Un ritratto di Francesco De Gregori, seguendolo in lungo e in largo durante il suo tour. Espandi ▽
Ritratto dell'artista da adulto. Francesco De Gregori al presente: non una biografia, ma un racconto del musicista al presente e in diretta, pedinandolo con la sua complicità lungo un'estate di concerti e attraverso una serie di conversazioni ai quattro angoli del nostro paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sette giornate normali per Manrico e il suo operatore, Stefano, trascorse nel cuore di Roma, d'estate, in sella ad una carrozzina a motore. Espandi ▽
Manrico è un trentenne distrofico, che muove debolmente solo la testa e i pollici. Orfano di padre e madre, vive da solo con la nonna ormai incapace di provvedere alle sue esigenze, in totale dipendenza da operatori sociali e volontariato. Manrico è un ex giocatore della nazionale di hockey su sedia a rotelle, un ex Robocop, uno stonatissimo cantante, un assiduo frequentatore di social network. Manrico è sarcastico, incisivo, provocatorio, sessuato, arrabbiato, ironico, sorridente, ridanciano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo solitario e una donna sposata scalano una parete nelle Dolomiti. Lui ha appena affrontato un trapianto di cuore, lei un'operazione a cuore aperto. Si sono promessi quella scalata nei giorni di attesa in corsia. La loro intesa e complicità sfiora l'amore, però è altra cosa: è ringraziamento fatto all'aria aperta per i nuovi battiti del cuore. La cima raggiunta è il punto di partenza per la vita restituita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia sulla parabola umana e sportiva dell'atleta Pietro Mennea. Espandi ▽
Un ragazzino è pronto allo scatto tra una Porsche di un improbabile color aragosta e un'Alfa Romeo 1750 nera come la notte. Siamo su un lungomare assolato, negli anni Sessanta. Una ragazza sventola una bandiera, e le macchine sgasano verso di noi, verso il traguardo, a 50 metri. Ma anche il ragazzino si è balestrato verso la meta. E' piccolo, ma corre come un dannato. E sui 50 metri, vince lui. Il bambino è Pietro Paolo Mennea. E' il 1967. Il titolo della documentario è il record mondiale dei 200 metri stabilito da Mennea nel 1979 alle Universiadi di Città del Messico e rimasto imbattuto fino al 1996. A questo primato s'aggiunse l'oro olimpico vinto a Mosca nel 1980. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Emigrate da qualche anno a Bologna dalla Moldavia, Nadea e Svetlana hanno età diverse ma lo stesso bisogno di lavorare per aiutare le loro famiglie. Quando la trentunenne Svetlana, che in Nadea aveva trovato una sorta di madre adottiva, riceve finalmente i documenti per tornare a casa e rivedere la figlia lasciata con la nonna quando aveva solo tre anni, entrambe mantengono un rapporto solido, per quanto a distanza. Ma neanche stavolta per Svetlana è tempo di fermarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Francesco, che da bambino si trasferisce con la famiglia da Pontedera in USA, ritorna nella cittadina pisana anni dopo per occuparsi del nonno Alceste, lavoratore Piaggio in pensione. Espandi ▽
Francesco, un giovane che serve ai tavoli di una pizzeria, desideroso di acquistare una nuova macchina fotografica per realizzare il sogno di diventare fotografo, viene spedito a Pontedera dagli Stati Uniti, dove si era trasferito vent'anni prima con la madre.
Deve andare ad accudire il nonno, Alceste, che si è rotto un braccio. Il ragazzo si troverà a fare i conti con un cocciuto ex operaio alla catena di montaggio della Piaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia toccante di una Cinecittà inedita, passata da campo profughi a casa della leggendaria Hollywood sul Tevere. Documentario, Italia2012. Durata 52 Minuti.
La trasformazione subita da Cinecittà negli anni che vanno dal 1943 al 1950, attraverso l'occupazione nazista. Espandi ▽
Il film racconta la trasformazione subita da Cinecittà negli anni che vanno dal 1943 al 1950, attraverso l'occupazione nazista, la creazione di un campo profughi da parte degli alleati e, infine, la nascita della cosiddetta "Hollywood sul Tevere". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piccoli ritratti di vita carceraria che acquistano forza e vita negli attimi in cui si fanno più personali. Documentario, Italia2012. Durata 82 Minuti.
