Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza |
||||||||||||||
Un film di J.J. Abrams.
Con Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels.
continua»
Titolo originale Star Wars: The Force Awakens.
Fantastico,
Ratings: Kids+13,
durata 136 min.
- USA 2015.
- Walt Disney
uscita mercoledì 16 dicembre 2015.
MYMONETRO
Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nuovo Star Wars, tra nostalgia e mitopoiesi
di Marco MichielisFeedback: 2925 | altri commenti e recensioni di Marco Michielis |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 27 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le luci della sala si spengono, si accendono quelle sullo schermo. Ricompaiono due vecchie amiche, la scritta “STAR WARS” a caratteri cubitali e il celebre motivo di John Williams che sgorga imperioso con le sue possenti note dall’impianto surround della sala. Un pianeta, ancora sconosciuto, viene pian piano eclissato dal passaggio di quello che intuiamo essere un incrociatore stellare: sono passati pochi secondi, ma già ci appaiono evidenti l’impostazione e il metodo con i quali J.J. Abrams ha voluto approcciarsi all’universo di Lucas. Come nello strabiliante inizio della saga nel lontano ’77 (lontano soprattutto in termini di tecnologie a disposizione), l’incrociatore attraversa la superficie dello schermo passando sopra la testa degli spettatori, ma questa volta lo fa in senso opposto, oscurando con un’ombra, già di per sé premonitrice, il pianeta sullo sfondo. Riproporre, ma anche innovare, così si potrebbe riassumere, in termini semplicistici, l’identità del primo capitolo della nuova trilogia fortemente voluta dalla Disney. Abrams era il più indicato per dare un nuovo inizio a una saga che ha segnato non solo la storia dei blockbuster, ma del cinema tutto; fanatico del genere fantascientifico e già impostosi all’attenzione della critica con le sue serie tv, ma in particolar modo con quel piccolo e prezioso gioiello che è “Super 8”, la sua candidatura è stata fortemente caldeggiata da Spielberg, suo buon amico e collaboratore (nonché amico e collaboratore di vecchia data di Lucas, naturalmente). Il compito affidato ad Abrams era, però, assai arduo e pieno di rischi: da un lato l’esigenza di salvaguardare gli stratosferici investimenti della Disney sul film, dall’altro quella di non deludere miliardi di fan che, com’è risaputo, quando vengono toccati nel profondo delle loro passioni cinematografiche che sono anche (e devono continuare a essere) passioni di vita, sanno essere oltremodo critici e spietati. “Il risveglio della forza”, in questo, è pienamente riuscito. Man mano che trascorrono i minuti della proiezione, l’antica mitologia della saga riaffiora, ma non in un modo arrogante e privo d’originalità che rischierebbe di soffocare l’intera impalcatura filmica, bensì silenziosamente, con una sorta di timida ritrosia, quasi non desiderasse prendersi tutta la scena, e in maniera così leggera che è come se qualcuno gli stesse soffiando via la polvere di dosso. Al tempo stesso, alla necessità implicita di riprendere le fila del discorso da dove si era interrotto o quasi, si affianca quella di “fare cassa”, rientrare abbondantemente nel budget con ricchi (eufemismo) incassi al botteghino e soddisfare i produttori. Allora ecco che l’azione non manca, ma soprattutto abbonda ovunque quello che potremmo definire l’umorismo del più recente cinema americano, fatto di gag alle volte al limite col demenziale e di un’ironia che gioca sulle reminiscenze dello spettatore e dell’appassionato di sempre. Tutto ciò non influisce minimamente, come qualcuno potrebbe supporre, sul buon esito dell’operazione di rinascita della saga portata a termine con successo da Abrams. (continua nel commento)
[+] lascia un commento a marco michielis »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Marco Michielis:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||