Yossi and Jagger |
|
|||||||||||
Un film di Eytan Fox.
Con Yehuda Levi, Ohad Knoller
Drammatico,
durata 65 min.
- Israele 2002.
MYMONETRO
Yossi and Jagger
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yossi (Ohad Knoller) e Jagger (Yehuda Levi), sonodue militari israeliani che vivono di nascosto una relazione omosessuale in una base ai confini del Libano.
![]() Piccolo cult dal cinema israeliano |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Cavalleri
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Yossi e Jagger sono due militari israeliani che vivono di nascosto una relazione omosessuale in una base ai confini del Libano.Jagger è un soldato di leva ed insiste per tornare a casa, portando con sé l'amante per presentarlo alla famiglia e rivelare la propria omosessualità. Per Yossi, militare di carriera, la scelta è più difficile. Sarà la guerra a sciogliere - drammaticamente - la questione. Film a basso budget diventato un cult in patria e subito adottato dalle comunità omosessuali di mezzo mondo, Yossi e Jagger è il classico film più onesto che bello. Il tema trattato - l'impossibilità di vivere liberamente la propria omosessualità in un paese in perenne stato di guerra - è di quelli interessanti. Ma la trattazione è francamente bozzettistica, con larghi prestiti dal melodramma e qualche personaggio (le due donne soldato) che fa da mero contorno. E la regia non sa andare oltre la piattezza televisiva. Civile, ben intenzionato, per certi aspetti importante: ma nient'altro. |
|
|||||
|
di Paolo D'Agostini La Repubblica
Qualsiasi cosa pensiate della società israeliana, delle sue forze armate, e dei suoi giovani questo film vuole sorprendervi. Yossi e Jagger sono un ufficiale di carriera e un sottufficiale di leva destinati a un presidio al confine con il Libano. Il pericolo e ne vedremo le conseguenze nell'azione di guerra che conclude il film incombe su questa comunità di ragazzi e di ragazze pieni di vita e di aspettative normali: l'amore anzitutto, come alla loro età dev'essere. Così diversi, il primo severo, il secondo narcisisticamente compiaciuto della propria bellezza (l'interprete è una star locale), Yossi e Jagger sono amanti. » |
di Silvio Danese Quotidiano.net
Da Israele, via festival di Berlino, arriva questa storia di amicizia e dura leva girato a basso costo, anzi bassisimo (appena 200 mila dollari con finanziamento di una tv via cavo), ambientata in una base militare al confine col Libano. Le missioni, la vita in caserma, la tensione costante che allo spettatore arriva dalla coscienza di cronaca e da alcuni episodi in cui la morte si sente, fanno da sfondo a un rapporto amoroso omosessuale tra due ufficiali, neanche troppo costruito. Nè l'intenzione è segnalare la necessità di copertura di una libertà sessuale data quasi come naturale. » |
|
di Aldo Fittante Film TV
Strano avamposto, quello fotografato dall’israeliano (nativo di New York) Eytan Fox, specializzato in storie di giovani e d’amore, E sono giovani che vivono l’amore in maniera un po’ insolita e sicuramente libera Yossi e Jagger, ufficiale il primo e caporale di leva il secondo, costretti, in una remota base militare al confine tra il Libano e Israele, a implodere le loro forti emozioni e pulsioni, circondati da soldati che evadono con la mente. Chi attraverso le religioni orientali, chi cucinando sushi, chi (come la bionda Goldie: un omaggio alla Hawn?) dandosi generosamente negli squallidi cessi del campo e chi (come la bellissima mora Yaëli) sognando storie romantiche e impossibili, visto che il suo oggetto del desiderio è Jagger. » |
||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
sito ufficiale |
|