Un documentario che entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Espandi ▽
Italia, Penitenziario Dozza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nella sezione giudiziaria del carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e a una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine tecnico che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per essere autorizzato ad incontrare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. E' seguendo il percorso delle "domandine" che Milleunanotte entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Espandi ▽
Questo film descrive la paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Irma - volitiva e impetuosa - ha un piano ambizioso e bizzarro, Ilario - riflessivo e creativo - un po' per sfida e un po' per amore, è disposto ad accontentarla, nonostante il progetto non preveda un punto di arrivo e non tenga in minima considerazione il fatto che entrambi presto compiranno ottant'anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna a modificare tale stato. Questo è quanto recita la prima legge di Newton. Ma moto e quiete sono solo relativamente distinguibili e, d'altronde, quei corpi che comunemente sono considerati in quiete... non lo sono sempre realmente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jerry e Gelli due aspiranti comici stralunati, intraprenderanno una nuova strada. Espandi ▽
Jerry e Gelli sono due aspiranti comici stralunati e incapaci di vivere la realtà. Inoltre, fatto gravissimo per dei comici, non riescono mai a far ridere il pubblico durante i loro spettacoli e i loro provini. Solo nella realtà di tutti i giorni, e quasi sempre involontariamente, riescono a far ridere le persone, soprattutto i bambini. Sempre più poveri e malmessi, finiscono a dormire sotto un ponte popolato da varia umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso i ricordi di Pippa Bacca, l'artista che, vestita da sposa, partì verso Gerusalemme per portare la pace. E non fece più ritorno. Espandi ▽
Un viaggio attraverso i ricordi di Pippa Bacca, l'artista milanese che nel marzo del 2008, vestita con un abito da sposa, partì alla volta di Gerusalemme in compagnia della collega Silvia Moro. Nelle intenzioni delle due ragazze, il viaggio avrebbe dovuto coprire 11 paesi teatro di conflitti e testimoniare, attraverso i simboli dell'abito e dell'autostop, il bisogno di pace e serenità. La loro idea era di aprirsi il più possibile verso il prossimo ma nel destino di Pippa Bacca era già scritta una tragica fine. Qualche giorno dopo la separazione dell'amica, il corpo della donna sarebbe stato trovato, senza vita, in Turchia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista genovese sceglie un'ambientazione esotica per una produzione tutta italiana. Espandi ▽
Daniela e Paolo decidono di intraprendere una vacanza a Vang Vieng in Laos, tutta tubing, rafting e divertimento. Dopo un rave sul fiume seguito da un'avventata discesa in tubing, si perdono smarrendo tutto. La loro vacanza subisce una svolta, iniziando così a vagare per un Laos diverso da quello che immaginavano. Mentre dall'Italia i genitori allarmati non ricevono notizie, i due intraprendono un viaggio rivelatore, ospiti di un piccolo villaggio dove riceveranno cure, ospitalità e amicizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una girandola di storie, sentimenti, racconti di personalità semplici e complesse, feroci e umani a un tempo, scorre la vita, che finisce per imitare la cattiva televisione. Espandi ▽
Lei, sposata con un figlio, vessata da un marito violento abita a Roma.
Lui, un tipo un po' misogino, alla ricerca di un sentimento vero, abita a Napoli.
I due sono amici finché un giorno scatta una scintilla e si innamorano di un amore passionale e travolgente. Dopo mille promesse e mille progetti lei ritornerà dal suo uomo lasciando l'altro alle prese con l'ennesima delusione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio in Mozambico del regista Carlo Mazzacurati insieme ad una missione di Medici con l'Africa CUAMM, un'organizzazione non governativa in campo sanitario che forma medici per i paesi in via di sviluppo. Il documentario è incentrato sulle riflessioni e le testimonianze di medici, autorità e semplici cittadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.