Youth - La giovinezza |
||||||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano.
continua»
Titolo originale Youth.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 118 min.
- Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015.
- Medusa
uscita mercoledì 20 maggio 2015.
MYMONETRO
Youth - La giovinezza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vecchiaia non esiste
di antonella_sensiFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 maggio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nuovo lavoro di Paolo Sorrentino titolato Youth (Giovinezza) nei confronti della stessa identica proposta parte con un diniego e finisce con un assenso. Il compositore e direttore d'orchestra in pensione interpretato magistralmente dall'inossidabile Michael Caine, quando si trova in una clinica Svizzera di quelle che ti rigirano come un calzino, ultima spiaggia di derelitti di lusso fra cui molto facilmente ravvisabile c'è un clone ipertrofico di Maradona, viene contattato da un emissario della regina Elisabetta, affinchè diriga la sua più nota composizione durante una celebrazione per il compleanno di Filippo d'Edinburgo. Fred, così si chiama M.Caine in questo film,oppone un netto rifiuto, senza addurre nessuna motivazione perchè l'apatia in cui versa non gliene concede possibilità.Il film scorre su un binario parallelo, ma a volte convergente con il restauro del corpo del vecchio musicista che va di pari passo con quello della sua anima per affermare che il concetto di vecchiaia non ha un'esistenza autonoma: si attesta solo in relazione alla giovinezza e soprattutto al modo in cui si accettano o rifiutano le emozioni la cui rilevanza caratterizza la prima parte della vita e il cui sopore caratterizza e differenzia l'ultima. Quindi vi si dice la vecchiaia è il risultato del granitico “No” alle emozioni che se invece verranno accolte non riuscirà ad attestarsi e la vita per quanto lunga sarà si rappresenterà attraverso una serie di giustapposizioni di età giovanili con il portato forte ed inevitabile delle emozioni senza le quali non siamo niente. Quando dopo tanti trattamenti e terapie il corpo dell'anziano Fred si rianima, comincia a comunicare gli umori dello spirito, non è più un'impenetrabile corazza e quindi permette alle emozioni di entrare, giustifica il fatto di non volere dirigere per la regina perchè le sue composizioni non potranno essere cantate dalla moglie che non c'è più. Ma quando dopo una serie di accadimenti, che legati dal fil rouge delle emozioni rendono questo bel film non frammentario, ma caledioscopico, il musicista lascia la clinica sano come un pesce e tornando alla vita dove lo aspetta una ritrovata gioventù, accetta di dirigere le sue "Canzoni Semplici" che troveranno nuova vita e futuro cantate dalla fresca voce di una giovane soprano al posto della moglie pietrificata dalla demenza. E' allora che Fred guardando al passato rappresentato dall'amico Mick morto suicida la cui amicizia lo accompagna per tutta la storia,lo vedrà vicino piuttosto che lontano come lo è per i vecchi che sono tali quando perdono la capacità e volontà di intervenire sugli eventi magari guardandoli dall'alto come il meditatore che finalmente riesce a levitare,e come vicino per i giovani è il futuro. ANTONELLA SENSI
[+] lascia un commento a antonella_sensi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||