122° | maurizio melodia
123° | molly :)
124° | maria
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | filippo catani
132° | derriev
133° | jo.edwall
134° | henry1964
135° | giacomo scardua
136° | giugy3000
137° | antonella scafati
138° | barone di firenze
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità