A quasi trent'anni dalla tragedia del Cinema Statuto, un documentario per non dimenticare. Espandi ▽
Tutto ebbe inizio il 13 febbraio 1983, è la domenica di carnevale, sulla città cade una neve leggera, e in un cinema di Torino avviene quella che storicamente viene considerata una delle più grandi tragedie italiane del dopoguerra. Al Cinema Statuto proiettano il film "La capra". Una domenica pomeriggio come tante, quando, all'improvviso, un incendio trasforma il locale in una bara di fuoco: 64 le vittime, tutte morte a causa delle esalazioni di acido cianidrico sviluppatosi a seguito della combustione degli arredi e dei tendaggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita e la carriera di Bernardo Bertolucci. Espandi ▽
Un documentario diretto e scritto da Luca Guadagnino grande estimatore di Bernardo Bertolucci, che scaverà negli archivi delle cineteche e dei Festival a cui Bertolucci ha partecipato nel corso della sua carriera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo anno di vita di Pasolini, raccontato da Federico Bruno. Espandi ▽
Il film, diretto da Federico Bruno e sceneggiato da Massimiliano Moccia, ricostruisce l'ultimo anno di vita di Pier Paolo Pasolini, durante il quale era impegnato nella stesura del libro Petrolio, rimasto incompiuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricerca di una casa dove abitare diventa lo spunto per un riuscito documentario sulla Casamatta. Documentario, Italia2012. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Casamatta, una residenza socio-assistenziale a Quartu Sant'Elena, dopo 17 anni di attività rischia di chiudere. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant'Elena (Sardegna) in cui vivono otto persone con disagio mentale. Col sostegno costante degli operatori si vive una vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata all'avanguardia nel panorama italiano e mondiale, un luogo dove le persone con sofferenza mentale possono aspirare a ricostruirsi una vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un incessante incalzare di avvenimenti, una vicenda di miseria e dolore, di coraggio e di determinazione. Espandi ▽
La trama del film si ispira ad una storia vera e spinge ad interrogarsi sul fondamento dei tanti pregiudizi sui clandestini. Sono soltanto stereotipi di una società che nel diverso vede essenzialmente un nemico oppure in questa percezione estrema, vi è un fondamento di logica? Senza volersi spacciare per un'opera politica o didattica di accoglienza e di rispetto La Sabbia nelle Tasche porta alla luce un mondo poco noto e difficilmente percettibile dal grande pubblico. E' semplicemente un film che descrive la realtà dell'emigrazione, in molte delle sue sfaccettature, senza retorica né preconcetti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tema della puntata riguarda la violenza e la pericolosità della rete soprattutto nei più giovani. Espandi ▽
La storia di due ragazze che diventano complici di un gioco virtuale che in poco tempo cambierà inevitabilmente le esistenze delle due protagoniste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
ispirato a Scandalo a Filadelfia di cui riprende la trama. Espandi ▽
La serie è liberamente ispirata ad un classico del cinema hollywoodiano, il film "Scandalo a Filadelfia" con Katherine Hepburn e Cary Grant di cui riprende la trama quando, ad un certo punto della storia, compare un altro uomo che porterà Nora, la nostra protagonista femminile, ad un passo dalle nuove nozze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto collettivo, il risultato del laboratorio di Regia Cinematografica diretto da Sergio Rubini e del laboratorio di Sceneggiatura a cura dello stesso Rubini e Ugo Chiti. Espandi ▽
Sei esordi per gli allievi dell'Accademia, promossi e sostenuti dalla Siae e coordinati da Sergio Rubini. Un racconto collettivo, un mosaico di storie di vita pedinato col passo svelto della passione. E l'occasione per un confronto sulla difficoltà di esordire in Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario diretto da Luca Ferrari racconta storie di microcriminalità alla periferia della capitale. Espandi ▽
