![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
Shannyn SossamonUna d.j. delle HawaiiNome: Shannon Marie Kahoolani Sossamon39 anni, 3 Ottobre 1978 (Bilancia), Honolulu (Hawaii - USA) |
|
![]() Meglio una sciocca ragazza con un fiore che uno sciocco uomo con un cavallo e una stecca.
dal film Il destino di un cavaliere (2001)
Shannyn Sossamon è Lady Jocelyn
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Vestiti trendy e assolutamente singolari, nulla di sontuoso, lontana dalle classiche mise griffate. Eppure risulta sempre elegantissima, anche quando ha i capelli completamente scompigliati. Tutti gli uomini vorrebbero essere baciati, anche solo sulla guancia, da lei e tutte le donne vorrebbero averla come migliore amica. Troppo originale per il cinema, più a suo agio nelle discoteche.
Hawaiana, ma anche francese, tedesca, irlandese, filippina e naturalmente americana. Un nome lunghissimo per una bambina che a soli 3 anni, con la sua famiglia si è spostata dalle isole più belle del mondo a una località come Reno, in Nevada. All'età di 17 anni, dopo il diploma liceale, lascia la città per inseguire una carriera di ballerina a Los Angeles, ma mentre studia alla Dance Unlimited, diventa la D.J. più in voga di tutti i migliori club della città. Per guadagnarsi qualche soldino in più, appare anche in telefilm come Mr. Show with Bob and David (1997) nel ruolo di una fotomodella, ma accetta di comparire persino in videoclip come "Strong Enough" di Cher, "Make me bad" dei Korn e "God gave me everything" di Mick Jagger. La recitazione non era certo la sua priorità, ma quando nel 1999, Shannyn aiutava un suo amico d.j. al party di compleanno di Gwyneth Paltrow, è stato scritto un nuovo capitolo della sua vita.
Notata da un'invitata, la direttrice di casting Francine Misler, Shannyn viene invitata per un'audizione in un film con Heath Ledger. Battuta Kate Hudson (che ambiva al ruolo di protagonista femminile) entra nel cast de Il destino di un cavaliere (2001), nella parte di Lady Jocelyn, diventando grande amica di Ledger, ma anche di Rufus Sewell, Paul Bettany, Mark Addy e James Purefoy. Il film, fra musica anni '70 e armature, le fa toccare le vette del successo e la fa acclamare da quella fetta di pubblico giovanile che vede in Shannyn un nuovo tipo di femminilità, più sprezzante e meno sottomessa alle forme perfette e, quindi, anche ai canoni di bellezza contemporanei. L'anno seguente, entra nel cast del provocatorio Le regole dell'attrazione, accanto a Faye Dunaway e James Van Der Beek, poi recita soprattutto in pellicole horror per teenagers, imponendosi come una delle queen's scream della prima metà del Duemila.
Nel frattempo, diventa mamma, dando alla luce il suo primo figlio, dal nome assai singolare di Audio Science Clayton, avuto dal suo ragazzo, l'istruttore di kickboxing Dallas Clayton. Nel 2006, torna alla carica con L'amore non va in vacanza, accanto a Cameron Diaz e Jack Black e con l'horror Catacombs; poi, a partire dal 2007, è impegnata nel telefilm Dirt, nel ruolo di Kira Klay. Nel 2008 si confronta invece con un veterano del cinema, Christopher Lee, in The Heavy (2008), ma quando non è impegnata sul set, continua la sua attività di d.j. ogni martedì nei club di Los Angeles.
Immaginate di ricevere sul cellulare un messaggio vocale che vi predice la vostra stessa morte. In Chiamata senza risposta Beth Raymond (Shannyn Sossamon) ha già visto morire due dei suoi più cari amici e sospetta che dietro quelle telefonate ci sia qualcosa di oscuro, ma nessuno le crede eccetto il detective Jack Andrews (Edward Burns) che ha perso la sorella in circostanze simili. In tempi (cinematografici) in cui una videocassetta può far scatenare una serie di morti sospette a catena, il genere horror continua ad attingere dall'Oriente ambientazioni e trame. Così, dopo la rivisitazione americana di The Eye a opera di David Moreau e Xavier Palud (autori di Them), il regista francese Eric Valette (Maléfique) è chiamato a dirigere l'ennesimo remake di un film dell'orrore asiatico. A convincerlo è stata la sceneggiatura firmata da Andrew Klavan, noto romanziere celebre al cinema per aver ispirato Clint Eastwood a portare sul grande schermo l'opera letteraria "Mrs. White and True Crime". "Quello che mi è piaciuto dello script americano" rivela Valette, "è stata la sua forza in termini di ritmo e personaggi. Soprattutto, proprio come The Ring, non era affatto prevedibile". Pur essendo un grandissimo fan di Takashi Miike, regista del film originale, Valette dichiara di non aver visto The Call - Non rispondere. "In Francia è uscito in sala proprio nel periodo in cui stavo prendendo in esame la sceneggiatura del remake e ho pensato che fosse meglio non vederlo per non farmi condizionare durante la lavorazione". Secondo lui Chiamata senza risposta possiede l'atmosfera tipica dei film di genere degli anni '70. "È come se tornasse alle radici dell'horror in quanto la violenza non è esibita con litri di sangue ma è più sottile, più adulta probabilmente e più matura rispetto ad altri film hollywoodiani".
![]() |
Sinister 2
continua»
Genere Horror, - USA 2015. Uscita 03/09/2015. 14 |
|||
![]() |
Matrimonio in famiglia
continua»
Genere Commedia, - USA 2010. Uscita 23/07/2010. |
|||
![]() |
Chiamata senza risposta
continua»
Genere Horror, - Giappone, USA, Germania 2008. Uscita 04/06/2008. |
|||
![]() |
Catacombs - Il mondo dei morti
Genere Horror, - USA 2007. Uscita 06/07/2007. |
|||
![]() |
L'amore non va in vacanza
continua»
Genere Commedia, - USA 2006. Uscita 09/02/2007. |
|||