franz=nuvolari
|
mercoledì 13 febbraio 2008
|
dubbio atroce
|
|
|
|
Per quelli che sostengono essere questo "film" un capolavoro: ma vi paga la casa di produzione del film per dirlo e attirare qualche altro povero disgraziato a sorbirsi 'sta rottura di scatole insensata? No perchè, se me lo dite facciamo fifty fifty, ritratto tutto, dico anch'io che è meraviglioso, pulp, cult, trash, mainstram (che non so cosa significa) e quello che volete voi. Una sola condizione pongo: che non me lo debba sciroppare un'altra volta.....
Amici che non l'avete visto: non ci cascate! E' una bufala colossale! Completamente vuoto, ripetitivo (nel vero senso della parola, perchè la storia si ripete in maniera pressochè identica due volte!), riesce ad essere noioso, pur essendo un film d'azione, nettamente più di un documentario in lingua originale sulle abitudini culinarie degli esquimesi.
[+]
Per quelli che sostengono essere questo "film" un capolavoro: ma vi paga la casa di produzione del film per dirlo e attirare qualche altro povero disgraziato a sorbirsi 'sta rottura di scatole insensata? No perchè, se me lo dite facciamo fifty fifty, ritratto tutto, dico anch'io che è meraviglioso, pulp, cult, trash, mainstram (che non so cosa significa) e quello che volete voi. Una sola condizione pongo: che non me lo debba sciroppare un'altra volta.....
Amici che non l'avete visto: non ci cascate! E' una bufala colossale! Completamente vuoto, ripetitivo (nel vero senso della parola, perchè la storia si ripete in maniera pressochè identica due volte!), riesce ad essere noioso, pur essendo un film d'azione, nettamente più di un documentario in lingua originale sulle abitudini culinarie degli esquimesi.
Ne riparleremo tra vent'anni di 'sto capolavoro, vedremo quanti se ne ricorderanno di 'sta pietra miliare.....
[-]
[+] sei già il mio idolo!!!
(di milomar)
[ - ] sei già il mio idolo!!!
|
|
[+] lascia un commento a franz=nuvolari »
[ - ] lascia un commento a franz=nuvolari »
|
|
d'accordo? |
|
witchfinder
|
lunedì 11 febbraio 2008
|
é un cult da paura
|
|
|
|
questo film é bellissimo e fatto in modo unico che cmq puo nn piacere allo spettatore medio (mainstreamer).il genere di questo film puo essere slasher/road movie.
[+] tutti geni qua dentro...
(di franz)
[ - ] tutti geni qua dentro...
|
|
[+] lascia un commento a witchfinder »
[ - ] lascia un commento a witchfinder »
|
|
d'accordo? |
|
jim
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
kurt russel è stuntman mike per quentin tarantino
|
|
|
|
Stuntman Mike (Kurt Russell, ma erano in ballottaggio Mickey Rourke e Sylvester Stallone) uccide con la sua super-auto. Finirà lui stesso trucidato da un gruppo di ragazze.
|
|
[+] lascia un commento a jim »
[ - ] lascia un commento a jim »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
cinema per pochi
|
|
|
|
Constato che i piu' rifiutano questo film. La cosa e' ancora piu' grave se si considera che il pubblico di Quintin e' piuttosto selezionato e settoriale, pronto ai pugni nello stomaco (figurati, concettuali e fisici). Negli anni si e' selezionata una componente di pubblico che di Quintin apprezza lo stile "Tarantino", pubblico che si e' illuso che Quintin faccia ogni film usando lo stesso stile e contenuti simili, ma non e' cosi'. Il cinema di Tarantino e' in evoluzione progressiva, chi si ferma al primo stadio, resta indietro e non riesce piu' a capirlo. Vi dico cosa piu' mi ha colpito positivamente di questo film. 7 attrici tutte protagoniste, ognuna ben identificata somaticamente e caratterialmente, contrapposte ad 1 solo uomo (non ho mai visto film con 8, dico otto, protagonisti).