Un romanzo criminale ambientato nel Laurentino 38, quartiere degradato alla periferia di Roma. Storie di uomini e donne che vivono una guerriglia quotidiana. Buoni o cattivi, sono sempre ai margini. Schiavi delle violenze subite e di quelle imposte agli altri. Schegge impazzite, vittime di una vita che si consuma senza obiettivi, scandita dalle condanne e dal carcere. Vite piegate dalla droga, dall'alcool, dalla violenza, dal cancro. Volti segnati dal tempo che passa riproponendo sempre le stesse dinamiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film d'animazione che racconta le potenzialità della solidarietà tra persone che provengono dalla stessa classe sociale. Espandi ▽
Giudea, Anno Zero. Lo scrivano napoletano Razzullo, assoldato dall'imperatore Augusto per censire gli abitanti dell'Impero, incontra il compaesano Sarchiapone, barbiere e strimpellatore di violino in fuga da Napoli. I due uniscono le loro forze con l'obiettivo comune di trovare qualcosa da mangiare. Tentano la fortuna come pescatori e come cacciatori, ma invano. Nel corso delle loro avventure, incontrano Maria e Giuseppe in viaggio verso Betlemme alla ricerca di un posto dove aspettare la nascita di Gesù Bambino. Ma una minaccia incombe su di loro: Plutone, signore degli inferi, vuole impedire la nascita del figlio di Dio, ed è sulle tracce della Sacra Famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla vigilia della partenza per il "Live Kom 011" Vasco scriveva: "Un tour e' un lungo viaggio.. comincia mesi prima, con la preparazione atletica e la concentrazione. E' un periodo di grande intensità emotiva. L'inizio delle prove, quando ogni giorno le idee, i dubbi e le incertezze sono accompagnati dalla musica che mi tranquillizza.?Le prime prove "sul palco" quando me lo guardo incantato e me lo godo.. ?e naturalmente la prima data. Poi la seconda...la terza..la quarta..e cosi' via. Cambiano gli alberghi, gli scenari, la tensione e' continua ma quando comincia la musica ogni volta e' una libidine unica". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Squadra guidata da Simona Cavallari continua a lottare contro la mafia. Espandi ▽
Dopo l'arresto di Rosy Abate, la squadra Duomo è concentrata sulla cattura di tutti i membri della "Lista Greco", un elenco di criminali e fiancheggiatori stilato dai servizi segreti deviati e sequestrato alla Abate durante il suo arresto. Durante una delle operazioni, però, la Duomo viene preceduta da un misterioso killer, che uccide un anziano latitante di ritorno a Palermo. Lo stesso killer che, in breve tempo, farà una strage dei vecchi mafiosi. Chi c'è dietro di lui? E perché le stragi sembrano nascondere un piano per arrivare proprio all'Abate, apparentemente decisa a lasciarsi alle spalle il suo passato criminale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ferzan Özpetek firma la sua versione del dramma di Violetta, con le scene del Premio Oscar® Dante Ferretti e la direzione di Michele Mariotti, Oscar della Lirica 2012. Espandi ▽
Ad una gran festa nella sua casa, Violetta Valèry, donna di mondo ed amante del barone Duphol, conosce il giovane Alfredo Germont. I due si innamorano perdutamente ma la loro storia avrà fine quando il padre di Alfredo, Giorgio, intima Violetta a lasciare il figlio per evitare uno scandalo. Violetta obbedisce, ma manterrà segreto il motivo della sua scelta... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista Elisabetta Sgarbi è direttore editoriale della casa editrice Bompiani. Espandi ▽
La storia d'amore tra un uomo e una donna di un altro tempo, caduti nella Trieste di oggi. È anche la storia d'amore di un intellettuale che si scambia e si specchia con il proprio passato, reale e letterario, e il passato della sua città. È il racconto di dolori, soprusi e autoinganni che hanno solcato Trieste. È la storia di generazioni a venire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario particolare, una mozione degli affetti e degli effetti della fuga, che, a tratti semplificando, racconta la crisi emotiva italiana. Documentario, Italia, Germania2012. Durata 52 Minuti.
Il sogno berlinese si infrange, per molti emigrati italiani, al confronto con una realtà più dura rispetto alle attese. Espandi ▽
Negli ultimi tempi, sono diversi i giovani italiani che hanno deciso si cercare fortuna nella capitale della Germania, allettati dalle sirene di racconti semi-favolistici sulla vita berlinese. I documentaristi Barbara Bernardi e Fausto Caviglia hanno indagato su questo fenomeno, scoprendo che la realtà è spesso diversa da come la immaginiamo dall'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.