Titolo originale | Monty Python's Life of Brian |
Anno | 1979 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Terry Jones |
Attori | Michael Palin, John Cleese, Graham Chapman, Terry Gilliam, Terry Jones . |
MYmonetro | 3,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 31 marzo 2021
Argomenti: Pasqua
Ci sono voluti ben 12 anni perché questo film, che può essere considerato il migliore dei Monty Python con Il senso della vita, riuscisse a essere distribuito in Italia, perché era giudicato blasfemo nei confronti della religione cattolica.
CONSIGLIATO SÌ
|
Ci sono voluti ben 12 anni perché questo film, che può essere considerato il migliore dei Monty Python con Il senso della vita, riuscisse a essere distribuito in Italia, perché era giudicato blasfemo nei confronti della religione cattolica. Ovviamente i tempi sono cambiati, specie dopo l'uscita de L'ultima tentazione di Cristo, e poi non c'è traccia di bestemmia né in questo film né in quello di Scorsese. È la storia di Brian che per una serie di coincidenze è stato partorito nello stesso momento del Redentore e non molto lontano da lui. Perfino i Re Magi, in un primo momento, cadono nella trappola dello scambio di persona. Ma ecco che alla fatidica età di 33 anni, maltrattato dalla madre, diventa involontariamente l'idolo delle folle.
3° film dei Monty Python, questi 6 fratelli Marx della bagarre massmediologica moderna. Vita e disgrazie di Brian, giovane giudeo conterraneo e coetaneo di Gesù, visitato per errore dai Re Magi, contattato dal Fronte Popolare della Giudea e infine crocifisso. "La cosa più significativa del nostro lavoro è che sia riuscito a far arrabbiare gente di tutte le religioni, proprio tutte, cattolici, ebrei, protestanti, ortodossi, buddisti. È stato magnifico" (M. Palin). Prodotto da George Harrison, distribuito in Italia solo nel 1991.
BRIAN DI NAZARETH disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €9,99 | ||
€9,99 | - |
Premessa: il film andrebbe visto già per il solo fatto che sia stato censurato in mezzo mondo, abbia fatto arrabbiare i "benpensanti" di diverse generazioni (il film è del lontano 1979), sia stato osteggiato dalle "ottuse" gerarchie ecclesiali e di conseguenza abbia stimolato la creazione di un premio speciale alla mostra del cinema di Venezia, appunto premio [...] Vai alla recensione »
Al loro secondo lavoro cinematografico vero e proprio,i Monty Python(tutti autori anche della sceneggiatura),prendono di mira non tanto la vita di Gesù come ai tempi insinuarono tutti(addirittura accuse di blasfemia!)ma l'istituzione,l'autorità,la stupida cecità con cui le masse seguono i miti,l'inconcludenza di chi vorrebbe rivoluzionare le cose,e i luoghi comuni sull'i [...] Vai alla recensione »
è uno dei film più stupidi che abbia mai visto. non mi ha strappato nemmeno mezza risata.
Come si fa a ridere con un film così? Fa più riflettere, che ridere. Le trovate che dovrebbero essere "comiche" sono davvero penose. Invece vi sono, come ricamati in mezzo a boiate colossali, notevoli spunti di riflessione, spesso amara. Ma niente di eclatante. Il pvodotto (pardon, il prodotto) è, nel complesso, insufficiente.
Esilarante e demenziale commedia che ironizza un po' su tutte le principali religioni. La vita di Brian si svolge in Palestina, parallela a quella di Gesù, tra (finti) miracoli e (ottuse) folle compiacenti. Si tratta di un film sicuramente demenziale, ma non privo di spunti intelligenti. Assolutamente sconsigliato a tutti quelli che hanno una spiccata sensibilità religiosa!
per mia fortuna lo vidi in televisione circa 15 anni fà, con un doppiaggio eccezionale, sopratutto per i personaggi di Pilato e Marco Pisellonio!!! e rivisto in lingua originale a Londra trasmesso a poche ore dell'avvento del nuovo anno (era il 2008). E devo dire che la caratterizzazione del doppiaggio italiano rendeva i personaggi ancora piu' comici! (se per il dvd è [...] Vai alla recensione »
"Brian di Nazareth", insieme a "Il senso della vita", è il migliore film del gruppo comico inglese; si scherza sulla religione, è questo fu un problema per i Monty Python, infatti in quel periodo si erano svolti vari processi per blasfemia. Chapman interpreta bene il personaggio principale, ma in testa vi è Jhon Cleese, che impersona, fra gli altri, il capo [...] Vai alla recensione »
idea meravigliosa, temi sempre più attuali: demagogia,individuo che scompare e si annulla (anzi vuole scomparire e annullarsi) nella massa, autonomia di giudizio, rifiuto di dogmatiche verità, sarcasmo pungente( basti pensare alle scene dell' "ex lebbroso" e della trascrizione imposta della frase "romani, ite domum" proprio dagli oppressori!!), inani intellettualismi e intelligenti risate.
...del Morandini.
Qualche scenetta divertente ci sarebbe anche, ma complessivamente è piuttosto stupido. Sarò io sordo e cieco all'umorismo inglese; ma questo chiude ogni mio ulteriore approccio a Monty Python (ho visto anche Il Senso della Vita, assai peggiore di questo), non mi piacciono proprio.