Titolo originale | Flushed Away |
Anno | 2006 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Gran Bretagna |
Durata | 86 minuti |
Regia di | David Bowers, Sam Fell |
Attori | Hugh Jackman, Kate Winslet, Ian McKellen, Jean Reno, Bill Nighy, Andy Serkis Shane Richie, Kathy Burke, David Suchet. |
Uscita | venerdì 22 dicembre 2006 |
Tag | Da vedere 2006 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
MYmonetro | 3,38 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 dicembre 2017
Cosa ci fa Roderick St. James, un nobiltopo che abita in una lussuosa dimora londinese nei pressi di Kensington, in una maleodorante fogna della City? Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Giù per il tubo ha incassato nelle prime 10 settimane di programmazione 6,5 milioni di euro e 504 mila euro nel primo weekend.
Giù per il tubo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Cosa ci fa Roderick St. James, un nobiltopo che abita in una lussuosa dimora londinese nei pressi di Kensington, in una maleodorante fogna della City? Il nuovo lungometraggio animato firmato Dream Works e Aardaman (l'accoppiata vincente degli Oscar Shrek
e Wallace & Gromit), torna sugli schermi con un piccolo gioiello che mescola azione e divertimento alle più sofisticate tecniche animate. Roddy vive gli agi e i lussi di un'esistenza tranquilla fino all'arrivo di Sid, un topo di fogna che salta improvvisamente fuori dal lavandino della cucina. Il piano per liberarsi dell'intruso, subito messo in pratica, si rivela però inefficiente, tanto che lo stesso Roddy finisce giù per lo scarico del water e si ritrova nelle fognature sottostanti. Ed è proprio nell'underground londinese che lo spaurito roditore scopre un mondo parallelo abitato da creature strane e misteriose. Ma il desiderio del maldestro Roddy è uno solo: tornare a casa!
Vite parallele, ricchezza e povertà, vermi che cantano canzoni d'amore ma anche ranocchi "reali" con un passato di corte niente meno che al cospetto del Principe Carlo. Inseguimenti, vendette, indagini e ammiccamenti all'attualità - da una futuribile finale di Coppa del Mondo fra Inghilterra e Francia ai gioielli della famiglia reale - tutto concentrato in un'ora e venti di strabiliante comicità. L'odissea del topo borghese - ma senza amici - che vive un ordinata quotidianità e il mondo reale, popolato da varie specie animali e regolato dal caos, è non solo originale e ben riuscita, ma anche meravigliosamente vera come solo un cartoon sa esserlo. Schiere di Ranocchi intenti a sterminare tutto l'albero genealogico dei topi, scarafaggi immersi in letture kafkiane, atmosfere fumettistiche alla Alan Moore, rimandi all'action movie più spinto (le performance di uno 007 davvero speciale) e una dolcissima citazione disneyana, con il povero Nemo alla ricerca del padre.
In versione originale, le voci prestate ai protagonisti animati vanno da Hugh Jackman a Kate Winslet, fino ad arrivare a un piccolo cameo di Jean Reno, singolare "prestavoce" di un sofisticato Monsieur Le Ranocchiò, temutissimo mercenario di origini francesi. Se ciò non bastasse - fra equivoci e sardonica allegria - ecco che resta il tempo per guardarsi intorno e infatuarsi di una sensuale ed emancipata topolina. Davvero niente male sconfiggere la noia finendo dritti dritti giù per il tubo!
GIÙ PER IL TUBO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
Roddy è un topo domestico, appartenente a una famiglia molto ricca che vive a Kensington, un quartiere di Londra. Cresciuto in maniera molto viziata e con la sola compagnia di bambole e peluche, un giorno nel tentativo di liberarsi di un topo di fogna di nome Sid, (arrivato in casa sua salendo per le tubature del lavandino) viene scaraventato nel water giù per il tubo, dove scopre Ratropolis [...] Vai alla recensione »
Nel prestigioso e ricco quartiere di Kensington, a Londra , i ricchi proprietari della struttura partono per un viaggio di famiglia e lasciano da solo Roddy, il topo da compagnia di Tabitha e quando gli umani non ci sono , il topo balla, e non solo : Roddy organizza una vacanza da ricco signore altolocato dedicandosi al golf , al beach volley insieme alle bambole della sua padroncina, fin quando,  [...] Vai alla recensione »
Io invece l'ho trovato bello! molto divertente, mai volgare, personaggi azzeccati che, piaccia o no, riflettono il mondo che ci circonda...
Grandissimo film d'animazione. l'impatto visivo è molto forte visto lo stile raffinato con cui è girato. il film si svolge in una città sotteranea fatta di rifiuti. Dove i topi hanno un loro grado sociale. Geniale la descrizione della psicologia dei personaggi. Il protagonista da topo domestico e viziato imparerà a farsi rispettare.
Film carino,i bambini lo hanno seguito volentieri, solo che non si capisce che fine abbia fatto Rospo???!!!??
La Politica nostrana con tutti i suoi luoghi comuni fa da contorno a storie di essere umani arrivati al periodo del cambiamento, spinti dalla curiosità della diversità altrui. E allora tutto cambia. E' un film che racconta con leggerezza ma a tratti con notevole intensità il bisogno delle persone di rifugiarsi in dei gruppi sociali per l'innato senso di appartenenza dell'uom [...] Vai alla recensione »
Fa passare il tempo in allegria. Simpaticissimi i personaggi. La qualità di realizzazione è ottima, al top della tecnica CGI. Dateci una occhiata.
Topo elegantone residente a Kensington, Roddy finisce giù per gli impianti igienici e si ritrova nel mondo sotterraneo, abitato da suoi consimili proletari. Apprezzato dai cultori delll'animazione per le storie di Wallace & Gromit, lo studio inglese Aardman si è associato con la DreamWorks dai tempi del memorabile Galline in fuga. Ora partecipa all'epico duello di questa contro la concorrente Pixar [...] Vai alla recensione »
Finire travolti dal getto dello sciacquone è il destino metaforico di quasi tutti. Ma i bambini ignorano sia il loro probabile futuro, sia che fra i topi Roddy e Sid di Giù per il tubo - il film di animazione di David Bowers & Sam Fell - ci sia lotta di classe. Gli adulti accompagnatori potranno notare come, ancora una volta, la Dreamworks di Spielberg, in coalizione con Aardman - dopo Galline in fuga [...] Vai alla recensione »
Doveva succedere. Anche alla Aardman è arrivato il computer e dopo Galline in fuga, pupazzi di plastilina come i gloriosi Wallace & Gromit ma rifiniti a colpi di pixel, ecco Giù per il tubo, primo film Aardman in 3 D. Quasi uno choc, per chi adorava il tocco "a mano" del geniale Nick Park. Per limitare il trauma la DreamWorks ha mantenuto il look gommoso dei personaggi, ma inutile fingere: non è più [...] Vai alla recensione »
Ne avete gli occhi pieni degli animaletti buffi e delle creature superstucchevoli da bosco digitale? Anche noi. Nel mare dell'animazione al computer si fatica a distinguere un film dall'altro, un titolo dall'altro, un personaggio dall'altro. Fa eccezione questa commedia a cartoon della Aardman (la compagnia inglese cui si devono Wallace & Gromit e le Galline in fuga).
Come si fa a contrastare il dominio americano sui lungometraggi animati con il computer? Semplice: basta farti visibilmente europei. E così che L'Aardman Animation, famosa per le sue animazioni in plastilina (quella di Galline in fuga e Wallace and Gromit), riesce a compiere il grande salto verso il calcolatore con un film spassoso e intelligente in cui compaiono molti accenni all'origine inglese degli [...] Vai alla recensione »
Se dev'essere Natale, Natale sia. Alla vecchia maniera. Con un film d'animazione: animali parlanti e pupazzi di plastilina fanno più ridere di Massimo Boldi, Christian De Sica, Paolo Bonolis messi insieme. Giù per il tubo è l'ultima prodezza degli studi britannici Aardman, il che significa Wallace e Gromit e Galline in fuga. Se non ne avete visto nessuno, è ora di soffocare i pregiudizi, e cercare [...] Vai alla recensione »
Roddy, topolino londinese con la puzza sotto il naso, fa la vita da nababbo a Kensington finché un topaccio punk (Sid!!!), chiodo e rutto libero, lo catapulta nelle fogne della metropoli. È la scoperta di un mondo parallelo, Ratropolis, sul quale tiranneggia un mafioso (Rospo) che odia i ratti, con tanto di goodfellas e mercenario francese (Le Frog).
Tra commedie sexi, cinepanettoni e vigne francesi uno dei film migliori di queste feste è interpretato da topi. Giù per il tubo è il nuovo film di animazione della DreamWorks realizzato in collaborazione con gli inglesi della Aardman, casa di produzione inglese che ci ha regalato gioielli come Wallace & Grornit e Galline in fuga. Caratteristica di quei film era l'animazione realizzata con pupazzi di [...] Vai alla recensione »