|
|
katamovies
|
mercoledì 12 ottobre 2011
|
manca qualcosa ma qualcosa c'è...
|
|
|
|
un film contradditorio, dove molto c'è e molto manca
un film che mi ha lasciata con una sensazione di scontentezza, incumpiutezza, come sfilacciato...
quel che c'è:
abbiamo una storia forte di fratelli in conflitto
abbiamo questo conflitto inscritto in uno più vasto (lo scontro tra militanti di destra e sinistra nell'italia dei sessanta-settanta)
abbiamo un bel cast: gli attori più navigati che si confermano eccellenti: finocchiaro, bonaiuto, popolizio, zingaretti
quelli più giovani più o meno in parte
(ovvero, se mi si passa una piccola digressione sugli attori giovani: anche se dotati di talento come germano, la loro performance dipende molto dal regista che li dirige.
[+]
un film contradditorio, dove molto c'è e molto manca
un film che mi ha lasciata con una sensazione di scontentezza, incumpiutezza, come sfilacciato...
quel che c'è:
abbiamo una storia forte di fratelli in conflitto
abbiamo questo conflitto inscritto in uno più vasto (lo scontro tra militanti di destra e sinistra nell'italia dei sessanta-settanta)
abbiamo un bel cast: gli attori più navigati che si confermano eccellenti: finocchiaro, bonaiuto, popolizio, zingaretti
quelli più giovani più o meno in parte
(ovvero, se mi si passa una piccola digressione sugli attori giovani: anche se dotati di talento come germano, la loro performance dipende molto dal regista che li dirige. e qui si riconosce nel personaggio di accio molto del venditore di "tutta la vita davanti". è bravo ma non ancora abbastanza eclettico. prendiamo un popolizio: qui interpreta un padre operaio cattolico, in romanzo criminale era un credibilissimo boss della malavita romana, laido e violento. ma lui è popolizio. allo stesso modo, la finocchiaro che si conferma una maschera tanto tragica quanto comica, e si sa che tragico e comico sono la faccia della stessa medaglia. rorhvacher o come si scrive.. anche lei un pò unidimensionale.. sempre quella vocina, sempre quella fisicità molto tenue.. ne "il papà di giovanna" ha avuto il suo ruolo migliore, altrimenti comincia ad annoiare, sembra sempre lo stesso personaggio. scamarcio, infine: presenza carismatica, e non solo per l'occhio di ghiaccio - ma rischia di essere improgionato nel cliché del tenebroso.
vabbè, comunque il problema attori viene dopo.)
chiusa la digressione sugli attori.. cosa manca al film..
alla fine, il conflitto non è risolto (nel senso della sceneggiatura) né a livello macro (militanti)
+né a livello micro (fratelli).
va bene che rimanga sottotraccia, ma la morte di manrico (scamarcio) andrebbe risolta meglio
così come il rapporto tra accio e la ragazza di manrico
si perde un attimo il fuoco del racconto..: non sai più se seguire accio e anna bonaiuto... accio e diane flery.. scamarcio e diane flery..
anche il personaggio della sorella che va a finire col professore boh.. sospeso.
da ultimo, una mia osservazione sui film che -faticosamente- tentano una rilettura della guerra civile italiana (1943-45) e degli anni di piombo:
comprendo la difficoltà, comprendo la necessità di equilibrio.. ma ormai che i neofascisti non erano tutti stronzi e che qualche stronzo c'era anche tra i comunisti l'abbiamo abbondamente capito.. purtroppo però una lettura più profonda, che ci aiuti ad analizzare anche il presente, necessita di una elaborazione più articolata. non si è trattato solo di brava gente contro brava gente messa contro da ideologie contrapposte.. sarebbe bene interrogarsi sul perché queste ideologie hanno avuto in italia uno strascico così pesante, sul perché ancora oggi non si superi la dicotomia destra-sinistra, fascisti-comunisti, che invece è superatissima per leggere il mondo contemporaneo nella sua complessità anfibia.
ma questa è un'altra storia, vogliate perdonare la lunghezza..