[+]
Constato che i piu' rifiutano questo film. La cosa e' ancora piu' grave se si considera che il pubblico di Quintin e' piuttosto selezionato e settoriale, pronto ai pugni nello stomaco (figurati, concettuali e fisici). Negli anni si e' selezionata una componente di pubblico che di Quintin apprezza lo stile "Tarantino", pubblico che si e' illuso che Quintin faccia ogni film usando lo stesso stile e contenuti simili, ma non e' cosi'. Il cinema di Tarantino e' in evoluzione progressiva, chi si ferma al primo stadio, resta indietro e non riesce piu' a capirlo. Vi dico cosa piu' mi ha colpito positivamente di questo film. 7 attrici tutte protagoniste, ognuna ben identificata somaticamente e caratterialmente, contrapposte ad 1 solo uomo (non ho mai visto film con 8, dico otto, protagonisti). L'uso di tutti gli altri attori come indefinite comparse attive. Le auto usate come attori-protagonisti (siamo agli antipodi di Fast&Furious, per citare qualcosa di noto a tutti e banale. Li' le auto erano solo un elemento scenografico). Lo splendido storyboard fatto di 2 moduli simili ma non coincidenti, ripetuti in successione, caratterizzati da diverso linguaggio visivo e sonoro. L'uso di effetti esclusivamente mirato alla caratterizzazione stilistica dei 2 moduli di sceneggiatura: gli effetti non fanno spettacolo, ma servono a rendere immediatamente percepibile il diverso carattere dei 2 moduli. Lo spezzone in B/N: e' la macchina del tempo che trasporta chi guarda dallo pseudo B-movie al pop-vintage-movie. I dialoghi tra donne, la componente che molti hanno criticato, mi sembra la parte piu’ interessante del film (scusate la provocazione), il vero new-concept sta li’: il contenuto dei dialoghi e’ il pretesto per i giochi di gesti, volti, inquadrature. Chi mi dice che un film oltre a questo deve basarsi su di una storia e’ rimasto fermo ai “film di ieri” : questo e’ un new concept-movie a costo di sbagliare. Infine l’azione: un altro protagonista addirittura “vivisezionato” (e non soltanto in una scena) con un metodo gia’ visto, ma in altri film col solo fine di allungare l’azione (e ridurre i costi). Qui invece il registro e’ un altro: azione riavvolta e riguardata, quasi una versione cinematografica del mai usato multi-view dello standard DVD, ma decide il Regista cosa far rivedere. Le “scritte sui muri” e “sulle magliette”: la tecnica della pubblicita’ indiretta usata per fare scenografia (facendo il verso alla tv)….C’e’ molto, molto altro, ma me lo tengo…
[-]
[+] e con ciò???
(di franz)
[ - ] e con ciò???
[+] qui i contenuti sono solo pretesto per l'estetica
(di gus da mosca)
[ - ] qui i contenuti sono solo pretesto per l'estetica
[+] continuo a non capire
(di franz)
[ - ] continuo a non capire
[+] la filosofia dell'apparenza e' l'anima del cinema
(di gus da mosca)
[ - ] la filosofia dell'apparenza e' l'anima del cinema
[+] ora ho capito meglio
(di franz)
[ - ] ora ho capito meglio
[+] tarantino cambiera' ancora, potrebbe poi piacerti
(di gus da mosca)
[ - ] tarantino cambiera' ancora, potrebbe poi piacerti
[+] sei molto bravo gus
(di paleutta)
[ - ] sei molto bravo gus
[+] non necessariamente
(di franz)
[ - ] non necessariamente
[+] il bello
(di paleutta)
[ - ] il bello
[+] lezioni di voyeurismo
(di gus da mosca)
[ - ] lezioni di voyeurismo
[+] ripeto gus
(di paleutta)
[ - ] ripeto gus
[+] eppoi
(di paleutta)
[ - ] eppoi
[+] la musica di jungle julia (..uuuuhooooooooo...)
(di gus da mosca)
[ - ] la musica di jungle julia (..uuuuhooooooooo...)
[+] ultimo suggerimento per autentici cinefili
(di gua da mosca)
[ - ] ultimo suggerimento per autentici cinefili
[+] un ultimo suggerimento ai cinefili
(di gus da mosca)
[ - ] un ultimo suggerimento ai cinefili
[+] non mi pare
(di franz)
[ - ] non mi pare
[+] un ultimo suggerimento per i cinefili
(di gus da mosca)
[ - ] un ultimo suggerimento per i cinefili
[+] prima di kill bill, oltre kill bill
(di gus da mosca)
[ - ] prima di kill bill, oltre kill bill
[+] ok gus
(di paleutta)
[ - ] ok gus
[+] ok gus
(di paleutta)
[ - ] ok gus
[+] molto prima di kill bill, molto oltre kill bill
(di gus da mosca)
[ - ] molto prima di kill bill, molto oltre kill bill
[+] non mi pare
(di franz)
[ - ] non mi pare
[+] il mio doppio intervento
(di paleutta)
[ - ] il mio doppio intervento
[+] scusatemi, problemi di input anche per me
(di gus da mosca)
[ - ] scusatemi, problemi di input anche per me
[+] per pauletta
(di franz)
[ - ] per pauletta
[+] caro franz
(di paleutta)
[ - ] caro franz
[+] caro pauletta
(di franz)
[ - ] caro pauletta
[+] completo
(di franz)
[ - ] completo
[+] può essere franz
(di paleutta)
[ - ] può essere franz
[+] al contrario
(di franz)
[ - ] al contrario
[+] ok franz
(di paleutta)
[ - ] ok franz
[+] però...
