En fanfare

Film 2024 | Commedia, 103 min.

Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneFrancia
Durata103 minuti
Regia diEmmanuel Courcol
AttoriBenjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmila Mikaël, Jacques Bonnaffé, Sarah Suco Nathalie Desrumaux.
TagDa vedere 2024
DistribuzioneMovies Inspired
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Emmanuel Courcol. Un film Da vedere 2024 con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmila Mikaël, Jacques Bonnaffé, Sarah Suco. Cast completo Genere Commedia, - Francia, 2024, durata 103 minuti. distribuito da Movies Inspired. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi En fanfare tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 20 maggio 2024

Un uomo, per salvarsi la vita, dovrà andare a conoscere il suo fratello biologico.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Due fratelli divisi dalla vita scoprono l'esistenza l'uno dell'altro e imparano a volersi bene attraverso la musica.
Recensione di Roberto Manassero
giovedì 11 aprile 2024
Recensione di Roberto Manassero
giovedì 11 aprile 2024

Celebre direttore d'orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l'orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone...

Una commedia drammatica semplice ed efficace, che mescola con abilità lacrima e risata, melodramma e realismo sociale.

La dote principale del cinema francese - quando scritto, recitato, confezionato con impeccabile abilità come nel caso di En fanfare - è quella di saper gestire con apparente naturalezza elementi eterogenei. Emmanuel Courcol, in passato autore dell'ottimo Weekend, parte dal dramma medico, passa alla vicenda famigliare dell'incontro tra i due fratelli adottati, poi allo scontro sociale fra i due protagonisti (uno borghese, l'altro proletario, uno realizzato, l'altro fallito) e infine arriva addirittura al racconto militante e sociale, con l'accenno alla crisi economica del nord e alle proteste operaie per la chiusura delle fabbriche... A fare da trait-d'union è naturalmente la musica, anch'essa connotata in modo duplice, raffinata e orchestrale nel caso di Thibaut, immediata e grezza, da fanfara per l'appunto, in quello di Jimmy, ma capace di avvicinare i due fratelli.

Grazie anche all'opposta, perfetta interpretazione di Benjamin Lavernhe (Thibaut) e Pierre Lottin (Jimmy), il primo sensibile e un po' supponente nella scoperta di un mondo infinitamente distante dal suo, il secondo istintivo e umorale, desideroso di riscatto ma troppo orgoglioso per ammetterlo, il film alterna vari registri senza perdere il controllo della materia. Mai patetico o all'opposto manipolatorio (nonostante ci siano tutti gli elementi del caso, dalla relazione di Jimmy con una collega alla simpatia di un ragazzo down membro dell'orchestra), En fanfare dimostra limiti proprio in una scrittura fin troppo controllata. Le tante deviazioni della trama aiutano a evitare la trappola del risaputo (a un certo punto, ad esempio, il film potrebbe diventare una sorta di nuovo Grazie, Signora Thatcher...), ma rischiano anche di trasformare molti passaggi in piste narrative vuote: eppure Courcol sa giocare di dettagli, crea piccole, splendide scene rivelatrici (il furto della foto della madre in una palestra, l'incontro con la figlia di Jimmy, il ruolo della sorella acquisita di Thibaut...) e dà al suo film un passo da cinema popolare che arriva con naturalezza al finale corale, in cui le opposte idee di musica rappresentate dall'orchestra e dalla banda trovano un terreno d'intesa nel ritmo travolgente del Bolero di Ravel.

A quel punto gli argini dello spettatore di fronte al fiume di lacrime sono già crollati, e ci si può abbandonare al pianto liberatorio, sapendo bene che per uno spettatore a volte non c'è niente di più bello, e per un regista niente di più facile da costruire. Bastano - si fa per dire - un pugno d'attori in stato di grazia, una scrittura attenta, una regia invisibile, una musica indimenticabile...

Sei d'accordo con Roberto Manassero?
Powered by  
NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
lunedì 20 maggio 2024
Roberto Manassero

Un uomo, per salvarsi la vita, dovrà andare a conoscere il suo fratello biologico. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati