Fascisti su Marte |
||||||||||||||
Un film di Corrado Guzzanti, Igor Skofic.
Con Corrado Guzzanti, Pasquale Petrolo, Andrea Blarzino, Marco Marzocca, Andrea Purgatori.
continua»
Comico,
durata 100 min.
- Italia 2006.
uscita venerdì 27 ottobre 2006.
MYMONETRO
Fascisti su Marte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Satira fantascientifica dai toni surreali che racconta le avventure di un manipolo di camicie nere lanciate alla conquista di Marte nel 1939.
![]() Un film che sperimenta su se stesso, con effetti grafici un po' retrò, la satira di un lontano passato più che mai attuale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierpaolo Simone
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Miracolosamente sottratti alla censura della storiografia marxista, vengono rispolverati alcuni cinegiornali risalenti agli anni '40, dove si narra - con orgoglio - dell'eroica impresa di un gruppo di fascisti alla conquista di Marte. Giunta sul pianeta rosso, la squadra capitanata dal Gerarca Barbagli, si muove con cautela nel misconosciuto territorio nemico. Nonostante la mancanza d'aria, d'acqua e di cibo, il fervore per il Duce li spinge poco a poco a tener fede alla loro categorica volontà littoria: "bonificare" il nuovo territorio per dedicare a Roma (e al suo capo) la meritata conquista. Fra sonde spaziali nate dall'unione di più cannucce, un rudere da rottamare che risponde al nome di Donna Rachele, un nemico invisibile e immobile, la squadraccia fascista non mollerà fino a quando l'impresa non sarà compiuta. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
premi nomination |
David di Donatello 0 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() "buona la prima!"
lunedì 11 dicembre 2006
di noodles
Buona la prima!”. Per l’esordio alla regia di Corrado Guzzanti il suo “Fascisti su Marte” ottiene infatti un buon riscontro al botteghino,ma la critica di esperti e di semplici spettatori paganti si divide. Prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci il film è stato realizzato in quasi quattro anni comprendenti interruzioni,rivisitazioni e correzioni;nonostante ciò la fatica e l’impegno sono stati alla fine ricompensati. ”Fascisti su Marte” è la stralunata storia di cinque camerati fascisti continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Caro guzzanti, la tele è un'altra cosa!
domenica 4 marzo 2007
di Il Tenente Brook
Ebbene lor signori ammettiamo che la comicità italiana riempi-sale risponda al nome di Boldi e de Sica; che le risate grasse, stupide e volgari siano orgasmo per i botteghini; che l'originalità sia cosa non di casa; che la qualità comica sia ormai obsoleto rimando al Principe Totò De Curtis. In questo mare magnum di porcherie tutte italiane ci sguazzano in sordina dei comici cossidetti "sinistroidi", dei comunisti, attaccherebbe il Cavaliere. Un nome di spicco tra questi è Corrado Guzzanti, uomo continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Satira evergreen
venerdì 25 luglio 2008
di Gianluca Stanzani
Fecchia, Santodio, Freghieri, Pini, il gerarca Barbagli e “il Balillo” 37enne Caorso, sbarcarono in quel di Maggio... e con maschia precisione, alle ore 15:00 del 10 Maggio 1939, sul bolscevico suolo marziano. E tra l'esaltazione generale frutto dell'arte affabulatoria della retorica di regime, i nostri fulgidi eroi in fez combatterono una guerra lampo di 15 minuti, con la bellicosa tribù dei “Mimimmi”. Vasi ebrei pieni di comunismo, dalle subdole e comuni sembianze di paciosi e volgari sassi. Resi continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Incompiuto
venerdì 28 gennaio 2011
di giu/da(g)
Pini, Fecchia, Freghieri, Barbagli e Santodio sono gli scalcagnati fascisti alla conquista del pianeta rosso, eroi dimenticati dalla storiografia avversa. Giocando sulla parodia dei cinegiornali del ventennio ed impreziosendo con vari coup de théatre gli sketch già andati in onda su Il caso Scafroglia, Guzzanti cerca di traghettare Fascisti su Marte al cinema, ma forse è un passaggio troppo improvvisato. Per una buona parte il film è ben lavorato, coinvolge e diverte, continua » |
