Anno | 2000 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Joel Schumacher |
Attori | Colin Farrell, Matthew Davis, Clifton Collins Jr., Tom Guiry, Shea Whigham Russell Richardson, Nick Searcy, Afemo Omilami, James MacDonald, Keith Ewell, Matt Gerald, Stephen Fulton, Tyler Cravens, Michael Edmiston, Arian Waring Ash, Michael Shannon (II). |
MYmonetro | 3,34 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
1971. Un gruppo di militari si addestra al campo di Tigerland in attesa di andare in Vietnam. La base è una perfetta simulazione di ciò che i ragazzi troveranno poi sul teatro di guerra. Al Box Office Usa Tigerland ha incassato 26,7 mila dollari .
Tigerland è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO NÌ
|
1971. Un gruppo di militari si addestra al campo di Tigerland in attesa di andare in Vietnam. La base è una perfetta simulazione di ciò che i ragazzi troveranno poi sul teatro di guerra. Dunque vita durissima, sergenti senza pietà e un campionario completo di caratteri: dallo psicopatico assassino al debole che ci lascerebbe certamente la pelle. E c'è Buzz, un vero ribelle strafottente e durissimo. Odiato dai superiori e amato dai commilitoni. In realtà è un vero eroe, capace di salvare la vita a molti compagni, facendoli esonerare o consigliando il giusto comportamento. Quando arriva il momento parte per la guerra. Macchina a mano, stile documentaristico, effetti poveri, sovresposizione e tanto realismo. Sembra un film-reperto degli anni Settanta. Però funziona. Shumacher, abituato a grandi budget e divi, si muove bene anche in questa dimensione. Colta anche qualche (piccola) metafora sulla vita e sulla guerra. Prodotto superiore alla media.
Louisiana, 1971. Il soldato Bozz, indisciplinato causidico e casinista piantagrane, scova cavilli per fare riformare i compagni più fragili prima del trasferimento a Tigerland, duro campo dove si simula la guerra nel Vietnam. Strano film a molti livelli. Basso costo (4 settimane di riprese, fotografia in 16 mm decolorata negli esterni), attori quasi sconosciuti, viet movie a tempo scaduto all'insegna di una pericolosa ma fertile ambiguità in bilico tra il militarismo e la sua critica, omaggio ai soldati nati per combattere, dunque per uccidere, ma capaci di restare uomini. Scritto (con Michael McGruther) da Ross Klavan che a Tigerland ci andò. Gli fa da portavoce il personaggio di Paxton, amico di Bozz, di cui racconta le gesta. Una volta tanto, la cinecamera a spalla ha la sua vera necessità, e, guidata dal regista, la fotografia del bravo Matthew Libatique è bella e funzionale. Personaggi già visti e dialoghi già ascoltati, ma qui risultano rigenerati, vivi. Passato inosservato.
TIGERLAND in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
CHILI |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Amazon Prime Video |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,99 | €10,25 |
Una guerra du cui tanto si è parlato , su cui tanto si è scritto e per cui tanto si è patito .Una guerra che nessuno voleva a partire da chi non veniva incoraggiato al patriottismo volontario dallo zio Sam , ma scelto contro il proprio volere.Roland Bozz è il centro della vicenda che racconta la dura preparazione militare dei soldati americani in vista della partenza [...] Vai alla recensione »
un film che si lascia guardare...ma cio che mi ha colpito è la bella interpretazione di collin farrel....davero bravo
Streamers Girato da Robert Altman nel 1983, con Matthew Modine (foto) è ambientato in un campo di addestramento durante la guerra del Vietnam, con tensioni sociali, razziali e sessuali che sfociano nella tragedia. Gli Streamers sono i paracadutisti cui non si apre l'ombrello. In un campo 17 reclute sono addestrate da un autoritario sergente (Lee Ermey, foto) a diventare veri marine e killer prima di [...] Vai alla recensione »