Abbandono |
|
|||||||||
Un film di Mario Mattoli.
Con Corinne Luchaire, George Rigaud, Camillo Pilotto, Maria Denis, Osvaldo Valenti.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 100 min.
- Italia 1940.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In una famiglia altoborghese dell'Ottocento, è grande lo scandalo quando uno dei figli sposa una ragazza di ascendenza tutt'altro che raccomandabile. In realtà la fanciulla è un cuor nobile che si lascia accusare per salvare dal disonore la sorella del marito coinvolta in un losco affare. Solo più tardi la verità viene a galla.
|
|
|||||
|
di Pietro Bianchi
Gli antichi avevano già affermato "nomen est omen"; quindi la ragazza Luchaire era già destinata, sul suo nome Corinna, a fare un film di ambiente, italiano. Ma la Corinna della signora di Staél era romantica in un senso molto diverso da quello della ragazza Luchaire! E valga il vero. Qui, nell'Abbandono del regista Mattoli, una giovane sposa, che viene, nientemeno, da Trinidad, da un locale equivoco di quella città pittoresca, si sacrifica per la cognatina borghese, che ha fatto, o stava per fare, un adulterio borghese. » |
||