|
***SPOILER***
Carino soprattutto per i romani.
Però triste da morire. Per esempio, perché la povera ragazza deve per forza morire?
Ma soprattutto, perché il povero borgataro dovrebbe a tutti i costi diventare supereroe per salvare vecchi e bambini in pericolo? Ossia perché le sue uniche alternative esistenziali devono essere obbligatoriamente "il disadattato" o "il custode dello status quo" [appunto il supereroe che salva "la gggente"] dei padroni che lo sfruttano e lo ignorano?
E l'altro bandito che acquisterà i superpoteri...perché resta cattivo e non esce dal suo ridicolo sogno televisivo?
Un finale diverso avrebbe potuto rendere questo film un cult assoluto: i due romanacci dotati entrambi di superpoteri lottano furiosamente fino ad accorgersi che non sanno nemmeno loro perchè lo fanno; capiscono di essere due vittime di una società profondamente ingiusta che li spinge addirittura a cercare di ammazzarsi fra loro, che in questa società le borgate come Tor Bella Monaca non esistono "per sbaglio" ma sono essenziali perché la gente ricca, i "padroni", vivano nel lusso sfrenato ai Parioli, Prati e Centro Storico. E allora si uniscono, si incazzano e nello spirito degli anni '70 che caratterizzano questo film decidono di difendere la loro gente (i borgatari poveri, brutti, sporchi, mezzi scemi e ignoranti) "dal potere" e non dal crimine.
Ossia faranno ri-nascere nel popolo "la rivoluzione". Quella rivoluzione sognata in maniera troppo solamente giovanottistica negli anni '70 e distrutta oggi dal dilagare della mortifera weltanschauung postmoderna. Ma tanto la gente non capisce un cazzo lo stesso quindi per restare in ambito romano aspettiamo solo il momento in cui: --- "All'urtimo uscirà 'na sonajera
d'angioli, e, come si ss'annassi a letto, smorzeranno li lumi...e bona sera"---
[+] lascia un commento a des esseintes »
[ - ] lascia un commento a des esseintes »
|