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a katamovies »
[ - ] lascia un commento a katamovies »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lalli
|
mercoledì 12 ottobre 2011
|
da vedere
|
|
|
|
ho rivisto x la terza volta qst fim, mi è piaciuto, come le altre volte ma l ho trovato un più ingenuo. Sembra un comunismo fatto di slogan scritti sui diari di ragazzini in certi punti del film. Nn ho trovato profondità nella politica che viene raccontata ma tutto narrato un po' superficialmente. Nonostante ciò la storia è interessante, mai noiosa e sicuramente da buoni spunti di riflessione. Gli attori sono talmente bravi che do una stella in più x questo. Germano è strepitoso, la Finocchiaro eccezionale e, perdonatemi la banalità Scamarcio in questo film è di una bellezza veramente unica, e il suo classico essere tenebroso si addice molto al suo personaggio, un motivo in più x vedere qst film :))) bravo anche il ragazzino che interpreta Accio da piccolo.
[+]
ho rivisto x la terza volta qst fim, mi è piaciuto, come le altre volte ma l ho trovato un più ingenuo. Sembra un comunismo fatto di slogan scritti sui diari di ragazzini in certi punti del film. Nn ho trovato profondità nella politica che viene raccontata ma tutto narrato un po' superficialmente. Nonostante ciò la storia è interessante, mai noiosa e sicuramente da buoni spunti di riflessione. Gli attori sono talmente bravi che do una stella in più x questo. Germano è strepitoso, la Finocchiaro eccezionale e, perdonatemi la banalità Scamarcio in questo film è di una bellezza veramente unica, e il suo classico essere tenebroso si addice molto al suo personaggio, un motivo in più x vedere qst film :))) bravo anche il ragazzino che interpreta Accio da piccolo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cenox
|
mercoledì 6 luglio 2011
|
falce & martello/fascio littorio
|
|
|
|
L'eterna guerra tra estremi politici, destra e sinistra, sicuramente più marcata negli anni del dopoguerra, in cui è ambientato questo film fanno da sfondo alla storia di una famiglia in ristrettezze economiche. All'interno di questa spiccano le figure di Scamarcio, giovane operaio di fede comunista, contrapposta a quella del suo fratello minore, Germano, che al contrario è di fede fascista. Il film non scorre velocemente, ed anche se risulta esserci un buona prova attoriale da parte del cast all'italiana (soprattutto Germano) non approfondisce i temi che risulterebbero certamente più interessanti: lo scontro politico. Quest'ultimo fa solo da sfondo alle vicende della famiglia, quando invece avrebbe potuto essere il vero protagonista principale.
[+]
L'eterna guerra tra estremi politici, destra e sinistra, sicuramente più marcata negli anni del dopoguerra, in cui è ambientato questo film fanno da sfondo alla storia di una famiglia in ristrettezze economiche. All'interno di questa spiccano le figure di Scamarcio, giovane operaio di fede comunista, contrapposta a quella del suo fratello minore, Germano, che al contrario è di fede fascista. Il film non scorre velocemente, ed anche se risulta esserci un buona prova attoriale da parte del cast all'italiana (soprattutto Germano) non approfondisce i temi che risulterebbero certamente più interessanti: lo scontro politico. Quest'ultimo fa solo da sfondo alle vicende della famiglia, quando invece avrebbe potuto essere il vero protagonista principale.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
killme
|
mercoledì 11 maggio 2011
|
niente male
|
|
|
|
Avete mai avuto l'impressione che un film (e cioè il suo autore) vi riesca a guardare dentro?Ebbene questo è quello che ho sentito durante la proiezione.A volte nella vita si pensa di essere soli,ma dopo aver visto un film così,ti rendi conto,che alla fine ci assomigliamo tutti.Grazie.
|
|
|
[+] lascia un commento a killme »
[ - ] lascia un commento a killme »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ultimoboyscout
|
lunedì 9 maggio 2011
|
il miglior luchetti.
|
|
|
|
Premetto che non amo il regista e i suoi film, li trovo piuttosto moralisti e di parte. Ma questo, invece pur non essendo bellissimo è comunque fatto bene e con un certo criterio. A cominciare dalle interpretazioni: ottima quella di Germano, intensa e convincente, così come quella di un Zingaretti che non ti aspetti e della Finocchiaro. I luoghi comuni abbondano, tanti e per tutto il film (specie quelli sui fascisti) e il finale cerca di accontentare un pò tutti risultando non completamente azzeccato. Come sempre non mi è piaciuto Scamarcio, mai dentro il ruolo, ne leader ne trascinatore, solo un buon gancio per ragazzine che altrimenti snobberebbero film come questi.
