Baarìa |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 150 min.
- Italia, Francia 2009.
- Medusa
uscita venerdì 25 settembre 2009.
MYMONETRO
Baarìa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Manca una visione d'insieme
di Francesco2Feedback: 41705 | altri commenti e recensioni di Francesco2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 1 novembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La speranza che si nutre duante le inquadrature iniziali del film è che Tornatore sia cresciuto,che egli come il suo personaggio(Il bambino che sarà sempre più adulto,almeno"Biologicamente")voglia alzarsi in volo e smettere di essere il regista bozzettistico e retorico(Non) ammirato(Da me) in tanti film, a parte "L'uomo delle stelle" e quello tratto da Baricco.Sogniamo o siam desti? Sogniamo, almeno parzialmente, perché anche se il film rinuncia all'impostazione favolistica di "Nuovo Cinema Paradiso"(La contrapposizione tra il bambino e il proiezionista), e ci regala vari momenti "adulti"(I bambini che "Diventano adulti" nella stessa scena,la conversazione tra i due protagonisti in cui non capiamo le parole, l'occupazione delle terre, il "bambino" ormai uomo che continua a lanciare pietre ecc.), il regista bagheree non rinuncia neanche questa volta ad almeno due cose. Innanzitutto la sceneggiatura un pò arraffazzonata è sempre quella di chi vede la Sicilia "Coi mutandoni"(Si vedano per esempio la scena del comizio di Togliatti o quella in cui il personaggio già cresciuto litiga con chi offendeva suo padre).La secondavcosa, in realtà collegata alla prima, è l'incapacità del regista di fondere i generi.La sua mano, anche quando dipinga scene divertenti(come quella dei "Fedeli" che fanno cortile guardando nel soffitto della Chiesa)è incapace di costruire un vero affresco corale in cui il divertimento faccia parte di una visione globale,e si limita spesso a varie scenette(Come quella di Gullotta che deve regalare il cappotto) che possono far sorridere in quel momento, ma che sembrano avulse da una visione d'insieme.Non voglio disconoscere il significato di vari spunti del film: il significato del "Riformismo", ma anche(O soprattutto?) i serpenti che rispuntano quando non te l'aspetteresti, forse a significare che non ci siera lberati dal male, che non c'era stato un cambiamento, come dimostra l'assessore cieco messo lì per facciata.Interessante è anche come il regista giochi con le immagini:le espressioni delle sculture spesso anticipano quanto avverrà nel film, forse un ammoimento da "Fu Mattia Pascal" a leggere la quotidianità, o ancora la scena del ritrovamento del'orecchino,letta da qualcuno come una consapevolezza da parte del protagonista che il suo non era un sogno: l'opposto della prima scena, quando il protagonista sognava per capire meglio la realtà). Ma com ho già scritto la "Visione d'insieme" è un'altra cosa.Nei film di Altman e Ioseliani si respira(Va?) una vera "Coralità", nel senso che ogni scena aveva un suo significato, e che le vicende dei personaggi sembravano legate tra di loro secondo una logica(?)apparentemente(?) irrazionale.Tornatore è solo un artigiano del cinema, capace di essere profondo, ma un artigiano.E se proprio dovevano dargli il Leone d'Oro perché non darglielo per "L'uomo delle stelle?"
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Francesco2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maryluu 2° | icaro 3° | clavius 4° | s.e.c. 5° | maryluu 6° | angelo umana 7° | angela diana di francesca 8° | paolo schipani 9° | jos_d 10° | maryluu 11° | sassolino 12° | vipera gentile 13° | dandy 14° | antrace 15° | estonia 16° | whatsgoingon 17° | andrea d 18° | spicciola
Rassegna stampa
Alberto Crespi Natalia Aspesi Fabio Ferzetti Gian Luigi Rondi Luca Mastrantonio Fabio Ferzetti Valerio Caprara Lietta Tornabuoni Silvio Danese Paolo D'Agostini Alessio Guzzano Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Jean-Luc Douin Maria Lombardo Paola Casella Luciana Vecchioli Roberto Silvestri Gian Luigi Rondi Boris Sollazzo Paola Casella Dario Zonta Alessandro Boschi Boris Sollazzo Stenio Solinas Francesco Bolzoni Maurizio Cabona |
Nastri d'Argento (2) Golden Globes (1) European Film Awards (1) David di Donatello (42) Articoli & News |
Link esterni
|