|
gaetano maria barbagli | |
Inglesi: gente che andava nuda a caccia di marmotte quando noi già si accoltellava Giulio Cesare. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Barbagli (Corrado Guzzanti) | |
Finalmente acqua e si vorrebbe che noi bevessimo come negri alle pozze! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Barbagli (Corrado Guzzanti) | |
Gaetano Maria Barbagli devoto piu al duce che alla sua stessa madre la quale caldamente lo ricambia. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Fascisti su Marte
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Fascisti su MarteUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 13 marzo 2007
|
Quanto divertono quei fascisti
di Lietta Tornabuoni La Stampa
«Fascisti su Marte» di Corrado Guzzanti e Igor Skofic, ampliamento a misura di film di un'idea televisiva del 2002, è molto, molto divertente se uno ha conoscenza dei fascisti al potere, della loro retorica, del loro linguaggio; se no, è un po' meno divertente ma assai istruttivo anche sul presente. Come si sa, è il racconto di una sfortunata spedizione su Marte, nel 1939, di alcuni fascisti in divisa al comando del gerarca Corrado Guzzanti che imita i gesti, le intonazioni di voce, i discorsi stupidi e imperiosi, le labbra sporgenti di Mussolini (come lui, pronuncia «facisti», «facismo»). » |
Nel deserto dei tartari, quattro camerati compunti
di Silvana Silvestri Il Manifesto
Dopo le avventure del gerarca Barbagli e dei suoi camerati che in tv hanno portato il tipico ritmo semi-futurista degli anni Trenta e un'operazione sul linguaggio dimenticato dei cinegiornali, Corrado Guzzanti è approdato al lungometraggio Fascisti su Marte (frase di lancio: «o Marte o morte»), la lunga epopea della pattuglia sperduta sul pianeta rosso. Sul suolo marziano gli «arditi» - «com'altro nomare questi baldi fiori del regime che osarono porre un imperativo categorico tra le sabbie bolsceviche di Marte» - in camicia nera e anfibi riescono a tenersi in vita grazie a possenti parole d'ordine e prima di accorgersi di aver conquistato il nulla si mettono con puntiglio a organizzare una perfetta struttura coloniale incidendo sulla sabbia motti canonici («Vincere e vinceremo») e altri un po' meno («Chi non muore si rivede»). » |
|
di Jacopo Barozzi Il Mucchio
La squadra fascista che si avventura su Marte: quella capitanata dal gerarca Barbagli (Guzzanti) e dalla sua Armata Brancaleone, ritratta attraverso una serie di filmati d'epoca (1939), a metà strada fra parodie alla Monthy Python e richiami a Charlie Chaplin. Fascisti su Marte è l'evoluzione naturale, secondo il suo autore, delle strisce andate in onda nel 2002 su Rai Tre, all'interno del programma Il caso Scafroglia. Uno sketch, all'epoca ben riuscito e congegnato, sull'uso e abuso della propaganda, organizzato attorno a quella del Ventennio, che ne fece un utilizzo radicale e creativo, se vogliamo, e con l'occhio attento alle affinità di oggi. » |
«Fascisti»: idea folgorante, buona sceneggiatura
di Dario Zonta L'Unità
Arriva dopo un tempo infinito, a partire dalla sua genesi che risale a un programma televisivo del 2002, Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti. A Venezia, due anni fa, si era visto un assaggio, trenta minuti di un film che si pensava fatto e che invece ha atteso a lungo. La sensazione che si ebbe allora è stata confermata: quei trenta minuti sembravano già lunghi, quest'ora e quaranta... Eppure l'idea è folgorante, realizzata con una tecnica tra cinegiornale e animazione, tutt'altro che raminga. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | noodles 2° | gianluca stanzani 3° | giu/da(g) 4° | peer gynt 5° | il tenente brook |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
|