Titolo originale | 5x2 cinq fois deux |
Anno | 2004 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Francia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | François Ozon |
Attori | Valeria Bruni Tedeschi, Françoise Fabian, Michael Lonsdale, Stéphane Freiss, Géraldine Pailhas Antoine Chappey, Jason Tavassoli, Marc Ruchmann, Jean-Pol Brissart, Eliane Kherris, Sylvie Debrun, Jean Neisser. |
Uscita | venerdì 1 ottobre 2004 |
Distribuzione | Bim Distribuzione |
MYmonetro | 2,49 su 19 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 30 dicembre 2016
Cinque per due ovvero la difficoltà di essere in due: cinque momenti nella vita
di una coppia moderna... questo film è il ritratto di una coppia.
In Italia al Box Office Cinqueperdue - Frammenti di vita amorosa ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 192 mila euro e 68,2 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Tutto inizia e tutto ha una fine per François Ozon, già autore di Otto donne e un mistero e Swimming pool che, nella sua ultima opera presentata alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia, racconta una storia d'amore "ordinaire", descrivendo i momenti chiave della vita a due, in cinque quadri a ritroso nel tempo: Il divorzio, il tradimento, la nascita del figlio, il matrimonio e il primo incontro. Marion e Gilles, si avvicinano, si amano, si allontanano e si odiano, senza stupire, e, come spesso accade in molte coppie, si svelano piccole perversioni e ironie (che il regista francese ama particolarmente) semplicemente nascoste nei meandri della normalità.
Ozon, si diverte poi a sancire la conclusione di ogni singolo quadro, inserendo canzoni d'amore italiane anni '60 (uno per tutti "Una lacrima sul viso" di Bobby Solo), che creano una atmosfera "agée", malinconica, per l'incedere inevitabile dei fatti.
Cinq fois deux continua idealmente il percorso cinematografico del regista, senza sorprendere, ma da apprezzare per la sottile ironia dei particolari che suscitano sorrisi e pensieri poiché presenti nelle nostre vite, e per quell'imperdibile "gay touch" che alleggerisce le situazioni apparentemente più volgari.
CINQUEPERDUE - FRAMMENTI DI VITA AMOROSA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€22,99 | – |
Ingiustamente sottovalutato, "5 X 2" è, secondo me, uno dei film più belli di Ozon. Narra in maniera frammentaria e non banale alcuni momenti della vita di una coppia, non necessariamente i più importanti, ma comunque significativi per capire non le dinamiche del rapporto, ma le psicologie dei protagonisti presi singolarmente.
5 X 2 A noi pare che ci sia la precisa volontà di disattendere il chiaro significato che il regista François Ozon ha voluto dare al suo film – presentato in concorso alla 61. edizione del festival cinematografico di Venezia – fin dalla titolazione. Delle due cifre, la prima sta ad indicare il numero di situazioni che egli prende in esame relativamente alla vita dei [...] Vai alla recensione »
Non sta in piedi. E' un girotondo con la testa fra le nuvole. Tanta presunzione e vuoto di idee. Continua ripetizione del nulla. Non si capisce dove voglia arrivare il regista, pieno di sè a prescindere e persino a sua insaputa. Recitazione modesta. La Valeria Bruni Tedeschi come femme fatale fa ridere. Confusione a go-go, ma almeno senza compiacimenti, se non sotterranei. Impegno formale.
François Ozon racconta la storia di una coppia, andando a ritroso, sviluppata cinque episodi: si comincia dal divorzio e si finisce con il primo incontro, passando per la turbolenta prima notte di nozze. Il regista mette sotto la lente di ingrandimento il rapporto di coppia, tenuto in piedi spesso da bugie e violenze reciproche. Il film risulta piacevole, ma non troppo pretenzioso.
Cinque episodi nella vita di Marion e Gilles: l'incontro, il matrimonio, la nascita del figlio, una serata particolare, il divorzio. Cinque momenti selezionati dalla storia di una coppia che si credeva ideale e che invece ha lasciato imputridire troppi cadaveri nell'armadio per poter restare unita. Lo stesso procedimento narrativo era stato sperimentato in un (bel) film italiano, "Un amore" di Gianluca [...] Vai alla recensione »
Cinque momenti nella vita di una coppia, Manon e Gilles (Valeria Bruni Tedeschi e Stéphane Freiss), raccontati aI contrario, dalla fine della storia all’inizio. Un ragazzo e una ragazza si lascia-no, mangiano con gli amici, fanno un bambino, si sposano e si ritrovano. Al centro, un tradimento. Il tutto contrappuntato da romantiche canzoni italiane, da Se miperderaidi Nico Fidenco al Bobby Solo di Una [...] Vai alla recensione »
Con uno sguardo troppo cinico, l’eclettico François Ozon (8 Donne e un mistero) racconta nascita e fine di una relazione, con un montaggio stile Irréversible: dal livido addio in hotel, fino al primo appuntamento sulla spiaggia, sotto un ridicolo tramonto arancione da cartolina. Nel raccontarci la parabola amorosa di Marion (Valeria Bruni Tedeschi) e Gilles (Stéphane Freiss), sceglie cinque momenti [...] Vai alla recensione »
François Ozon è uno dei registi più stimolanti della nuova generazione del cinema francese: sia che scelga modi intellettuali (Sotto la sabbia), sia che, con abilità e con gusto, privilegi quelli della commedia nera (Otto donne e un mistero). Oggi affronta il tema noto e costantemente visitato della crisi della coppia, vi rivela, però, una originalità tutta propria, specie nel disegno dei caratteri [...] Vai alla recensione »
Dice il regista che voleva farlo cominciare come un Bergman e farlo finire come un Lelouch. In Cinque per due François Ozon ha scelto una procedura origînale: racconta a ritroso. La vicenda di una coppia in cinque «quadri» che vanno all’indietro nel tempo, dalla rottura al primo incontro. il divorzio davanti al giudice e subito dopo una camera d’albergo dove Ma non e Gilles si scambiano per l’ultima [...] Vai alla recensione »
L’amore alla francese va all’indietro. Come in “Tradimenti”, pièce di Harold Pinter oppure film di David Jones. Come in “Irréversible” di Gaspar Noé, con Monica Bellucci brutalizzata e Vincent Cassel che spacca la faccia al presunto violentatore. C’è sempre una certa curiosità a sentire le cose raccontate dal fondo: prima il litigio tra i futuri exconiugi su a chi tocca la tovaglia ricamata, poi la [...] Vai alla recensione »
«Mi sembrava quindi che per avere uno sguardo giusto e lucido sulla storia di una coppia si dovesse cominciare dalla fine e tornare a poco a poco al loro incontro». E così, in Cinque per due, i cinque momenti significativi nella vita dei due protagonisti sono raccontati cominciando dall’addio. Al centro, il fragile Gilles (un misurato Stéphan Freiss) e la più determinata Marion, una Valeria Bruni Tedeschi [...] Vai alla recensione »
Passato senza clamori alla recente Mostra di Venezia, «CinquePerDue» dell'eclettico Francois Ozon non raggiunge, in effetti, gli esiti raffinati di «8 donne e un mistero» e «Gocce d'acqua su pietre roventi». Eppure nella parabola raccontata a ritroso (con un montaggio in stile «Irréversible») della breve vita felice dei coniugi trentenni Gilles e Marion, la banalità dell'usura sentimentale, del ricatto [...] Vai alla recensione »
Dal divorzio al primo incontro, dalla tristezza della fine al tutto è possibile dell'inizio, dallo squallore di un tribunale alla luce di una spiaggia d'estate. Cinque per due, di François Ozon (concorso) procede per flashback successivi, come Two Friends di Jane Campion, o Irréversible di Gaspard Noé. La prima scena è l'ultima in senso cronologico.
Bene CinquePerDue del raffinato Francois Ozon, anche se lontano dal livello di 8 donne e un mistero o Gocce d'acqua su pietre roventi. Nella storia raccontata a ritroso della breve vita felice dei coniugi trentenni Gilles e Marion, la banalità dell'usura sentimentale, del ricatto familiare e dell'impossibilità di reggere le piccole sfide quotidiane acquista -proprio grazie alla linearità dello sguardo [...] Vai alla recensione »
5 x 2, in gara. Un film è la vita, meno tutti i tempi morti o di noia. Questo è cinema hollywoodiano, secondo lo stereotipo. Un film è la vita, la vita è anche azione morta, noi siamo meno superficiali, più realisti e complessi. È lo stereotipo del cinema d'arte europeo che, François Ozon, eccentrica sensibilità gay emersa da tempo nel panorama francese di serie A, non vuole certo confermare banalmente, [...] Vai alla recensione »
Dove corrono i pensieri di un uomo e una donna quando la loro storia è giunta al termine? Al primo istante in cui ci si è guardati negli occhi, alla scoperta reciproca di debolezze e meschinità, ai momenti di fuga personale che sono rimasti chiusi nella memoria propria e di un amante occasionale, al giorno del matrimonio e della nascita di un figlio.
E cosi che finisce una storia d’amore. Lui e lei davanti al giudice, poche frasi di rito, le dolorose decisioni sull’affidamento del giovane figlio, il grande freddo che copre tutto. Marion e Gilles, protagonisti di CinquePerDue - Frammenti di vita amorosa, di François Ozon, hanno fatto la frittata. Perché si ritrovano adesso in una stanza d’albergo per l’ultimo addio? Perché decidono di stare insieme [...] Vai alla recensione »
Un tramonto, un mare caldo e quieto, un uomo e una donna che stanno per entrare nel futuro: su questa immagine colma d’ottimismo e stereotipata si chiude CinquePerDue (5x2 cinqfois deux, Francia, 2004, 90’). Tuttavia non c’è ottimismo, nel film, ma un’amarezza che non ammette illusioni. E una storia a ritroso, questa che François Ozon ha scritto con Emmanuèle Bernheim: dall’oggi allo ieri, verso le [...] Vai alla recensione »
Una storia d‘amore "al contrario" con una regia purtroppo - poco convincente Comè finiscono le storie d‘amore? Con un divorzio (e un violento rapporto sodomitico). Com‘erano cominciate? Con un tramonto sul mare. François Ozon passa con disinvoltura da film interessanti (Gocce d‘acqua su pietre roventi Sotto la sabbia) ad altri poco convincenti. Questo è della seconda categoria.
François Ozon nel francese 5x2, ben fatto e carino ma nulla di nuovo, racconta cinque momenti nella vita di una coppia coniugale (divorzio e, andando a ritroso, tentazioni di promiscuità, nascita del figlio, matrimonio, incontro). Buona capacità di psicologia, ambientazione e osservazione, bravi attori (Valeria Bruni Tedeschi, Stèphane Freiss, Françoise Fabian), aggiornamento alla vita contemporanea, [...] Vai alla recensione »