
Sta per partire l’evento all’interno del Festival Futuro Roma che indaga il legame tra immagine in movimento, corpo, identità e sperimentazione artistica.
Dal 17 al 24 maggio 2025, il Teatro Brancaccio di Roma ospita CINÈTIKA – Il Cinema in Movimento, rassegna cinematografica all’interno del Festival Futuro Roma, che indaga il legame tra immagine in movimento, corpo, identità e sperimentazione artistica. Pensata come un’esperienza immersiva e partecipata, CINÈTIKA intreccia proiezioni, talk e incontri, fondendo l’autorialità del cinema contemporaneo con la forza della presenza fisica, il dialogo e la riflessione collettiva. Una proposta culturale che mette in discussione il presente, esplora nuovi linguaggi espressivi e invita il pubblico a un confronto vivo tra cinema, danza e visione.
Il progetto è ideato e curato da Walter De Majo (Anemone Film), Emanuela Bruschi, Aurore Dupaquier, Ilaria Ferretti (Collettivo Allegorica) e Rebecca Cervato (Incanto Film Festival). Sofia Panizzi sarà il volto della rassegna: protagonista di numerosi appuntamenti, dall’apertura alla chiusura, accompagnerà il pubblico anche in un evento speciale dedicato alla riscoperta di un film iconico. A raccontare l’intera esperienza saranno MYmovies, media partner ufficiale, e Nostalghia Prodcast, con contenuti originali.
IL PROGRAMMA
Sabato 17 maggio – ore 16.00
Apertura ufficiale con la proiezione di Fa’ la cosa giusta. Intervengono il regista Giovanni Dota, Amedeo Ciaccheri (Presidente Municipio VIII) e l’attrice Ilaria Ferretti.
Domenica 18 maggio Ore 10.30
Talk “Editoria, comics e danza” con Ludovica Ungari (Panini Comics) e Ilaria Ferretti, seguito da un laboratorio performativo aperto al pubblico, condotto da Milena Mancini, Carolina Sala e Anna Pennella.
Ore 21.00
Selezione di cortometraggi d’autore presentati da Nostalghia Prodcast, saranno inoltre presenti in sala i registi insieme ai principali interpreti:
L’anima della festa di Lorenzo Vitrone
Ho ballato di tutto di Sarah Narducci
I papaveri sono alti alti alti di Camilla Francini Bailaora di Rubin Stein
Lunedì 19 maggio – ore 20.30
Proiezione di Moulin Rouge! di Baz Luhrmann. Introduzione a cura di Sofia Panizzi e Ilaria Ferretti, in dialogo sul corpo come espressione, amore e libertà.
Martedì 20 maggio – ore 20.30
Black Swan di Darren Aronofsky, introdotto da Beatrice Grannò e Giulia Renèe. Un viaggio tra arte, ossessione e trasformazione scenica.
Mercoledì 21 maggio – ore 20.30
Proiezione di Ema di Pablo Larraín, preceduta da una performance itinerante. Intervengono l’attrice Eva Cela, Aurore Dupaquier e Rebecca Cervato per riflettere sul corpo come spazio di ribellione e desiderio.
Sabato 24 maggio – ore 17.00
Chiusura della rassegna con il film Body Odyssey, alla presenza della regista Grazia Tricarico e della coreografa Alessia Gatta: un dialogo sul cinema come viaggio interiore e fisico.
CINÈTIKA è un invito a rimettere in movimento pensiero, corpo e sguardo. Un’esperienza collettiva dove il cinema diventa spazio sensoriale, punto di incontro tra arti, persone e visioni.