Anno | 1982 |
Genere | Thriller |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Lucio Fulci |
Attori | Jack Hedley, Howard Ross, Almanta Keller, Andrea Occhipinti, Daniela Doria, Paolo Malco Antonella Interlenghi, Barbara Cupisti. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18 |
MYmonetro | 1,98 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Serie di efferati omicidi a New York: le vittime sono tutte donne, il maniaco rivendica i delitti telefonando con la voce di Paperino, la polizia bran...
CONSIGLIATO NÌ
|
Serie di efferati omicidi a New York: le vittime sono tutte donne, il maniaco rivendica i delitti telefonando con la voce di Paperino, la polizia brancola nel buio e il pubblico si annoia.
Definito (da quelli che ne capiscono...) il giallo più sanguinoso e crudele del cinema italiano, "Lo squartatore di New York" si avvale di una sceneggiatura abbastanza vuota, concentrando la propria forza cinematografica nelle numerose scene erotiche che il più delle volte coincidono poco dopo con efferati squartamenti di bellissime donne.
Tra i più amati dei film del regista,che ritorna al thriller dopo la parentesi horror.Girato quasi totalmente a New York,è un fumettaccio morboso e malato.Almeno nella prima parte.Come sempre gli effettacci truculenti(in questo caso di Rosario Prestopino) abbondano è le scene memorabili pure,dagli omicidi alle sequenze erotiche che vedono protagonista l'appetiosa Delli Colli.Ma [...] Vai alla recensione »
Uno dei tanti "filmacci" di Fulci,quando il budget era scarso ed il film...quasi. Ci sono Paolo Malco,anni dopo "Profondo rosso" ed Occhipinti,non nuovo a B movies anni '80,prima di diventare produttore. La sceneggiatura tocca temi audaci,forse l'aspetto più interessante dell'opera:bondage,voyeurismo,ecc. Molto sexy la matura,bionda,perversa signora ed apertissima [...] Vai alla recensione »