roberto rizzardi
|
mercoledì 16 gennaio 2013
|
tolleranza ed umiltà
|
|
|
|
Complimenti per il `garbo` e la scarsa........... presunzione del commento, non sarai anche un pochino misogino, per caso? Premesso che è comunque lecito non essere in sintonia con l`intento del regista, perchè inalberarsi in questo modo se le due signore hanno ritenuto l`opera incomprensibile? La contemplazione della sgradevolezza del personaggio Freddy, così ben interpretata - addirittura somatizzata - da Phoenix, nonché della profonda solitudine esistenziale del Maestro (pur in mezzo a tanta gente) induce un senso di profonda desolazione e l`effetto emozionale che ne riviene sfocia facilmente in una certa depressione. Come stupirsi, dunque, se alcuni spettatori si ritraggono da questa sgradevole sensazione, magari rifiutandosi di accogliere il pensiero autoriale?Personalmente ho trovato l`opera molto interessante, ma anche non del tutto compiuta, come se alcuni elementi fossero rimasti nella `penna` dello scrittore.
[+]
Complimenti per il `garbo` e la scarsa........... presunzione del commento, non sarai anche un pochino misogino, per caso? Premesso che è comunque lecito non essere in sintonia con l`intento del regista, perchè inalberarsi in questo modo se le due signore hanno ritenuto l`opera incomprensibile? La contemplazione della sgradevolezza del personaggio Freddy, così ben interpretata - addirittura somatizzata - da Phoenix, nonché della profonda solitudine esistenziale del Maestro (pur in mezzo a tanta gente) induce un senso di profonda desolazione e l`effetto emozionale che ne riviene sfocia facilmente in una certa depressione. Come stupirsi, dunque, se alcuni spettatori si ritraggono da questa sgradevole sensazione, magari rifiutandosi di accogliere il pensiero autoriale?Personalmente ho trovato l`opera molto interessante, ma anche non del tutto compiuta, come se alcuni elementi fossero rimasti nella `penna` dello scrittore. La figura di Freddy, forse più per merito di Phoenix che altro, è ben cesellata e leggibile, mentre quella del Maestro, ai miei occhi perlomeno, risulta meno articolata. La corte che attornia i due protagonisti, poi, risulta poco più che abbozzata e piuttosto didascalica. Un`opera interessante dunque, ma prima di concludere che si tratta di un capolavoro, ho bisogno di pensarci ancora un po`. Che sia anch`io, a mia volta, un mentecatto?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roberto rizzardi »
[ - ] lascia un commento a roberto rizzardi »
|
|
d'accordo? |
|
manuc89
|
mercoledì 23 gennaio 2013
|
quanta presunzione...
|
|
|
|
Concordo con il signor Roberto, la sua risposta è irritante e offensiva nei confronti di coloro che hanno un'opinione diversa dalla sua, ancor di più se non accompagnate da una tesi articolata o perlomeno elementare per esprimere la sua opinione. Il film l'ho visto proprio stasera e devo dire che malgrado la bravura indiscussa degli attori, questi parte con un ritmo narrativo piuttosto veloce ossia quando viene presentato il personaggio Freddy: e in quelle scene già ho sentito il senso di oppressione e di disagio profondo del protagonista.Poi per chi non ha idea o non è informato di per sé dell'argomento "Scientology" non risulta molto facile da seguire, in quanto molto spesso non si capiscono i passaggi chiave tra "esperimento" sul soggetto Freddy e la vera teoria "scientifica" posta dal "Master" (assai ambiguo).
[+]
Concordo con il signor Roberto, la sua risposta è irritante e offensiva nei confronti di coloro che hanno un'opinione diversa dalla sua, ancor di più se non accompagnate da una tesi articolata o perlomeno elementare per esprimere la sua opinione. Il film l'ho visto proprio stasera e devo dire che malgrado la bravura indiscussa degli attori, questi parte con un ritmo narrativo piuttosto veloce ossia quando viene presentato il personaggio Freddy: e in quelle scene già ho sentito il senso di oppressione e di disagio profondo del protagonista.Poi per chi non ha idea o non è informato di per sé dell'argomento "Scientology" non risulta molto facile da seguire, in quanto molto spesso non si capiscono i passaggi chiave tra "esperimento" sul soggetto Freddy e la vera teoria "scientifica" posta dal "Master" (assai ambiguo). L'ambiguità generale dei suoi adepti mi ha ricordato per un istante, in cui Freddy li vede "nudi", un pò i condomini di "Rosemary's Baby", ma è stata una sensazione. Quindi il tema era interessante, ma l'atmosfera generale è stata troppo pesante ed è come se mi avesse schiacciato assieme alle inquietudini di Freddie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a manuc89 »
[ - ] lascia un commento a manuc89 »
|
|
d'accordo? |
|
|