(di franz)
[ - ] però...
[+] ti ringrazio
(di killbill)
[ - ] ti ringrazio
[+] rispondo a killbill, a franz e paleutta
(di gus da mosca)
[ - ] rispondo a killbill, a franz e paleutta
[+] e tutte ste pò pò di parole per sto filmetto...
(di bah....)
[ - ] e tutte ste pò pò di parole per sto filmetto...
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
tolos
|
domenica 20 gennaio 2008
|
tarantino, è ora di finirla
|
|
|
|
Ma dove vuole arrivare? Cosa ha nella testa? già con i precedenti film i segni di squilibrio erano già arrivati, ma con questo ha proprio toccato il fondo. Mi dispiace che gente che credevo seria come Kurt Russell e Rosario Dawson si siano fatti abbindolare dal nome di Tarantino perchè con sto film ci hanno perso la faccia.
Il film non ha nè capo nè coda. L'unica cosa bella di tutto il film è il ballo di Butterfly, erotico quanto basta. Per il resto...ma dove vuole andare a parare?
Spero che la gente non acquisti mai questo titolo, butterebbe solo i suoi soldi. E' per film come questi che la gente non va più al cinema a buttare i soldi. Ridicolo.
[+] ma per piacere ??????
(di liuk)
[ - ] ma per piacere ??????
[+] ma cosa dici???
(di witchfinder)
[ - ] ma cosa dici???
[+] ???
(di franz=nuvolari)
[ - ] ???
|
|
[+] lascia un commento a tolos »
[ - ] lascia un commento a tolos »
|
|
d'accordo? |
|
liuk
|
sabato 12 gennaio 2008
|
liuk
|
|
|
|
Ormai Tarantino ci ha abituato a novità e trame particolari: questo Dead Proof si conferma un piccola capolavoro di intelligenza e sarcasmo, misto alla solita crudezza del regista. Cast eccellente e scene ad alto contenuto di adrenalina lo fanno schizzare in vetta alle pellicole del 2007. Da vedere a tutti i costi (al contrario del Grindhouse di Rodriguez).
[+] fenomeno epocale, una svolta senza ritorno !
(di gus da mosca)
[ - ] fenomeno epocale, una svolta senza ritorno !
[+] direi proprio di no...
(di paleutta)
[ - ] direi proprio di no...
[+] sono d'accordo, qui evoca russ meyer.
(di valvestino)
[ - ] sono d'accordo, qui evoca russ meyer.
|
|
[+] lascia un commento a liuk »
[ - ] lascia un commento a liuk »
|
|
d'accordo? |
|
nuvolari
|
lunedì 7 gennaio 2008
|
litigare su tutto
|
|
|
|
E' incredibile come l'essere umano riesca a litigare pure sui gusti cinematografici. Si sente offeso dal fatto che altri la possano pensare diversamente. Mah! Per fortuna personalmente ho un indicatore che fa si che, pur nel pieno rispetto dei giudizi altrui, io possa serenamente esprimere il mio: i miei coglioni. Nel caso specifico posso affermare senza tema di smentite che il film in esame me li ha letteralmente sgretolati. Con buon pace di tutte le raffinatezze estetico/tecnico/chiropratice (e pur essendo un estimatore di Tarantino), dato che, non essendo un regista ma uno spettatore, non mi interessa minimamente apprezzare il mezzo, ma il risultato. In somma, vedere questo "film" è come prendere due ore della propria vita e buttarle nel cesso.
[+] viva l'umiltà
(di franz)
[ - ] viva l'umiltà
|
|
[+] lascia un commento a nuvolari »
[ - ] lascia un commento a nuvolari »
|
|
d'accordo? |
|
medz
|
domenica 6 gennaio 2008
|
tarantino, niente di nuovo, ma tutto nuovo
|
|
|
|
"Grindhouse- A prova di morte" è probabilmente il film che dall'inizio della tarantiniana carriera ha diviso di più pubblico e critica. A motivare ciò c'è anche probabilmente il vezzo distributorio europeo che ha deciso di dividere i due film, prima uniti, di Tarantino e Rodriguez e distribuirli separatamente; questo ultimo film di uno dei nuovi maestri del cinema, si posiziona in una zona mediana della produzione del regista statunitense. Non è il suo film migliore, ma non si può dire nemmeno che sia il peggiore. Come detto, la decisione di dividere i due lavori ha costretto Tarantino a rinfarcire il suo episodio portandolo ad una durata di quasi due ore, grazie a dialoghi più lunghi e aggiungendo la scena poi diventata cult nel vecchio continente della lap dance di Vanessa Ferlito che in Usa non han potuto vedere.