[+]
Premetto che non amo il regista e i suoi film, li trovo piuttosto moralisti e di parte. Ma questo, invece pur non essendo bellissimo è comunque fatto bene e con un certo criterio. A cominciare dalle interpretazioni: ottima quella di Germano, intensa e convincente, così come quella di un Zingaretti che non ti aspetti e della Finocchiaro. I luoghi comuni abbondano, tanti e per tutto il film (specie quelli sui fascisti) e il finale cerca di accontentare un pò tutti risultando non completamente azzeccato. Come sempre non mi è piaciuto Scamarcio, mai dentro il ruolo, ne leader ne trascinatore, solo un buon gancio per ragazzine che altrimenti snobberebbero film come questi. Bella in ogni caso la storia (nonostante sia molto stereotipata), bella la contrapposizione tra i due fratelli e le due opposte fazioni politiche. Tratto da un romanzo, è ben diretto ma sceneggiato così così. Significativo il personaggio di Germano, Accio: passa dalla fede cattolica a quella fascista fino a perdersi nei meandri dell'utopia comunista sessantottina. E' un chiarissimo simbolo di una società incerta e di un paese al limite del naufragio.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
august
|
giovedì 21 aprile 2011
|
bel film ma non capolavoro
|
|
|
|
Troviamo la storia interessante anche se poteva essere migliore. Ci ha insegnato molto sull'Italia id quel periodo storico . La colonna sonora è vecchaia e da il senso dell'epoca . Però eè troppo noiosa e atontale.Avrei preferito della musica hip hop. La fotogrfaia è molto bella è adatta alla storia. Era credibile. La fotogrfia era bellissima con dei colori per le case chiari e belle le notturne. Accio , il protagonista, era troppo magro. ma era credibile nel ruolo. Francesca era molto bella ma non era credibile si capiva che stava leggendo una sgeneggiatura .La madre quando piangeva era ecessiva . non si vede molto del papá. . Il fratello intepretato da Riccardo Scamarcio non era per noi bravissimo però era credibile
Cla
[+]
Troviamo la storia interessante anche se poteva essere migliore. Ci ha insegnato molto sull'Italia id quel periodo storico . La colonna sonora è vecchaia e da il senso dell'epoca . Però eè troppo noiosa e atontale.Avrei preferito della musica hip hop. La fotogrfaia è molto bella è adatta alla storia. Era credibile. La fotogrfia era bellissima con dei colori per le case chiari e belle le notturne. Accio , il protagonista, era troppo magro. ma era credibile nel ruolo. Francesca era molto bella ma non era credibile si capiva che stava leggendo una sgeneggiatura .La madre quando piangeva era ecessiva . non si vede molto del papá. . Il fratello intepretato da Riccardo Scamarcio non era per noi bravissimo però era credibile
Classe primo corso di italiano scuoa Rodden Norrtälje viccino a Stoccolma Svezia corette da Robert Fogelberg Rota
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a august »
[ - ] lascia un commento a august »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ariii
|
venerdì 4 marzo 2011
|
elio germano forever
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ariii »
[ - ] lascia un commento a ariii »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
qiovanni
|
lunedì 31 gennaio 2011
|
spazzatura
|
|
|
|
Un film orribile. Recitato, assemblato male. Improbabile. Forse potrebbe risultare interessante a uno straniero che volesse vedere uno scorcio di Italia dell'epoca, ma i personaggi sono così poco solidi che risulta solo una pagliacciata.
L'ho visto a Londra, sottotitolato in Inglese, appena finito il film uno spettatore ha esclamato solo "Rubbish!", spazzatura.
|
|
|
[+] lascia un commento a qiovanni »
[ - ] lascia un commento a qiovanni »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lalli
|
lunedì 20 settembre 2010
|
da vedere
|
|
|
|
un bel film con ottimi attori che meritano una stella in più. Strepitoso Germano e la Finocchiaro, meraviglioso Scamarcio.
|
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
claudia813
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
ero nella storia
|
|
|
|
ho trovato questo film: girato e con una fotografia talmente reale che non si notava la differenza dalla vita reale. Vorrei sapere chi è il direttore della fotografia ,grazie
|
|
|
[+] lascia un commento a claudia813 »
[ - ] lascia un commento a claudia813 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|