Amorfù |
|||||||||||
Un film di Emanuela Piovano.
Con Barbara Mautino, Luigi Diberti, Ignazio Oliva, Sonia Bergamasco
Commedia,
durata 87 min.
- Italia 2003.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elena è una specializzanda in psichiatria. Fausto un paziente recidivo
![]() Elena è una specializzanda in psichiatria. Fausto un paziente recidivo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Cavalleri
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Elena è una specializzanda in psichiatria. Fausto un paziente recidivo, un musicista folle e disordinato che sembra resistere ad ogni tentativo terapeutico di tornare alla normalità. Tra i due nasce un'amicizia che finirà per trasformarsi in amore. Amorfù è purtroppo un esempio di come certo cinema italiano non riesca a uscire da un malriposto velleitarismo. Battute di dialogo che si vorrebbero pensose e che suscitano solo risate, situazioni improbabili (quale psichiatra riceverebbe i genitori di un paziente suonando il flauto?) e presunte scene madri viste e straviste. Il tutto condotto con sciatteria irritante e disprezzo pressoché totale delle capacità logico/critiche dello spettatore. Va riconosciuto che gli interpreti funzionano e fanno il possibile: purtroppo non è sufficiente. Dalle parti della Von Trotta più involuta: per chi gradisce... |
|
|||||
|
DVD | AmorfùUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 15 settembre 2004
|
di Emiliano Morreale Film Tv
Elena (Bergamasco) è una psichiatra di primo pelo, con l'entusiasmo dei neofiti. Nel gruppo che le viene affidato, si appassiona a Fausto (Oliva), musicista disadattato che ha tentato il suicidio. L'interesse diventa ben presto passione, e nella storia d'amore è proprio lei che rischia di bruciarsi. Il messaggio di fondo del film è condivisibile (recuperare un malato di mente oggi è un'impresa disperata perché un mondo che fa del mercato un'ideologia è disumano e sbagliato); il suo interesse al mondo raccontato è sincero. » |
||