[+]
"Grindhouse- A prova di morte" è probabilmente il film che dall'inizio della tarantiniana carriera ha diviso di più pubblico e critica. A motivare ciò c'è anche probabilmente il vezzo distributorio europeo che ha deciso di dividere i due film, prima uniti, di Tarantino e Rodriguez e distribuirli separatamente; questo ultimo film di uno dei nuovi maestri del cinema, si posiziona in una zona mediana della produzione del regista statunitense. Non è il suo film migliore, ma non si può dire nemmeno che sia il peggiore. Come detto, la decisione di dividere i due lavori ha costretto Tarantino a rinfarcire il suo episodio portandolo ad una durata di quasi due ore, grazie a dialoghi più lunghi e aggiungendo la scena poi diventata cult nel vecchio continente della lap dance di Vanessa Ferlito che in Usa non han potuto vedere. Vediamo quindi gli elementi negativi del film: come scritto sopra, il "rinfarcimento" del film crea qualche disagio, molto visibile, e i dialoghi diventano spesso troppo lunghi, cosa tipica dello stile tarantiniano, ma qui oltre alla caratteristica della prolissità si aggiunge l'inutilità a livello di trama e costruzione dei personaggi; Tarantino si perde in dialoghi che sembrano voler imitare i lodati dialoghi dei film precedenti, in un gioco autocizionista e a volte noioso, come nel dialogo tra le ragazze della seconda parte del film, al bar con la telecamera che ruota intorno al tavolo ("Le Iene" al femminile); il regista sembra quindi voler riproporre quei must che l'hanno portato al successo, ma i dialoghi non pungono come le prime volte, e da Kurt Russel arrivano battute che sembrano ricordare il Woody Allen dei suoi tempi peggiori ("Sei così dolce che fai sembrare lo zucchero sale"). A questo punto viene comunque da pensare che sarebbe bello se Tarantino tentasse un attimo di staccarsi dal citare (e tentare di rifare) il cinema di serie B di '30 e passa anni fa da lui tanto amato e soprattutto evitasse di continuare a ripetersi. Il suo futuro progetto, "Inglorius bastard" fa sperare bene. Oltretutto nella prolissità dei suoi discorsi, questa volta le "parolacce" potevano essere limate, e di parecchio. Elementi positivi: i 116 minuti sono 116 minuti di un cinema che non esiste da nessun altra parte e non è fatto da nessun altra parte; Tarantino è uno di quei registi che come Lynch e Fellini ha ottenuto l'aggettivazione (Tarantiniano) e ciò identifica l'impossibilità di descrivere le sue opere con un aggettivo già preesistente. La poetica di Tarantino è una poetica nuova a cui lui si dedica completamente, e questo film nè è chiara ed eccissiva dimostrazione; la vitalità e la genialità di questo film sbalordisce, in molti punti, come i lunghissimi inseguimenti/attacchi in macchina; è una vitalità che inserisce gioia e forza nello spettatore, perchè i suoi personaggi provengono da un altro mondo (l'universo di Tarantino) e anche le scene degli incidenti sono così affascinanti e così splendidamente realistiche (e niente computer!!!) che mettono quasi allegria. Non si può criticare il lavoro di un regista che pone nel panorama cinemtografico un opera nuova e spiazzante, come si deve ammettere che questo film rimane comunque un opera minore del regista, quasi un contentino agli spettatori prima del più atteso "Inglorious bastard". Rimane da rimpiangere di non aver potuto veder l'opera completa con Rodriguez e i numerosi trailer che inframezzavano la visione. Si spera in una riunificazione in dvd.
[-]
[+] errore
(di medz)
[ - ] errore
|
|
[+] lascia un commento a medz »
[ - ] lascia un commento a medz »
|
|
d'accordo? |
|
rem
|
giovedì 3 gennaio 2008
|
viva kowalski
|
|
|
|
Il film omaggia in punta di piedi "Punto zero" (Vanishing point) e il suo protagonista "Kowalski".
Lo vidi ragazzino al cinema e non l'ho più dimenticato: ricordo ancora oggi il silente Kowalski veleggiare libero e stoico verso l'immortalità a bordo della sua insuperabile Dodge - Challenger .
Basta questo, e altro invero, per rendere il film di Tarantino narrativamente interessante e visivamente maestoso!
E che dire di Zoe Bell: dura e micidiale, troppo dura per un attempato, sociopatico come "stunt-man Mike".
Che film, che donne che macchine!
|
|
[+] lascia un commento a rem »
[ - ] lascia un commento a rem »
|
|
d'accordo? |
|
p.m.
|
mercoledì 2 gennaio 2008
|
bah...
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a p.m. »
[ - ] lascia un commento a p.m. »
|
|
d'accordo? |
|
|