Grindhouse - A prova di morte |
|||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Kurt Russell, Sydney Tamiia Poitier, Vanessa Ferlito, Jordan Ladd, Tracie Thoms.
continua»
Titolo originale Grindhouse - Death Proof.
Horror,
durata 116 min.
- USA 2007.
uscita venerdì 1 giugno 2007.
- VM 14 -
MYMONETRO
Grindhouse - A prova di morte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tarantino, niente di nuovo, ma tutto nuovo
di MedzFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 6 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Grindhouse- A prova di morte" è probabilmente il film che dall'inizio della tarantiniana carriera ha diviso di più pubblico e critica. A motivare ciò c'è anche probabilmente il vezzo distributorio europeo che ha deciso di dividere i due film, prima uniti, di Tarantino e Rodriguez e distribuirli separatamente; questo ultimo film di uno dei nuovi maestri del cinema, si posiziona in una zona mediana della produzione del regista statunitense. Non è il suo film migliore, ma non si può dire nemmeno che sia il peggiore. Come detto, la decisione di dividere i due lavori ha costretto Tarantino a rinfarcire il suo episodio portandolo ad una durata di quasi due ore, grazie a dialoghi più lunghi e aggiungendo la scena poi diventata cult nel vecchio continente della lap dance di Vanessa Ferlito che in Usa non han potuto vedere. Vediamo quindi gli elementi negativi del film: come scritto sopra, il "rinfarcimento" del film crea qualche disagio, molto visibile, e i dialoghi diventano spesso troppo lunghi, cosa tipica dello stile tarantiniano, ma qui oltre alla caratteristica della prolissità si aggiunge l'inutilità a livello di trama e costruzione dei personaggi; Tarantino si perde in dialoghi che sembrano voler imitare i lodati dialoghi dei film precedenti, in un gioco autocizionista e a volte noioso, come nel dialogo tra le ragazze della seconda parte del film, al bar con la telecamera che ruota intorno al tavolo ("Le Iene" al femminile); il regista sembra quindi voler riproporre quei must che l'hanno portato al successo, ma i dialoghi non pungono come le prime volte, e da Kurt Russel arrivano battute che sembrano ricordare il Woody Allen dei suoi tempi peggiori ("Sei così dolce che fai sembrare lo zucchero sale"). A questo punto viene comunque da pensare che sarebbe bello se Tarantino tentasse un attimo di staccarsi dal citare (e tentare di rifare) il cinema di serie B di '30 e passa anni fa da lui tanto amato e soprattutto evitasse di continuare a ripetersi. Il suo futuro progetto, "Inglorius bastard" fa sperare bene. Oltretutto nella prolissità dei suoi discorsi, questa volta le "parolacce" potevano essere limate, e di parecchio. Elementi positivi: i 116 minuti sono 116 minuti di un cinema che non esiste da nessun altra parte e non è fatto da nessun altra parte; Tarantino è uno di quei registi che come Lynch e Fellini ha ottenuto l'aggettivazione (Tarantiniano) e ciò identifica l'impossibilità di descrivere le sue opere con un aggettivo già preesistente. La poetica di Tarantino è una poetica nuova a cui lui si dedica completamente, e questo film nè è chiara ed eccissiva dimostrazione; la vitalità e la genialità di questo film sbalordisce, in molti punti, come i lunghissimi inseguimenti/attacchi in macchina; è una vitalità che inserisce gioia e forza nello spettatore, perchè i suoi personaggi provengono da un altro mondo (l'universo di Tarantino) e anche le scene degli incidenti sono così affascinanti e così splendidamente realistiche (e niente computer!!!) che mettono quasi allegria. Non si può criticare il lavoro di un regista che pone nel panorama cinemtografico un opera nuova e spiazzante, come si deve ammettere che questo film rimane comunque un opera minore del regista, quasi un contentino agli spettatori prima del più atteso "Inglorious bastard". Rimane da rimpiangere di non aver potuto veder l'opera completa con Rodriguez e i numerosi trailer che inframezzavano la visione. Si spera in una riunificazione in dvd.
[+] lascia un commento a medz »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||