Cloud Atlas |
||||||||||||||
Un film di Tom Tykwer, Lilly Wachowski, Lana Wachowski.
Con Tom Hanks, Halle Berry, Jim Broadbent, Hugo Weaving, Jim Sturgess.
continua»
Fantascienza,
durata 172 min.
- USA, Germania, Singapore, Hong Kong 2012.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 10 gennaio 2013.
MYMONETRO
Cloud Atlas ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCHIAVITU' E DIVINITA'
di Thril.LerFeedback: 1294 | altri commenti e recensioni di Thril.Ler |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 22 gennaio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Uno dei film indipendenti più costosi di sempre", citazione che spesso è contenuta nelle critiche relative a questo film. "cloud Atlas" potrebbe sembrare a tratti lento e macchinoso agli occhi di un non abituale fruitore di cinema, tuttavia la trama , le riprese, le musiche e soprattutto i contenuti sono il frutto di un accurato processo logico che permette allo spettatore di poter, non con poche difficoltà, di ricollegare le varie storie tra di loro e di decodificare quelli che sono i temi cruciali, i messaggi di cui questo film si fa portatore. Sei storie di uomini e donne dagli stili di vita, dall'estrazione culturale e dalla provenienza genetica differente; collocate in epoche diverse e lontane fra loro spaziando dal recente passato, con la storia di un musicista bisussuale in un contesto ottocentesco, toccando i nostri tempi con una storia di spionaggio giornalistico fino ad arrivare al futuro con il racconto di un automa seriale divenuto umano. Nonostante le differnze tutte le storie sono collegate da un leit-motiv: la liberzione dalla schiavitù in tutte le sue forme e la lotta per la libertà. si parte dalla liberazione di uno schiavo nero , d'apprima recluso nelle stive di una nave mercantile, poi promosso a membro dell'equipaggio, passando per la rottura dai retaggi culturali ostili nei confronti delle diversità come nel caso del musicista bisessuale e culminando con le vicende di un robot negli anni del 23° secolo che rischiando contro le leggi del suo sistema decide di prendersi dei rischi e di farsi accettare dal mondo reale degli umani battendosi per la cessazione dei maltrattamenti e per la completa integrazione della categoria delle schiave/robot costrette a nutririsi con i resti delle loro stesse compagne soppresse. le tematiche principali oltre a quelle della libertà sono la morte, vista come una porta oltre la la quale ci viene offerta la possibilità di condurre una nuova vita e quindi la reincarnzaione. l'allusione di certo più toccante è quella in cui la schiava/robot perseguitata nel mondo dei "genomati" viene giustiziata in quanto portatrice di ideali di uguglianza e parità, per poi essere venerata e celebrata nei secoli successivi come una dea. Una sorta di messia donna e robot del 23° secolo che alla pari di Gesù Cristo ha deciso di rischiare la propria vita battendosi per i più deboli e sofferenti e proclamando degli ideali inusuali per il tempo in cui viveva.
[+] lascia un commento a thril.ler »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Thril.Ler:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||