El cochecito |
||||||||||||
Un film di Marco Ferreri.
Con José Luis López Vázquez, José Isbert, Pedro Porcel, Maria Luisa Ponte, Chus Lampreave
Grottesco,
b/n
durata 88 min.
- Spagna 1960.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Terzo lungometraggio per Marco Ferreri e ultimo prima di approdare in Italia. Tratto da un racconto di Rafael Azcona il film narra la storia di un uomo anziano che viene messo da parte dalla sua famiglia di estrazione piccolo-borghese e che quindi cerca conforto nell'amicizia con un paralitico.
|
|
|||||
|
Il venditore di carrozzelle al malato immaginario José Isbert | |
Caro Don Anselmo, la mia professione è un sacerdozio, e io le voglio parlare col cuore in mano [...]. Se le si paralizzano le gambe, tanto meglio: nell'anno Duemila nessuno farà più uso delle gambe. Salvo i calciatori, naturalmente. Ma tutti gli altri andranno in automobile, tutti quanti. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | El cochecitoUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 5 dicembre 2012
|
di Georges Sadoul
Un vecchio (José Isbert), a cui la famiglia non vuoI comprare una carrozzella motorizzata da invalidi, avvelena tutti col topicida, e può cosi procurarsi il suo "cochecito". Una pungente satira della borghesia spagnola, in cui il milanese Ferreri esprime il suo feroce humour nero (influenzato in parte da Buñuel) e il suo gusto per i "mostri ". Da Dizionario dei film, Firenze, Sansoni, 1968 » |
||