martedì 21 ottobre 2025 - Festival
Dal 28 ottobre al 2 novembre il grande cinema di fantascienza torna nel capoluogo giuliano: l’edizione 2025 del Trieste Science+Fiction Festival, organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo.
La 25° edizione del Trieste Science+Fiction Festival si svolgerà anche quest’anno presso il Politeama Rossetti, che ospiterà i film in concorso, il Teatro Miela, con un'offerta che spazia dai corti ai documentari fino ai classici in versione restaurata, i film di mezzanotte e una proposta di opere più sperimentali, il Sci-Fi Dome, una struttura realizzata in Piazza della Borsa dove si svolgeranno gli eventi extra della manifestazione e la Sala Xenia che accoglierà gli appuntamenti legati alla letteratura di genere, ai giochi da tavolo e al fumetto. Inoltre una selezione di film sarà disponibile anche in streaming su MYmovies ONE.
Per il suo 25° anniversario Trieste Science+Fiction Festival si prepara così a un’edizione speciale, portando in anteprima sul grande schermo il meglio della fantascienza internazionale insieme a un calendario ricco di appuntamenti tra cinema, letteratura, mostre, videogiochi e nuove tecnologie come sempre in perfetto equilibrio tra scienza e fantascienza. “Il team del festival ha lavorato instancabilmente per curare un programma irripetibile per il nostro 25° anniversario” - ha dichiarato il direttore artistico del Festival Alan Jones - “25 anni di selezione del meglio della fantascienza per il nostro pubblico fedele ed esigente, che cresce a ogni edizione.
Trieste Science+Fiction Festival resta l’unico evento cinematografico al mondo interamente dedicato agli appassionati del genere, e prendiamo molto sul serio il nostro ruolo: portarvi sempre nuove voci sorprendenti, una programmazione innovativa e scelte coraggiose. Quindi quest’anno aspettatevi l’inaspettato: blockbuster imperdibili, indipendenti eccentrici, documentari che fanno riflettere, classici insoliti e ospiti celebri di altissimo livello per festeggiare 25 anni epici.”
CONTINUA A LEGGERE
LE ANTEPRIME STELLARI DELLA 25.MA EDIZIONE
Anche quest’anno il festival propone una selezione che abbraccia tutte le declinazioni del genere fantastico, con un’imperdibile selezione di film, documentari scientifici e cortometraggi in anteprima che spaziano dalla fantascienza più pura all’horror fino a opere di animazione, per un indimenticabile viaggio interstellare verso mondi distopici e futuri post-apocalittici. Il programma 2025 si articola in oltre 50 anteprime cinematografiche tra corti e lungometraggi selezionati nel panorama mondiale, e con tre concorsi principali: il Premio Asteroide e i due concorsi Méliès d’argent della MIFF (Méliès International Festivals Federation), la federazione europea dei festival di cinema fantastico.
La manifestazione inaugura martedì 28 ottobre al Politeama Rossetti alle 20.00 con la tradizionale cerimonia d’apertura, seguita dal film The Shrinking Man (L'Homme qui rétrécit, Francia/Belgio, 2025) di Jan Kounen, tratto dal romanzo cult di Richard Matheson in cui un uomo - interpretato dal Premio Oscar Jean Dujardin -, a seguito di una misteriosa contaminazione, inizia a rimpicciolirsi e a lottare per la sopravvivenza in un mondo divenuto gigantesco e pericoloso, che verrà proiettato in anteprima italiana in collaborazione con Rai Cinema alla presenza del regista. La serata proseguirà al Rossetti con l’anteprima in collaborazione con I Wonder Pictures di The Ugly Stepsister (Svezia/Danimarca/Romania/Polonia, 2025) di Emilie Blichfeldt, una rivisitazione della Cenerentola dei Fratelli Grimm in chiave body horror, in programma alle ore 22:30.
GLI OSPITI DELLA 25° EDIZIONE
Tra gli ospiti più attesi per la 25° edizione del Trieste Science+Fiction Festival Gabriele Mainetti, acclamato regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out e La città proibita, che presiederà la giuria del Premio Asteroide, e il pluripremiato scrittore di fantascienza Ted Chiang, autore del racconto “Storia della tua vita” che ha ispirato il film cult Arrival di Denis Villeneuve e tra le persone più influenti del mondo nel campo dell’intelligenza artificiale.
CLASSICI RESTAURATI E DOCUMENTARI DA NON PERDERE
Torna la sezione Sci-Fi Classix dedicata ai grandi classici rimasterizzati in alta definizione, un’occasione unica per rivedere film cult del passato sul grande schermo del Teatro Miela. Al via mercoledì 29 ottobre alle 17:45 con La vita futura (Things to Come) di William Cameron Menzies. Venerdì 31 ottobre sarà la volta alle ore 11:00 di Sane Inside Insanity The Phenomenon of Rocky Horror di Andreas Zerr, documentario che racconta segreti e retroscena del celebre musical The Rocky Horror Picture Show, cult mondiale dei Midnight Movies e che nel 2025 festeggia i suoi primi 50 anni. Tra gli appuntamenti più attesi sabato 1 novembre alle 17:15 la proiezione di Jumanji di Joe Johnston, che verrà proiettato, nella versione doppiata, in occasione dei 30 anni dalla prima uscita nelle sale.