Titolo originale | Evilspeak |
Anno | 1982 |
Genere | Horror |
Produzione | USA |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Eric Weston |
Attori | Joseph Cortese, R.G. Armstrong, Clint Howard, Claude Earl Jones, Haywood Nelson, Don Stark Charles Tyner, Hamilton Camp, Louie Gravance, Jim Greenleaf, Lynn Hancock, Loren Lester, Kathy McCullen, Lenny Montana, Leonard D'John, Bennett Liss, Katherine Kelly Lang, Richard Moll, Robert Tafur, Sue Casey, Kristine Alskog, Thomas Hilliard. |
MYmonetro | 2,43 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Il cadetto di un'accademia militare, perseguitato dai compagni, decide di vendicarsi a ogni costo. E il mezzo glielo dà la lettura di alcuni libri di magia nera. Satana, invocato dal ragazzo, lo accontenta, facendo una strage nel campo sportivo dove sono radunati gli "anziani" che tormentavano il ragazzo.
Mandato, per punizione, a pulire la cripta della piccola chiesa dell'accademia militare di West Andover, il cadetto Stanley Coppersmith (Clint Howard) scopre una stanza segreta nella quale sono riposti antichi volumi vergati in latino. Aiutandosi con un computer, il ragazzo comincia a tradurli, ma così facendo, evoca lo spirito di Esteban Lorenzo, il sacerdote spagnolo, scomunicato nel 16° secolo per pratiche sataniche, autore degli scritti. Conquistato dalla personalità dell'occultista che interagisce con lui attraverso il terminale, Coppersmith decide di seguirne i diabolici consigli per vendicarsi in modo sanguinario dei compagni e dei superiori che sistematicamente lo umiliano.
Film di esordio di Eric Weston che incrocia l'horror (la magia nera) con la fantascienza (l'informatica come chiave d'accesso ad un mondo parallelo) e con la critica della violenza imperante negli ambienti militari (il "nonnismo"). I tre elementi sono trattati con superficialità e il racconto decolla soltanto quando si colora di crudi effetti splatter e nell'epilogo, quando un infernale branco di maiali fà strazio dell'intero cast. Clint Howard (fratello di Ron) ha la faccia giusta per il soldatino angariato, ma il soggetto non gli è molto congeniale.©
Un curioso esordio che cerca di mescolare l'horror stile "Carrie-Lo sguardo di Satana" col filone demoniaco inaugurato il decennio precedente e una certa vena antimilitarista .In effetti Satana passa quasi in secondo piano rispetto alla descrizione spietata e infernale(direi che il termine è d'obbligo)della vita di caserma per gli sfigati come Coopersmith:il gruppo dei bulli [...] Vai alla recensione »